sabato 26 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Shalom Rassegna Stampa
07.04.2025 La storia sconosciuta di Shlomit Frida Flaum e dei suoi quindici anni intorno al mondo
Commento di Claudia De Benedetti

Testata: Shalom
Data: 07 aprile 2025
Pagina: 1
Autore: Claudia De Benedetti
Titolo: «La storia sconosciuta di Shlomit Frida Flaum e dei suoi quindici anni intorno al mondo»

Riprendiamo da SHALOM online il commento di Claudia De Benedetti dal titolo "La storia sconosciuta di Shlomit Frida Flaum e dei suoi quindici anni intorno al mondo".


Claudia De Benedetti

Schlomit Frida Flaum, educatrice e pioniere del primo sionismo

Schlomit Frida Flaum è un nome certamente sconosciuto ai più, ma la sua storia merita di essere raccontata perchè ha percorso strade che nessuna donna ebrea aveva avuto il coraggio di percorrere. Frida era nata a Kaunas, in Lituania, nel 1893. La famiglia, sionista, vide con grande favore la sua aliyà nel futuro Stato d’Israele. Nella città vecchia di Gerusalemme gestì un asilo per bambini ebrei e arabi bisognosi. Dopo la prima guerra mondiale, il sistema educativo ebraico passò sotto il controllo dell’Organizzazione Sionista che all’epoca operava anche a Damasco. Frida si trasferì per due anni in Siria per lavorare negli asili, imparò l’arabo. Il suo stile di vita indipendente era considerato anticonformista e inappropriato per una giovane donna non sposata di quell’epoca. Scelse di diventare una nomade, per i successivi quindici anni, viaggiò in tutto il mondo a un ritmo vertiginoso e difficile da seguire, visitando istituzioni culturali e musei, partecipando a riunioni, intraprendendo escursioni naturalistiche e documentando meticolosamente ogni dettaglio nei suoi libri di memorie.

Possedeva l’istinto di una giornalista, si preparava con grande attenzione ad ogni incontro svolgendo ricerche approfondite delle persone e dei luoghi. Non erano solo la curiosità e la sete di conoscenza ad accompagnare Frida nei suoi viaggi, vi era il desiderio di portare con sé Israele ovunque andasse, promuovendo il sionismo.

A Roma, nel 1920, incontrò Maria Montessori. Di lei scrisse: “Abbiamo parlato a lungo della Terra di Israele. Ero entusiasta della prospettiva che questa straordinaria educatrice venisse in visita nel nostro paese”. Negli Stati Uniti, incontrò Marie Curie e Albert Einstein, a New York assistette alla conferenza del poeta indiano Rabindranath Tagore che cambiò profondamente la sua vita. Decise di trasferirsi in India e fu una pioniera, nessuna donna della Terra di Israele aveva trascorso fino ad allora un periodo così lungo in India, dove incontrò nuovamente Tagore, Gandhi e altre figure influenti che plasmarono profondamente la sua vita. Dopo quindici anni affascinanti ma solitari, Frida tornò nella Terra di Israele. Riprese la sua carriera scolastica e pubblicò traduzioni e articoli destinati all’oblio come pure il suo libro di memorie, Wandering Daughter of Israel: Memories, Travels and Meetings, pubblicato a Gerusalemme nel 1935, corredato da venti illustrazioni della stessa Flaum, che rivelano un talento nascosto, oltre a ventidue fotografie di personaggi importanti incontrati durante i suoi viaggi. Anche il suo libro dedicato a Tagore, pubblicato nel 1946, svanì nell’oscurità. Nonostante i suoi successi, il suo essere antesignana della conoscenza, delle esplorazioni, coraggiosa e rivoluzionaria, gli ultimi decenni della sua vita furono segnati da povertà e privazioni: una donna sola, senza famiglia, né amicizie durature che però di se scriveva: “Non ho avuto il tempo di sentire la mia solitudine”. Frida è mota nel 1963 a Gerusalemme.

Per inviare a Shalom la propria opinione, telefonare: 06/87450205, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazione@shalom.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT