sabato 26 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
07.08.2016 La folle invenzione del paradiso islamico
Commento di Kamel Daoud

Testata: La Repubblica
Data: 07 agosto 2016
Pagina: 24
Autore: Kamel Daoud
Titolo: «Il Paradiso del jihadista»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 07/08/2016, a pag.24, con il titolo "Il Paradiso del jihadista", il commento di Kamel Daoud

Per avere info sul coraggioso scrittore algerino, tra le molte pagine di IC, cliccare su questo link: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=4&sez=120&id=62078

Immagine correlata
Kamel Daoud

BIisognerebbe un giorno rappresentare topograficamente il paradiso secondo l'immaginario musulmano, ma non solo di epoca medioevale, perché per molti musulmani il paradiso è ancora oggi al centro del dibattito politico, della predicazione e dell'immaginario. Il paradiso come obiettivo per l'individuo o il gruppo ha gradualmente
sostituito il sogno dello sviluppo della stabilità e della ricchezza promessi dalla decolonizzazione postbellica nel cosiddetto modo arabo.
Oggi si immagina un futuro felice solo dopo la morte, non prima . Il paradiso è addobbato di delizie fantasticava l' editorialista di un quotidiano islamista algerino durante l'ultimo Ramadan, il mese del digiuno, per poi passare a descrivere le piacevolezze e le gioie che attendono i fedeli dopo la morte.
Questo paradiso fantastico dipinto come luogo di piaceri, con sesso e vino, gioielli d'oro e abiti di seta è l'opposto della vita terrena e delle frustrazioni vissute nei paesi arabi afflitti da problemi economici, guerre e sanguinose dittature.
Il Firdaus ( lontano antenato del termine "paradiso," di derivazione persiana) veniva promesso dal Corano ed è stato descritto nei secoli con dovizia di particolari dalla letteratura religiosa Ma negli ultimi anni il paradiso è diventato anche la terra sognata dai poveri, dai disoccupati, dai fedeli - e dai jihadisti, grazie a certe elite religiose che lo propugnano nella loro strategia di reclutamento.
E una nuova versione del concetto di felicità imperante mezzo secolo fa. All'epoca i paesi del Magreb e del Medio Oriente - nati dalla decolonizzazione spesso ottenuta con la violenza contro le forze occupanti che avevano loro imposto guerre, povertà e miseria - speravano in un futuro di indipendenza, egualitarismo, sviluppo, benessere, giustizia e coesistenza pacifica.
Quell'utopia realizzabile perseguita dalle elite socialiste, comuniste e persino da alcune monarchie, era un sogno politico comune che legittimava i nuovi regimi agli occhi dei rispettivi popoli e dei governi stranieri. La decolonizzazione fu l'epoca dei grandi slogan sullo sviluppo dei popoli e la modernizzazione grazie a grandi progetti infrastrutturali.
Ma quel sogno non ha retto al passare del tempo per colpa della crudeltà di quei regimi autoritari e per gli insuccessi politici della sinistra nel mondo arabo.
Oggi bisogna essere musulmani - per fede, cultura o luogo di residenza - per avere piena consapevolezza della nuova utopia, l'utopia post-mortem che circola nell'Islamosfera di Internet e degli spazi mediatici, che condiziona l'immaginario delle persone, il linguaggio politico, i sogni da bar e la disperazione delle giovani generazioni.
Il paradiso è tornato in voga, descritto in dettagli incredibili da predicatori, imam e dalla letteratura islamista.
Il punto forte di queste descrizioni sono le donne, promesse in gran numero come ricompensa per i giusti. Le donne del paradiso, le houris, sono vergini belle, sottomesse e languide, che alimentano una forma allucinante di islamismo erotico a cui i jihadisti aspirano e che spinge gli altri uomini a fantasticare per sfuggire all'insoddisfazione sessuale nella vita quotidiana.
Attentatori suicidi o misogini, il sogno è lo stesso.
E il paradiso delle donne? Se gli uomini possono avere a disposizione decine di vergini che cosa aspetta le donne, considerando i pregiudizi maschilisti di quelli che sulla terra creano i sogni? I predicatori danno risposte anche divertenti: la ricompensa della donna è essere sposa per l'eternità, i coniugi sono destinati a godere di perpetua felicità coniugale, in buona salute, fermi all'età simbolica di trentatrè anni. E se la donna è divorziata? Un predicatore risponde che nell'aldilà si risposerà con un uomo a sua volta divorziato.
Stranamente questo sogno del paradiso musulmano si trova di fronte un altro sogno, al contempo opposto e analogo: l'Occidente. Luogo di passioni o di odio per il credente musulmano come per il jihadista, l'Occidente licenzioso rappresenta un'altra faccia del paradiso musulmano.
Si sogna di andarci, da migrante o da martire. Si sogna di andare in Occidente, di vivere e morire là o di sottometterlo e distruggerlo. La nuova utopia del paradiso musulmano oggi pesa sul mondo arabo. Motiva le masse, dà senso alla loro disperazione, le aiuta a sopportare la realtà e compensa la tristezza, come faceva ai tempi della decolonizzazione la promessa di un paese ricco e felice.
Ma il paradiso nell'aldilà alimenta fantasie che creano malessere, perché anche se lo si vuole ignorare, nel profondo si è consapevoli che prima di andare in paradiso bisogna morire.
Traduzione di Emilia Benghi

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT