sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
18.11.2017 I giudici tedeschi per il boicottaggio di Israele
I conti col passato sono ancora aperti

Testata: Il Foglio
Data: 18 novembre 2017
Pagina: 3
Autore: Editoriale
Titolo: «I giudici tedeschi per il boicottaggio di Israele»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 18/11/2017, a pag.3 l'editoriale con il titolo "I giudici tedeschi per il boicottaggio di Israele"

Immagine correlata

Il boicottaggio di Israele sembra abbia appena acquistato un altro eccellente alleato: la Germania. Quantomeno i suoi giudici. Ieri una corte di Francoforte ha rigettato il ricorso di un cittadino israeliano al quale lo scorso anno, benché avesse un regolare biglietto, era stato impedito di salire su un volo della Kuwait Airways Francoforte-Bangkok. Il motivo? Una legge del 1964 del Kuwait, che impedisce alle aziende del paese di fare affari con i cittadini israeliani. E siccome, secondo i giudici tedeschi, un tribunale tedesco non può questionare su una legge di un paese altrui, allora la discriminazione subita dal libero cittadino israeliano in un paese dell'Unione europea è legittima. Ma non solo: il cittadino non è stato nemmeno compensato del costo del biglietto, perché la legge anti discriminazione tedesca, si legge su Haaretz, si applica soltanto sulla base di motivazioni di razza, di religione e di etnia, non di nazionalità. L'assurdità è che se un domani una compagnia aerea decidesse di non far salire sui propri aerei persone dalla pelle scura o di religione musulmana, la compagnia - giustamente - sarebbe sanzionata e probabilmente chiuderebbe dopo una manciata di minuti. Ma quando si tratta della discriminazione e del boicottaggio di un cittadino israeliano nessuno protesta. Nemmeno nella liberissima e apertissima Germania. A parte le motivazioni contestabili dei giudici tedeschi, c'è una riflessione da fare: quanto è forte, oggi, nel mondo del business, la legittimazione del boicottaggio di Israele? Di questo passo, fino a dove si può arrivare?

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT