sabato 26 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
12.04.2025 Liberiamo Boualem Sansal
Editoriale del Foglio

Testata: Il Foglio
Data: 12 aprile 2025
Pagina: 3
Autore: Editoriale
Titolo: «Liberiamo Boualem Sansal»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 12/04/2024, a pag. 3, l'editoriale dal titolo "Liberiamo Boualem Sansal".

Liberiamo Boulem Sansal | Il Foglio
Macron si dice fiducioso. Le date possibili e le condizioni di un compromesso doloroso, dove i diritti umani si intrecciano a calcoli geopolitici. Macron ha poco da dirsi fiducioso. Parole inutili perché la Francia non pensa veramente di liberare Sansal. Perché? Perché ha in prigione uomini di governo algerini che non vuole scarcerare.

Ieri, in visita al Salone del libro di Parigi, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto di essere “fiducioso” in merito alla liberazione di Boualem Sansal, lo scrittore franco-algerino detenuto ad Algeri dallo scorso 16 novembre, condannato a cinque anni di carcere per aver espresso opinioni sgradite al regime algerino. La fiducia è dettata dall’“attenzione particolare” che la presidenza algerina starebbe prestando al dossier Sansal, ha detto Macron, aggiungendo: “Il nostro più fervido augurio è che le autorità di Algeri possano prendere la decisione che gli permetterà di ritrovare una certa libertà, di essere curato e di poter tornare a scrivere”. Le parole del presidente francese confermano che qualcosa si sta muovendo sul caso Sansal. Secondo le informazioni del Foglio sono due le date in cui il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, potrebbe liberare lo scrittore: il 6 giugno, in concomitanza con la festa islamica del Sacrifico, o il 5 luglio, in occasione della Giornata dell’Indipendenza e della Gioventù. In ambienti parigini, tuttavia, fanno notare che la liberazione di Sansal non avverrà senza un’importante contropartita. Secondo una fonte vicina al dossier sentita dal Foglio, Algeri spinge per sbloccare certe questioni giudiziarie che coinvolgono una ventina di oppositori politici del regime esiliati in Francia. Tra questi spicca il caso dell’ex ministro dell’Industria algerino, Abdeslam Bouchouareb, che la giustizia di Algeri ha condannato in contumacia a cent’anni di prigione per diversi reati finanziari. I magistrati francesi, a inizio marzo, hanno respinto per la sesta volta la richiesta di estradizione presentata dall’Algeria, suscitando l’indignazione di Algeri. Il rischio è che la liberazione di Sansal possa avvenire solo attraverso un doloroso deal per la Francia.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT