sabato 22 febbraio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
18.02.2025 Il Ruolo di mediazione dell'Arabia Saudita e l'esclusione dell'Europa
IC Mappamondo di Gabriel Barouch

Testata: Informazione Corretta
Data: 18 febbraio 2025
Pagina: 1
Autore: Gabriel Barouch
Titolo: «Il Ruolo di Mediazione dell'Arabia Saudita e l'esclusione dell'Europa»

Il Ruolo di Mediazione dell'Arabia Saudita e l'esclusione dell'Europa
IC Mappamondo di Gabriel Barouch

Il fattore tempo negli accordi tra Arabia Saudita e Stati Uniti – Aspenia  Online
I negoziati di Riad non vedono la partecipazione di Ucraina ed Europa, un errore gravissimo che potrebbe avere un costo molto alto per il futuro del vecchio continente. Il fronte delle democrazie deve rimanere unito e compatto; Iran e Russia non vedono l'ora che l'unione tra Stati Uniti ed Europa si sfaldi per poterne approfittare

Venerdì 21 Febbraio 2025, a Riad, diversi leader del mondo arabo si riuniranno per discutere un piano alternativo da presentare a Donald Trump, superando così il piano “Riviera” per Gaza, che è stato ritenuto inaccettabile dai Paesi arabi, inclusa l'Arabia Saudita.

Riad sta quindi raccogliendo i benefici della sua neutralità accumulata nel tempo.

I sauditi hanno, inoltre, intrattenuto un rapporto diretto piuttosto intenso con Kiev: Zelensky è stato diverse volte in Arabia Saudita e le diplomazie del Golfo hanno mediato gli scambi di prigionieri fra l’Ucraina e la Russia, ma anche fra Russia e Stati Uniti.

A Riad si incontreranno Venerdì anche molti leader del mondo arabo, per trovare una posizione comune su un piano alternativo da proporre a Donald Trump, che superi il piano “Riviera” irricevibile per i Paesi arabi, a cominciare dall’Arabia Saudita

Non passa inosservata l'assenza dell'Europa dagli incontri a Riad e ciò evidenzia un cambiamento significativo nell'equilibrio internazionale dovuto prevalentemente alle preferenze statunitensi.

Sotto la presidenza di Trump, gli Stati Uniti sembrano orientarsi verso un dialogo prioritario con grandi potenze come Cina e Russia, trascurando l'Unione Europea. Ciò porta inevitabilmente alla riduzione dello spazio politico per l’UE.

Tutto ciò suggerisce una ridefinizione del ruolo dell'Europa nel contesto internazionale e l’inizio di:

Un Nuovo ordine mondiale:

La rielezione di Trump potrebbe segnare la fine dell'ordine liberale globale e un cambiamento radicale nella politica estera degli Stati Uniti, con implicazioni per gli alleati tradizionali.

Un cambiamento sulle relazioni transatlantiche:

Le politiche di Trump potrebbero accentuare le divisioni all'interno dell'Europa, creando incertezze nelle relazioni transatlantiche e costringendo gli alleati a rivedere le proprie strategie di difesa.

Un focus su questioni globali con esclusione della EU:

L'amministrazione Trump è attesa a concentrarsi su questioni come il conflitto russo-ucraino e le relazioni con la Cina, piuttosto che sulle dinamiche europee.

Gabriel Barouch

(Copyright/ tutti i diritti riservati 2025)


takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT