venerdi 26 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
09.02.2017 Israele secondo David Grossman. Manca il discorso sul terrorismo palestinese
Intervistato da Francesca Caferri

Testata: La Repubblica
Data: 09 febbraio 2017
Pagina: 12
Autore: Francesca Caferri
Titolo: «'Il mondo è stanco di questo conflitto ma così Israele va verso l'apartheid'»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 09/02/2017, a pag. 12, con il titolo "Il mondo è stanco di questo conflitto ma così Israele va verso l'apartheid", l'intervista di Francesca Caferri a David Grossman.

Le opinioni di David Grossman sono naturalmente legittime, ma vedono solo una faccia della realtà di Israele. Quella che non compare nelle parole di Grossman è la realtà del terrorismo palestinese, che vuole la distruzione di Israele. Ieri sera, per esempio, tre missili sono stati lanciati dal Sinai su Israele, per fortuna intercettati dal sistema Iron Dome prima di cadere sulla città di Eilat (per leggere la notizia, non riportata su nessun quotidiano cartaceo: http://www.lastampa.it/2017/02/08/esteri/razzi-dal-sinai-su-israele-UcvaXJ3pGxUMCAtjU8CCmM/pagina.html). Quello che manca costantemente nelle dichiarazioni di Grossman è un'analisi del terrorismo palestinese e in generale dell'odio diffuso nel mondo arabo e musulmano contro Israele ed ebrei. Una opinioe, quella dello scrittore, di conseguenza parziale.

Immagine correlata
Un missile su Eilat

Ecco l'intervista:

Immagine correlata
Francesca Caferri

Immagine correlata
David Grossman

«La decisione del primo ministro Netanyahu e del suo governo è un cambiamento drammatico, un’escalation che porterà conseguenze difficili da immaginare ora: un Paese non può avere colonie in un’area che non gli appartiene. È contro la nostra legge, contro la legge internazionale. Tutti quelli che sono stati parte di questa decisione prima o poi ne pagheranno conseguenze pesanti». All’indomani del voto della Knesset sull’annessione delle colonie israeliane a Gerusalemme e in Cisgiordania, la voce di David Grossman, uno dei più grandi scrittori contemporanei ma anche una delle più lucide coscienze critiche di Israele, suona triste: come quella di chi, nel futuro, non vede molti segni di speranza per il proprio, amatissimo, Paese.

Signor Grossman, qual è il senso di questa decisione? «Questo è solo uno dei segni della direzione che ha preso questo governo, che è quella che va verso l’annessione dei Territori: vogliono farne parte dello Stato di Israele, ma una parte che non avrà gli stessi diritti dei cittadini israeliani. Il voto della Knesset è un altro passo verso la trasformazione di Israele da Stato democratico a Stato di apartheid ».

Eppure non mi sembra che ci sia stata una forte opposizione. Sbaglio? «Non sbaglia affatto. L’opposizione politica interna è molto debole. Allo stesso tempo il mondo sembra essersi stancato dell’infinito conflitto fra Israele e i palestinesi: capisco la stanchezza, ma è pericoloso lasciare Israele e i palestinesi da soli perché la situazione può sfociare in violenza in tempi rapidissimi. Io non credo alla teoria secondo cui l’Isis o Al Qaeda sono nate a causa del conflitto israelo-palestinese, ma so per certo che risolvere in modo equo questo conflitto farà diminuire l’incendio che infiamma altre crisi. Per questo l’Europa, gli Stati Uniti e i Paesi arabi dovrebbero interessarsi di quello che sta accadendo. Ma oggi tutti aspettano di sapere cosa farà Donald Trump, perché il mondo è diventato il palcoscenico di uno show con un unico protagonista, lui».

Lei cosa si aspetta da Trump? Cosa crede che porterà la sua era per Israele? «Il secondo nome di Trump è ‘imprevedibile’. Credo che neanche lui sappia come reagirà: è chiaro che ha un’empatia verso Netanyahu e verso la destra israeliana e che disprezza i musulmani. Ha promesso di spostare l’ambasciata a Gerusalemme, una scelta che potrebbe provocare reazioni violente nel mondo arabo e fra i palestinesi. Eppure coltivo una flebile, e un po’ folle, speranza: presto Trump potrebbe cominciare a chiedersi se è davvero conveniente per gli Stati Uniti investire tanti soldi in questo fallimentare processo di pace, visto che Israele non fa che compiere passi che peggiorano la situazione. Potrebbe proporre a Putin di lanciare insieme un piano per il conflitto che né Israele né i palestinesi potrebbero rifiutare, senza andare incontro a durissime conseguenze. Ma capisco che questa speranza poggi su flebili basi».

Vorrei chiudere con una domanda personale: guardando Israele oggi, sembra che la voce degli intellettuali sia quasi l’unica a contrapporsi a Netanyahu. È così? E se la risposta è positiva: non ci si sente soli? «Io, come molti dei miei colleghi, cerco di essere il più connesso possibile al mondo che mi circonda. Per questo capisco che oggi lo spazio per la speranza è molto ridotto. Ho compreso il senso della sua domanda: so bene che opinioni come la mia sono marginali e spesso anche disprezzate in Israele. Ma questo avviene perché negli ultimi anni, sotto il regime di Netanyahu, un dibattito che dovrebbe essere logico e razionale si è trasformato in qualcosa di emotivo. L’idea stessa di come essere cittadini di questo Stato è cambiata: si è passati dall’idea di appartenere a uno Stato democratico, basato sulla legge, a quella di appartenere a uno Stato basato sulla religione. Quello che conta oggi è se sei ebreo o no: nel primo caso hai diritti e privilegi, altrimenti quasi non sei benvenuto. È molto pericoloso: è una situazione in cui l’irrazionalità vince e ci spinge in un angolo in cui ci sentiamo soli e abbandonati dal resto del mondo».

Il che ci riporta alla solitudine... «Israele non è solo: gode di molto supporto nel mondo, e anche di molta simpatia. È il nostro primo ministro che incoraggia la crescita di un sentimento di isolamento. Così facendo spinge il Paese in un angolo pericoloso. Ci porta a perpetuare questa situazione di guerra: se la guerra è il tuo destino, fai di tutto per essere un guerriero migliore. Ma così facendo perdi ogni traccia di speranza. Nonostante tutto questo, e per rispondere alla sua domanda, le dico che sento ancora intorno l’appoggio verso chi ha opinioni simili alla mia. Se ci fosse un leader che non manipolasse le nostre ansie, che non usasse i fantasmi di traumi passati per farci paura, credo che molti israeliani lo ascolterebbero. Perché tanti di noi, nel profondo del cuore, sanno bene che abbiamo preso una strada pericolosa. La tragedia è che un leader così non c’è. Così la nostra società diventa sempre più apatica: e questo è grave, perché una società apatica diventa facilmente plasmabile da chi ha un’agenda nazionalista e violenta. Il rischio è che in Israele queste persone si impossessino del nostro futuro».

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT