Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 19/04/2016, a pag. 37, con il titolo "Gerusalemme luogo dell'anima e della storia", la recensione di Paolo Salom.
Paolo Salom
La copertina
La paura si sa, frena la lingua. Talvolta anche la penna. Ecco perché, sostiene Alberto Cavaglion nel saggio Verso la Terra Promessa. Scrittori italiani a Gerusalemme da Matilde Serao a Pier Paolo Pasolini (Carocci editore), della capitale spirituale del mondo giudaico-cristiano non si ha quasi traccia nella letteratura di viaggio, almeno osservando il periodo dalla fine della dominazione ottomana al 1967, anno della riunificazione in mano israeliana.
Sion è sempre stata in grado di incutere un timore reverenziale inarrivabile negli autori, non tanto per la fisicità del suo ritorno agli annali, quanto, piuttosto, per l’impossibile paragone (tutto mentale) tra la proiezione letterario-religiosa presente nell’immaginario degli scrittori e la prosaica quotidianità del suo vivere. Come concepire (Matilde Serao) il fischio volgare di una locomotiva arrancante sulle colline del Paese che diede i natali a Gesù? D’altro canto, scrive Cavaglion, l’«omologazione del paesaggio agreste all’universo evangelico pastorale è un dato costante nella storia dell’arte tra umanesimo ed età moderna con ripercussioni in letteratura. Non riusciranno a trattenere la loro meraviglia, entrando in Gerusalemme, Pasolini e Moravia».
Alberto Cavaglion
Non è dato, dunque, alla mens religiosa , accettarne le trasformazioni della modernità e l’assimilazione al mondo occidentale dell’Israele rinato nel 1948: Gerusalemme è (e dovrebbe evidentemente restare) soprattutto un luogo dell’anima. Una distorsione che, forse, continua a scomporre come un prisma gli sguardi dei contemporanei (non soltanto dei letterati), certo sovrastati dalle intrusioni della politica e della storia che impongono un’agenda capace di rendere, se possibile, ancora più difficile il racconto. Dato da recepire: il mancato riconoscimento del suo status di capitale. Oppure: l’anatema degli ebrei ultra-ortodossi di talune sette che considerano l’inveramento di Israele, prima dell’avvento del Messia, un «sacrilegio».
Poi c’è l’esperienza di un Montale, poeta capace di vedere riflessi invisibili ad altri. E dunque più adatto a riscoprire preziosità che ne affinano i sensi con l’aggiunta di un insolito humour, uno «sdoppiamento della personalità» che avvolge il premio Nobel, regalandogli visioni alla Svevo. Quasi fosse uno Zeno redivivo e traslato in Terrasanta. Un viaggio da fare. Una lettura appassionante.
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante