domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Shalom Rassegna Stampa
19.02.2024 7 Ottobre: al Museo ANU di Tel Aviv, uno spazio di angoscia, rabbia, dolore e frustrazione
Commento di Claudia De Benedetti

Testata: Shalom
Data: 19 febbraio 2024
Pagina: 1
Autore: Claudia De Benedetti
Titolo: «7 Ottobre: al Museo ANU di Tel Aviv, uno spazio di angoscia, rabbia, dolore e frustrazione»

Riprendiamo da SHALOM online l'articolo di Claudia De Benedetti del 18/02/2024 dal titolo "7 Ottobre: al Museo ANU di Tel Aviv, uno spazio di angoscia, rabbia, dolore e frustrazione".

Claudia De Benedetti
Claudia De Benedetti
7 Ottobre”: al Museo ANU di Tel Aviv “uno spazio di angoscia, rabbia,  dolore e frustrazione” - Shalom
Locandina della mostra "7 ottobre" che sarà inaugurata il 23 febbraio presso il Museo del Popolo Ebraico di Tel Aviv

“7 Ottobre” è il titolo della nuova mostra che sarà inaugurata il 23 febbraio ad ANU il Museo del Popolo Ebraico di Tel Aviv. Eloquente il sottotitolo: “Uno spazio di angoscia, perdita, frustrazione, rabbia e dolore”. L’esposizione temporanea raccoglie le opere di 24 artisti la cui attività creativa riflette i tempi atroci che la società israeliana sta affrontando dal 7 ottobre. Qualcuno dei 24 artisti è vivo, qualcun altro è morto assassinato il 7 ottobre o è caduto durante la guerra in corso, altri abitavano o abitano al sud d’Israele e hanno subito la perdita dei loro cari, delle loro case, o le loro famiglie sono state colpite dagli orrori del massacro. La mostra propone uno spaccato crudo e realistico, che non lascia spazio alla commiserazione, dello stato d’animo degli israeliani e registrare l’esplosione creativa unica che è ben avvertita dall’inizio della guerra. Le conseguenze degli orribili attacchi del 7 ottobre 2023 e della guerra che ne è seguita hanno portato molti israeliani a ripensare al modo in cui interpretano la loro storie personali, l’arte e la cultura: la sensazione prevalente è che anche quando la guerra sarà finita, nulla potrà più essere come prima, che la rabbia e il profondo dolore avranno un effetto duraturo sulle vite di tutti. Nei momenti di gioia così come nei momenti di tristezza, in Israele come ovunque nel mondo, l’arte è sempre stata un mezzo per affrontare e lottare. Gli artisti in mostra rispondono e ritraggono in modo esemplare gli eventi che hanno vissuto, interpretando e articolando memoria collettiva. Nelle parole di Sophie Barzon MacKie, sopravvissuta al massacro nel Kibbutz Be’eri e curatrice della locale galleria d’arte rasa al suolo, “l’arte articola gli eventi e ci fornisce immagini” e ancora “quando si odono i cannoni, le muse tacciono. Il luogo comune secondo il bisogno di sopravvivere calma le idee, i pensieri e la creatività sembra essersi capovolto in questa guerra, e in tutto il paese si assistead un’abbondanza di creatività in tutti i campi dell’arte: si odono i cannoni, le voci delle muse emergono sempre più chiaramente dal profondo della gola”. Tra i primi a dare voce al dolore personale e collettivo dopo il 7 ottobre ci sono stati i musicisti israeliani. La colonna sonora della mostra è perciò composta dalle canzoni che sono state più ascoltate in Israele dal 7 ottobre, canzoni note che la guerra ha caricato di nuovi significati. Alla fine della prima settimana di guerra, i musicisti hanno iniziato ad esibirsi volontariamente in tutto il paese, offrendo un temporaneo sollievo, un’opportunità di stare insieme ai familiari delle persone rapite o uccise, a chi è sopravvissuto a traumi impensabili, a chi era in procinto di partire per la guerra. I musicisti hanno suonato ai funerali e negli ospedali, si sono esibiti per gli sfollati del Sud e del Nord, per i sopravvissuti ai massacri del festival musicale e per i soldati nei luoghi di ritrovo, spesso solo con una chitarra e un grande cuore. Definire questi raduni come semplici spettacoli è riduttivo: si è trattato di incontri intimi tra esseri umani, a volte sono stati proprio gli artisti i primi ad ascoltare le storie degli sfollati, delle persone che erano state ferite o avevano perso i propri cari. Incontri che non saranno dimenticati per la loro energia emotiva e umana che certo sarà argomento di discussione futura.

Per inviare a Shalom la propria opinione, telefonare: 06/87450205, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazione@shalom.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT