Riprendiamo da LIBERO di oggi, 06/02/2025, a pag. 6, la dichiarazione del Presidente della Repubblica "Mattarella: «L’invasione dell’Ucraina come il Terzo Reich»"

Mattarella ha accostato le azioni del Terzo Reich e della Russia oggi: «Anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura».
Il nostro Ministro degli Esteri impari da Mattarella, non dalla sinistra!
Sergio Mattarella contro Putin e Musk. Invitato dall’università d’Aix-Marseille, che gli ha conferito la più alta onorificenza accademica, il dottorato honoris causa, il presidente della Repubblica ha passato la giornata a Marsiglia. Durante la cerimonia di consegna del diploma, Mattarella ha pronunciato frasi molto nette su alcuni temi di attualità internazionale, paragondando la Russia che invade l’Ucraina al Terzo Reich, attaccando i «neo-feudatari» come Elon Musk (mai citato esplicitamente), «novelli corsari che aspirano a vedersi affidare signorie nella dimensione pubblica» da parte del potere politico, in tutta evidenza il presidente americano Donald Trump. «Quasi usurpatori delle sovranità democratiche», li definisce il presidente, che ha lodato invece il ruolo svolto in passato dall’Onu e auspica il rilancio dell’Unione europea, che non può accettare di «essere schiacciata tra oligarchie e autocrazie». Mattarella si è scagliato contro gli oligarchi americani (come Elon Musk) e contro la Russia di Putin. Con paragoni tra gli anni Trenta e l’oggi, come il protezionismo seguito alla crisi del 1929 e il «protezionismo di ritorno» delle guerre commerciali promesse dal presidente Trump. Mattarella ha accostato le azioni del Terzo Reich e della Russia oggi: «Anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura». E ancora: «La strategia dell’appeasement non funzionò nel 1938. La fermezza avrebbe, con alta probabilità, evitato la guerra. Avendo a mente gli attuali conflitti, può funzionare oggi? Quando riflettiamo sulle prospettive di pace in Ucraina dobbiamo averne consapevolezza». Mattarella ha poi attaccato i «neo-feudatari del Terzo millennio novelli corsari a cui attribuire patenti - che aspirano a vedersi affidare signorie nella dimensione pubblica, per gestire parti dei beni comuni rappresentati dal cyberspazio nonché dallo spazio extra -atmosferico, quasi usurpatori delle sovranità democratiche». Un chiaro riferimento a Elon Musk. La risposta è riporre fiducia nell’Europa: «L’Unione europea - e in essa Francia e Italia - deve porsi alla guida di un movimento che nel rivendicare i principi fondanti del nostro ordine internazionale sappia rinnovarlo, attenta alle istanze di quanti dall’attuale costruzione si sentano emarginati. Una strada che non è quella dell’abbandono degli organismi internazionali né quella del ripudio dei principi e delle norme che ci governano ma di una profonda riforma del sistema multilaterale».
Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/999666, oppure cliccare sulla e-mail sottostante