domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
07.08.2024 Elly e Kamala identiche
Editoriale di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 07 agosto 2024
Pagina: 1/10
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Diritti, minoranze e demonizzazione dell'avversario: la Schlein sposa il modello Harris di lotta politica»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 07/08/2024, a pag. 1/10, con il titolo "Diritti, minoranze e demonizzazione dell'avversario: la Schlein sposa il modello Harris di lotta politica", l'editoriale di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

Kamala Harris si sposta ancora di più a sinistra con la scelta di un estremista come vice, Tim Walz del Minnesota. Ormai la deriva del Partito Democratico, americano così come quello italiano, è segnata: non cercano nemmeno più di attrarre il voto dei moderati, ma solo di eccitare la base della sinistra. E in politica estera si posizionano per la Palestina e contro Israele.

Da qui al 5 novembre, data delle elezioni americane, chi vorrà potrà dedicarsi a un utile ripasso di inglese e constatarlo direttamente, senza bisogno di mediazioni: assisteremo a una quasi totale sovrapponibilità tra i toni e le strategie della campagna elettorale di Kamala Harris e quelli – qui in Italia – di Elly Schlein e della variopinta coalizione giallorossa che il Pd sta allestendo.
Con tre connotati ormai supercollaudati: demonizzazione assoluta del nemico (altro che dialogo tra avversari), schiacciamento totale a sinistra (altro che caccia agli swing voters, cioè agli elettori indipendenti), politica delle figurine identitarie (altro che costruzione di programmi razionali).
Sul primo fronte, è evidente che Giorgia Meloni sarà destinataria di quello che ormai possiamo chiamare “trattamento Trump” (auspicabilmente senza proiettili): una sistematica campagna di mostrificazione personale e politica che non deve risparmiare nulla, nemmeno la figlia e gli affetti familiari.
Poiché la logica è quella di chiamare a raccolta gli elettori di sinistra contro «Annibale alle porte», nessuna concessione al dialogo è possibile (vorrei dire: nemmeno al rispetto personale). Ogni giorno sentiremo ripetere che «la democrazia è in pericolo», il «rischio fascismo» conoscerà livelli parossistici di evocazione, e i media di accompagnamento (cioè quasi tutti) saranno parte essenziale di questo racconto.
Il secondo fronte è conseguenza diretta del primo: nessuno pensa (meno che mai tra i dem, statunitensi come italiani) che ci siano ormai voti “contendibili” o elettori incerti a cui rivolgersi: il che, qui da noi, è paradossale, visti i livelli complessivi di astensione che farebbero pensare a diverse aree sociali a cui potenzialmente attingere. No: l’unica logica sarà quella di appellarsi in modo ansiogeno e scomposto alla base di sinistra per agitarla-eccitarla-mobilitarla, tentando di comprimere la quota di astenuti (solo) in quell’area.
Il terzo elemento è un ulteriore corollario di questa deriva: identity politics spinta al massimo, nessuna attenzione all’allargamento del messaggio, radicalizzazione delle battaglie e del modo di proporle, ricorso a profili ad altissimo tasso identitario. La scelta che ieri Kamala Harris ha formalizzato per il suo compagno di corsa è altamente significativa: no al candidato ebreo, sì al candidato più filo-Islam; no al candidato più centrista, sì a quello più ambiguo rispetto alle manifestazioni di protesta degli anni passati.
Del resto, tornando alle nostre latitudini, la stessa Schlein trova i suoi veri modelli proprio nella sinistra americana, dove gli eccessi radicali dei dem stanno facendo danni inenarrabili. L’ultima ondata era partita alle già elezioni di midterm del 2018, con i democratici Usa e la loro grancassa mediatica che si erano messi a sgranare il rosario delle diversità etniche e di genere, rivendicando una specie di dream team multiculturale. Ecco i nuovi campioni: Alexandria Ocasio-Cortez, radici portoricane e narrazione ultra-sinistra (e già allora al suo attivo le prime dichiarazioni pro-Palestina e anti-Israele); Rashida Tlaib, la prima musulmana eletta in Congresso; Ilhan Omar, la prima rifugiata africana (con tanto di hijab); Sharice Davids, nativa americana e lesbica. Tutte storie e profili, secondo la ben nota analisi del politologo Mark Lilla, con il solito vizio di fondo della cosiddetta nuova sinistra: appassionarsi alle minoranze e dimenticare la maggioranza degli elettori. Peggio ancora: non solo la sinistra ha preso a concepire se stessa come sommatoria di campagne minoritarie, ma per lo più ha iniziato a condurle senza nemmeno l’ambizione culturale di parlare un linguaggio maggioritario.
La Schlein è figlia di tutto questo: giovane volontaria della campagna Obama, poi tifosissima della Ocasio-Cortez, la neosegretaria Pd è la trasposizione italiana (o italo-svizzera) di quel format politico. Frontiere spalancate, dirittismo spinto, spesa pubblica allegra.
Non a caso – negli Usa – tra le città peggio gestite ci sono San Francisco, Los Angeles, Chicago, tutte a loro modo vittime politiche di questa tendenza.
Si tratta della ben nota tecnica della creazione delle figurine, cioè di soggetti – ideati e prodotti, politicamente e mediaticamente, a sinistra – che servono in quanto entità esponenziali di una campagna, come simboli, come bandiere da far sventolare (di volta in volta: green, immigrazioniste, lgbt, e così via). Se va bene o finché va bene, c’è gloria per tutti. Quando va male, si ammaina la bandiera e se ne tira su un’al tra.
Ma intanto l’essenziale è usare tutto questo come una clava, nel modo più divisivo possibile, descrivendo gli altri (Trump o Meloni, poco cambia) come mostri, come nemici del popolo, come pericoli per una democrazia che con loro morirebbe ma che – miracolo! – in mano ai dem rifiorirebbe rigogliosa.
La posta in gioco è dunque altissima, molto più di una vittoria o una sconfitta alle elezioni: il tipo di impostazione dem, al di qua e al di là dell’Atlantico, è una nuova forma (solo apparentemente soft) di totalitarismo culturale e morale. Se si sta da una parte, si è nel perimetro del “pensiero accettato”: se invece si sta dall’altra, si è buttati nell’area dei paria, degli intoccabili, in una sorta di lebbrosario nemmeno troppo metaforico. Prospettiva inquietante.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT