venerdi 26 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
26.11.2014 C'era una volta la Turchia laica di Ataturk. Oggi è sommersa dall'islamismo di Erdogan
Commento di Gian Antonio Stella

Testata: Corriere della Sera
Data: 26 novembre 2014
Pagina: 48
Autore: Gian Antonio Stella
Titolo: «L'impossibile coesistenza di harem e modernità»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 26/11/2014, a pag. 48, con il titolo "L'impossibile coesistenza di harem e modernità", il commento di Gian Antonio Stella.


Gian Antonio Stella


Mustafa Kemal Atatürk    Recep Tayyip Erdogan

«In Turchia le donne si sono tolte il velo 90 anni fa, e non ammetterò che una delle mie figlie rinunci ai diritti che il grande comandante Atatürk ha concesso alle donne di questo Paese», dice accigliata nonna Gülsüm ne La bastarda di Istanbul di Elif Shafak. E a leggere le ultime sortite del presidente turco Recep Tayyip Erdogan («Porre donne e uomini sullo stesso piano è contro natura. Uomini e donne non sono uguali. Sono stati creati diversi. La loro natura è differente») c'è davvero da rimpiangere il padre della Turchia moderna Mustafa Kemal Atatiirk.

Scrive Fatema Memissi in L'harem e l'Occidente: «Negli anni Venti, la Turchia era la sede di una lotta radicale contro le tre forze percepite come strettamente connesse: dispotismo, sessismo, decolonizzazione. Il movimento dei Giovani Turchi attribuiva al governo dispotico del sultano la colpa dell'arretratezza musumana, causa, a sua volta, della facilità con cui gli eserciti occidentali avevano invaso quei Paesi. Essi attaccavano l'istituzione dell'harem e la reclusione delle donne come il maggiore ostacolo al progresso, perché delle madri ignoranti non potevano produrre altro che figli e figlie impreparati. I Giovani Turchi bandirono gli harem nel 1909 e il sultano dovette aprire le porte e liberare le sue ex schiave, ora cittadine della prima Repubblica della storia musulmana. La politica femminista e democratica di Kemal Atatiirk diede frutti immediati. Il codice civile turco adottato nei 1926 mise fuori legge la poligamia, garantì uguali diritto di divorzio a entrambi i coniugi, così come diritto alla custodia dei figli per le madri».

Di più: nel 1925 Atatürk vieta con la legge n.1341 agli uomini l'uso del fez negli uffici pubblici e alle donne il carsaf, un copriabito nero che le avvolgeva da capo a piedi: «Solo le donne han diritto a decidere se coprirsi il capo o no».
Nel 1928 abolisce l'Islam come religione ufficiale, nella convinzione che uno Stato può essere solo laico. Nel '30 concede alle donne il diritto di voto alle amministrathre, nel '34 quello di votare ed esser votate al Parlamento. Per capirci: una decina di anni prima che in Francia, una dozzina prima che in Italia. Aveva idee chiarissime: «E' nostro compito modernizzare la Turchia. Un percorso simile non potrà andare in porto nell'ipotesi in cui decidessimo di tagliare fuori da questo processo metà della popolazione». Cosa vuole, oggi, Erdogan: una Turchia moderna e insieme il ripristino dell'harem?

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT