martedi` 19 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa - La Republica Rassegna Stampa
27.01.2016 Memoria e oblio: le storie di Joseph Nadanowska e Aharon Appelfeld
Racconto di Leonardo Martinelli, Susanna Nirenstein intervista Aharon Appelfeld

Testata:La Stampa - La Republica
Autore: Leonardo Martinelli - Susanna Nirenstein
Titolo: «Joseph, morto senza sapere di essere il figlio di una vittima di Auschwitz - Appelfeld: per anni mi sono chiesto che cosa c'era di sbagliato in noi»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 27/01/2016, a pag. 14, con il titolo "Joseph, morto senza sapere di essere il figlio di una vittima di Auschwitz", il racconto di Leonardo Martinelli; dalla REPUBBLICA, a pag. 35, con il titolo "Appelfeld: per anni mi sono chiesto che cosa c'era di sbagliato in noi", l'intervista di Susanna Nirenstein a Aharon Appelfeld.

Ecco gli articoli:

LA STAMPA - Leonardo Martinelli: "Joseph, morto senza sapere di essere il figlio di una vittima di Auschwitz"

Immagine correlata
Leonardo Martinelli

Immagine correlata
Joseph Nadanowska

L’aveva vista l’ultima volta all’età di quattro anni. «Ma Joseph diceva che di sua mamma aveva un ricordo nitido. Che era bella, gentile. I capelli lunghi, neri e ricci». Joseph Nadanowska è morto nel 2004, a 66 anni. Ma Monique, la moglie, non ha dimenticato: «Si chiedeva spesso: perché mi ha abbandonato?». No, la mamma non l’aveva abbandonato.

Joseph, però, non l’ha mai saputo. Ritorniamo a quel 15 giugno 1942. Parigi è occupata dai nazisti. Il piccolo è a scuola e nel pomeriggio aspetta che la madre lo venga a prendere. Ma lei non arriva. Vanno a cercarla in quell’albergo malfamato dove i due vivono (il padre è ignoto). Niente da fare: già il 17 di giugno è dichiarato «bambino abbandonato» e messo sotto la tutela dell’Assistenza pubblica, l’organismo che allora (come oggi) si occupa dei problemi dell’infanzia. Joseph è affidato a una famiglia di contadini, nella Saône-et-Loire. Poi, dai nove anni, a un’altra, nell’Allier. In un registro amministrativo si legge che «è dolce» ma «non gioca con gli altri durante la ricreazione». Non manca di nulla: di qualche coccola forse sì. Diventerà un bel giovanotto, ferroviere, che a Moulins, 300 km a Sud di Parigi, incontrerà Monique, impiegata alla mutua. Si sposeranno: la loro è stata un’esistenza senza figli, ma un amore come tanti, assoluto, incondizionato. «Mio marito era molto sensibile - racconta -. Quando pensava alla mamma, io gli dicevo: sarà scomparsa per qualche ragione e poi voleva recuperarti, ma non è più riuscita a trovarti».

Immagine correlata

Data e luogo di nascita
Joseph aveva chiesto a più riprese notizie a diverse istanze dello Stato. Ma era riuscito solo a conoscere la propria data di nascita, il 17 gennaio 1938. Il luogo: decimo arrondissement di Parigi. Nome e cognome di quella madre misteriosa: Szajindla Nadanowska. Niente più. Sull’ambulanza che, undici anni fa, lo portava a tutta velocità verso l’ospedale, dopo che era stato colpito da un infarto, le sue ultime parole fra le braccia di Monique furono: «E la mia mamma?».

Lei, dopo, ha continuato a vivere, ma non ha mai smesso di pensare al suo Joseph. Tre anni dopo, un giorno, era sul computer. «Usavo da poco Internet, non ero ancora molto pratica. Avevo visto un documentario su Auschwitz alla tv. E sullo schermo è comparso un link verso il sito del Memoriale della Shoah a Parigi: ho cliccato. Ho iniziato a scorrere i nomi delle vittime. Alcuni assomigliavano al nostro e ho inserito Nadanowska nella ricerca». Subito è venuta fuori «Szajindla Nadanowska, nata il 15-6-1914, deportata sul convoglio n. 3 ad Auschwitz il 22-6-1942».

«Finalmente avevo capito - continua Monique -, ma che dispiacere per Joseph, che si era sempre sentito abbandonato». La donna ha fatto nuove ricerche, aiutata anche da Serge Klarsfeld, avvocato francese, da sempre a caccia della verità sui deportati. È venuto fuori che Szajindla era un’immigrata polacca. Quello stupido 15 giugno 1942 non aveva messo la stella di David sul cappotto, come ormai imposto dai tedeschi. Nei pressi della stazione di Saint-Lazare era stata fermata e portata in un centro di raccolta, prima di salire su quel treno, destinazione Auschwitz. Sembra quasi impossibile che Monique e Joseph non abbiano mai pensato a quell’eventualità. «Ma dopo la guerra in Francia non si parlava delle persecuzioni subite dagli ebrei - ha sottolineato Klarsfeld -: è quella generazione lì». «L’Assistenza pubblica sapeva ma non l’hanno detto a Joseph», precisa Monique. Che la settimana scorsa ha ricevuto le scuse di Martin Hirsh, oggi alla guida di quell’amministrazione a Parigi.

Secondo uno studio, appena pubblicato dallo storico Antoine Rivière, almeno 184 bambini ebrei sono stati raccolti in quegli anni dall’organismo. E un terzo di loro erano proprio come Joseph, figli di deportati, che non hanno mai saputo di esserlo. Nelle sue ricerche Monique è riuscita addirittura a scovare due foto di Szajindla. «Incredibile, assomigliava così tanto a mio marito: la stessa bocca, gli stessi occhi chiari. Aveva ragione Joseph: era bella. Aveva lunghi capelli, ricci e neri».

LA REPUBBLICA - Susanna Nirenstein: "Appelfeld: per anni mi sono chiesto che cosa c'era di sbagliato in noi"

Immagine correlata
Susanna Nirenstein

Immagine correlata
Aharon Appelfeld

Quando parli con Aharon Appelfeld senti il suo cuore palpitare, come se ancora lo avvolgessero le brume dei boschi in cui a otto anni si rifugiò da solo, scappato da un lager. Bande di ladri, camere di prostitute, foglie, granai furono i suoi nascondigli. In testa aveva la certezza di non dover mai rivelare la sua identità di ebreo, nei sogni il momento in cui avrebbe rincontrato i genitori, i nonni, anche se, a parte il padre, li aveva visti uccidere dai nazisti. Sussurra, come se temesse ancora di essere sentito da qualcuno, eppure ha vissuto più che in piedi, con le sue decine di romanzi applauditi in tutto il mondo, e le sue guerre combattute in Israele da quando vi approdò nel 1946. A 14 anni. È un miracolo letterario vivente, un frutto nato dal disastro e dalla perdita, dalla dislocazione: non testimonianza, poesia pura fatta di macchie di memoria e volontà di ricostruzione senza mai, mai, perdere di vista le proprie radici, la propria terra di origine, quel Nord Europa tra Polonia, Ucraina e Romania sventrato dal Terzo Reich.

Escono ora per Guanda le preziose Tre lezioni sulla Shoah da lui tenute in America, seguite dalla riedizione di una bellissima conversazione con Philip Roth, Oltre la disperazione (trad. Elena Loewenthal, pagg. 136, euro 14). Un libro fatto di vita e sapienza, di riflessioni e idee sul legame tra memoria e narrazione, sul silenzio che scese tra i sopravvissuti, sull’impossibilità di comunicare la tragedia. Lo abbiamo intervistato (per telefono, mentre è nella sua casa di Gerusalemme) per celebrare il 27 gennaio, il giorno della liberazione di Auschwitz.

Immagine correlata

Mr. Appelfeld, nelle lezioni sottolinea come chi è passato attraverso la Shoah abbia paura della memoria. «Sì, era, è doloroso essere lì ancora una volta, vedere le persone morire, rivivere la crudeltà. Cerco ancora l’oblio, ma se gli adulti possono imbrigliare i ricordi, la memoria di un bambino è forte, molto forte, e fresca».

All’indomani della Shoah sceglieste di tacere. Perché siete stati zitti? «Perché tutto ciò che avevamo sognato dopo l’orrore, un amore diffuso, un mondo migliore, non prendeva corpo: tutto rimaneva uguale, quel che era stata la guerra, noi, gli altri. Non riuscivamo nemmeno a capire quel che avevamo vissuto, il fenomeno che aveva portato milioni di persone nelle camere a gas solo perché ebrei. Avevamo visto sgozzare i nostri simili come animali. Ci chiedevamo cosa c’era di sbagliato in noi, eppure eravamo uguali agli altri, parlavamo tedesco, la libreria dei miei traboccava di autori francesi. La realtà era, è, come una storia di Kafka, dove il mondo è crudeltà per crudeltà. Troppo difficile accettare la verità, per questo non parlavamo».

E il modo in cui oggi viene onorata la Shoah, le sembra giusto? Le gite scolastiche ad Auschwitz, le lezioni in classe. «Parlo da Israele, dove lo sterminio è inciso in ognuno. E per i ragazzi israeliani non credo le visite nei campi di sterminio siano un’esperienza accettabile. Quei luoghi hanno ancora l’impronta dei nostri morti, e i giovani vogliono vivere, ne hanno tutti i diritti. In quanto agli europei, non so, è difficile spiegare il genocidio e il precedente disprezzo malefico degli ebrei che i tedeschi avevano inculcato nella popolazione. Improvvisamente non eri più visto come un uomo, ma come un insetto. Se lo capisci occorrerebbe reagire, urlare. Nell’umanità esistono animali feroci».

Lei insiste molto su un’altra rimozione: quella che intellighenzia e borghesia operarono sulla loro identità di ebrei. Non era legittimo aspirare all’assimilazione? «Vengo da una famiglia profondamente assimilata, lontana da ogni tradizione, religione. Si sentivano europei, non ebrei. Ma l’Europa non ha mai accettato gli ebrei come fratelli, li giudicava particolari, estranei, alla base di ogni male. E invece, persino dopo la Shoah, per gli ebrei l’Europa rimase il simbolo della cultura, della bellezza, della civiltà. È un paradosso, come quello del silenzio. Nel Medioevo gli ebrei volevano essere solo se stessi. Nel Novecento amavano solo quel che sapeva di musica, di letteratura tedesca».

L’odio di sé è ancora diffuso tra gli ebrei? «C’è, eccome. L’ebraicità è avvertita come un anacronismo. Prima della Shoah gli ebrei scappavano dall’identità anche per paura, diventavano comunisti, liberali, si convertivano. Non è servito. C’erano i nazisti ad aspettarli».

C’è ancora antisemitismo? «È cambiato, non è più contro le persone, non usa nemmeno più la parola ebreo, si rivolge contro il sionismo e Israele, che è il bersaglio attaccato come il simbolo del male. Esattamente come avveniva con gli ebrei nella prima metà del Novecento. La gente rifiuta questo parallelismo, ma, riflettete, è proprio così. Si boicotta il male, non un paese di gente normale».

Per lei cosa ha significato Israele? «Per noi sopravvissuti, che non avevamo più niente alle spalle, è stato un rifugio, l’unico possibile. Ma per chi già viveva qui, era difficile accettarci, noi, le vittime. Allora era un paese eroico, ideologico, idealista, socialista. Capirci era quasi impossibile».

La Shoah è al centro dei suoi romanzi. Molti altri hanno invece scritto le loro testimonianze, che lei non considera letteratura. E Primo Levi o Kertesz? «I testimoni raccontano la parte esterna dei fatti. Il mio amico Kertesz, il mio amico Levi, hanno lottato per scrivere letteratura, ma l’esperienza era così tragica da non poterne scalfire la concretezza. Con la loro intelligenza l’hanno resa universale, ma le loro sono testimonianze, non arte. Anche la Storia con i suoi numeri, i suoi fatti, ti fa cogliere il passato, ma non ti fa sentire il cuore di ognuno, non ti fa entrare contemporaneamente nel suo passato, presente, futuro, non ti fa comprendere cosa gli sia successo come persona, nel tempo».

Cosa pensa del nuovo terrorismo islamista? Ha paura per sé, per i suoi figli? «Ho paura, ho la percezione della barbarie. Mi fa quasi sorridere che l’Occidente non si accorga del ritorno dei barbari e trovi invece il tempo e la voglia di condannare Israele».

Per inviare la propria opinione ai quotidiani, telefonare
La Stampa 011/65681
La Repubblica 06/49821
Oppure cliccare sulle e-mail sottostanti


lettere@lastampa.it
rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT