sabato 26 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
14.04.2025 Trump rompe con Putin
Editoriale di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 14 aprile 2025
Pagina: 1
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Putin sta sfidando Trump ma è un salto nel buio»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 14/04/2025, a pag. 1, con il titolo "Putin sta sfidando Trump ma è un salto nel buio", l'editoriale di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

I russi bombardano Sumy e fanno un'altra strage di civili, proprio poche ore dopo che l'inviato di Trump, Steve Witkoff, aveva incontrato Putin. Il dittatore russo sta palesemente prendendo in giro il presidente americano. Benché Trump sia disposto a perdonare tutto a Putin, quanto a lungo si lascerà prendere in giro? 

 

È forte alla Casa Bianca l’irritazione per l’ennesimo brutale attacco russo contro i civili ucraini avvenuto ieri, nel pieno della Domenica delle Palme. Non si tratta solo di delusione, ma proprio di una ferita politica e di immagine, avvenuta a un fazzoletto di ore dal lungo incontro tra Vladimir Putin e il negoziatore trumpiano Steve Witkoff.
Se, dopo un meeting di quattro ore e mezzo, e dopo le immagini (rilanciate dalla stessa televisione russa) del caldo saluto tra il capo del Cremlino e l’emissario del Presidente Usa, il primo atto di Mosca è una feroce azione militare, tutto il mondo comprende come – oggettivamente – Putin stia trattando piuttosto male Trump e la sua iniziativa di pace.
Si spiegano così le parole di eccezionale durezza lasciate a verbale da Keith Kellogg, altro stretto collaboratore di Trump e inviato speciale presidenziale per l’Ucraina, secondo cui l’azione russa di ieri «oltrepassa ogni limite di decenza».
È la quarta volta in un mese che dalle parti della Casa Bianca si alzano i toni verso Mosca. Una prima volta, il 12 marzo, Trump aveva parlato di “sanzioni devastanti” se Mosca avesse detto no al dialogo con Washington e Kiev. Una seconda volta, Trump aveva mostrato di aver mangiato la foglia rispetto al comportamento di Putin, rispondendo così ai microfoni di Newsmax: «La Russia sta menando il can per l’aia (“dragging their feet”).
L’ho fatto anch’io (ndr: qui Trump allude alle sue vecchie tattiche negoziali come businessman): non voglio firmare un contratto, ma voglio per così dire restare nella trattativa, o forse non lo voglio...». Una terza volta, qualche giorno fa, Trump si era definito «angry and pissed off» (ndr: alla lettera vuol dire “arrabbiato e incazzato”). Fino alla quarta uscita, quella di ieri di Kellogg.
Insomma, Trump sta perdendo la pazienza. È nota la sua ottima disposizione complessiva verso Putin. Di più: è noto il suo desiderio di raggiungere non solo una buona intesa per chiudere la guerra in Ucraina, ma pure di inserire questo accordo in una cornice globale, offrendo a Putin un’agibilità e una legittimazione a trecentosessanta gradi.

IL METODO

Ma al tempo stesso il Presidente Usa non ha nessuna intenzione di farsi umiliare in mondovisione.
Contro questa eventualità, giocano l’orgoglio personale di Trump e anche la sua consapevolezza, da vecchia volpe della comunicazione, che non può passare agli occhi del pianeta come uno che fa la voce grossa con Zelensky e poi china il capo davanti a Putin.
E questo ci porta ai due enigmi con cui faremo i conti nei prossimi mesi. Uno riguarda Trump e l’altro l’inquilino del Cremlino.
Per ciò che riguarda il Presidente Usa, tutti sanno quanto sia per lui centrale – in politica estera – il metodo del “deal”, dell’accordo, dell’intesa. Ecco: quando il “deal” trumpiano riesce, spesso si tratta di capolavori. Ma che succederebbe se prima o poi qualcuno (in questo caso, a Mosca) un “deal” non volesse farlo? Quale sarebbe a quel punto la carta di riserva di Trump? Sarebbe facile o sarebbe complicato, dopo essere entrati in una dimensione di negoziato e di compromesso, ritornare su una pura linea di difesa dei princìpi?

GLI ALLEATI

Simmetricamente, anche Putin deve sciogliere un altro enigma, evitando di muoversi verso Trump con una pericolosa mancanza di accortezza. Dal punto di vista di Mosca, Trump può rappresentare una benedizione per rientrare in partita. Ma ciò richiede che l’interlocutore americano sia rispettato da Mosca, e non venga platealmente preso in giro.
A sinistra, prigionieri dei pregiudizi come sono, difficilmente ci si interrogherà su questi due dilemmi.
Anche perché da quelle parti non dispongono di una strategia alternativa: anzi, molto spesso sono proprio loro i più inclini al cedimento strategico nei confronti degli autocrati. E allora toccherà proprio a qualche intelligente governo di destra (e si torna a Roma, a maggior ragione alla vigilia dell’incontro di Giorgia Meloni con Trump) indossare i panni di alleato razionale, capace di innervare di idealità pro Occidente il pragmatismo “contrattuale” del tycoon.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT