Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 04/01/2016, a pag. 1-24, con il titolo "Venti di guerra fra Arabia e Iran", l'editoriale di Maurizio Molinari; dal CORRIERE della SERA, a pag. 3, con il titolo "Si tratta di due regimi vulnerabili, questo rende la sfida più pericolosa", l'analisi di Federico Fubini.
Ecco gli articoli:
LA STAMPA - Maurizio Molinari: "Venti di guerra fra Arabia e Iran"
Maurizio Molinari
Obama all'Arabia Saudita: "Perché non fai come il tuo fratello, l'Iran?"
La decisione dell’Arabia Saudita di rompere le relazioni diplomatiche con l’Iran porta il conflitto fra sunniti e sciiti sull’orlo del precipizio. L’esecuzione dell’imam sciita Nimr al-Nimr da parte di Riad e l’assalto con le molotov all’ambasciata saudita a Teheran avvicinano i due giganti del Golfo a un confronto diretto per l’egemonia su un Medio Oriente segnato dal domino dell’implosione degli Stati arabi. Ayatollah iraniani e sceicchi sauditi già duellano, più o meno direttamente, in Siria, Yemen, Iraq, Libano e Bahrein sullo sfondo di uno scontro nutrito da una rivalità religiosa che risale alla disputa sulla successione a Maometto.
Arabia saudita all'Onu: Scusate il ritardo, ero occupato a tagliare teste
Entrambi i fronti parlano di «Jihad» contro l’avversario perché in gioco c’è la guida dell’Islam. Il linguaggio che adoperano evoca gli scontri tribali. Ali Khamenei, Leader Supremo dell’Iran, promette «vendetta divina» mentre Riad giustifica l’esecuzione di al-Nimr citando il verso del Corano su «crocefissioni e taglio delle gambe» per gli apostati. Con le navi da guerra dei due Paesi schierate a breve distanza nelle acque del Golfo e i rispettivi contingenti in stato d’allerta da molti mesi, il rischio di una scintilla è divenuto reale, trasmettendo nelle capitali del Medio Oriente la percezione che siamo entrati in una nuova fase. E’ l’Arabia Saudita di re Salman a guidare l’escalation in corso perché percepisce che è l’Iran di Hassan Rouhani ad avere il vento a favore grazie all’alleanza militare con la Russia di Vladimir Putin in Siria, all’accordo con la comunità internazionale che legittima il proprio programma nucleare ed alla crescente intesa con l’America di Barack Obama, testimoniata dalla decisione americana di rinviare le sanzioni a Teheran per i recenti test missilistici che hanno violato proprio le intese di Vienna. Per avere un’idea dell’atmosfera che regna a Riad bisogna guardare a cosa sta avvenendo nelle capitali degli alleati sunniti più stretti. Dal Cairo Said Allawndi, voce di spicco del Centro di studi strategici di «Al Ahram», afferma che «l’Iran è diventato uno strumento degli Stati Uniti intenzionati a destabilizzare l’intero mondo arabo» paventando dunque un complotto internazionale contro i sunniti. Da Ankara il presidente turco Recep Tayyip Erdogan afferma che «in questo momento abbiamo bisogno anche di Israele», ovvero anche di un Paese finora definito «diabolico», visto che incombe lo scontro con gli sciiti. La creazione di una coalizione militare sunnita, composta di 34 Stati, per contrastare l’alleanza pan-sciita guidata dall’Iran trasforma il momento della rottura delle relazioni iraniano-saudita nella genesi di un nuovo spartiacque fra opposti schieramenti che si estendono su un potenziale campo di battaglia di oltre 9000 km, dai confini del Marocco a quelli del Pakistan.
CORRIERE della SERA - Federico Fubini: "'Si tratta di due regimi vulnerabili, questo rende la sfida più pericolosa"
Federico Fubini, Niall Ferguson
La sorte che tocca a oppositori politici e omosessuali in Iran. Non diversamente in Arabia Saudita
San Francisco - Niall Ferguson resiste alla tentazione. La voglia di sottolineare: io l’avevo detto. Il 24 luglio scorso, con l’inchiostro ancora fresco sull’accordo sul nucleare iraniano, lo storico dell’economia di Harvard aveva scritto un commento per il Wall Street Journal nel quale avvertiva che quell’intesa avrebbe prodotto l’opposto di ciò che gli Stati Uniti vorrebbero. Invece di un nuovo equilibrio fra potenze sunnite e sciite in Medio Oriente, l’esacerbarsi di competizione e ostilità fra un Iran, divenuto oggi interlocutore dell’Occidente, e un’Arabia Saudita insicura del suo rapporto con Washington e della propria tenuta economica.
Adesso, a margine dell’incontro dell’American Economic Association a San Francisco, Ferguson non è stupito della nuova ondata di tensione fra Riad e Teheran. «La grande guerra settaria fra sunniti e sciiti sta entrando in una nuova fase — dice —. Com’era diventato chiaro fin dall’estate scorsa, all’indomani dell’accordo sul nucleare che non chiede all’Iran di frenare il suo supporto del terrorismo in Medio Oriente, il conflitto è destinato ad accelerare. Rischiamo un’escalation, perché le potenze sunnite stanno cercando di resistere alla predominanza dell’Iran in un Medio Oriente post-americano». Ferguson riconosce che ha un peso determinante lo scisma religioso fra sunniti e sciiti al cuore dell’Islam. «L’establishment religioso sta alimentando le fiamme sia a Riad che a Teheran», riconosce.
Ma come intellettuale celebre per le sue analisi dei fattori economici nelle grandi svolte storiche, Ferguson non dimentica il lungo declino dei prezzi del petrolio negli ultimi due anni. Sta giocando un ruolo fondamentale, sostiene. «La pressione al ribasso dei prezzi del petrolio aumenta tensione», osserva. I dati che Ferguson ha in mente non riguardano solo i minimi di 37 dollari al barile raggiunti dal Brent venerdì scorso. Conta di più l’impatto che la scivolata delle quotazioni sta avendo sulla stabilità sociale in Arabia Saudita. Il crollo delle entrate da petrolio ha fatto esplodere il deficit di bilancio al 15% del Pil, il Regno si sta indebitando ogni giorno di più con l’estero per continuare a funzionare, e molti fondi speculativi prevedono che nel 2016 il rial saudita dovrà abbandonare la parità con il dollaro e svalutare.
Per questo il regime di Riad ha appena presentato un nuovo bilancio che taglia la spesa del 13% in un colpo solo; ancora più rivelatore è il fatto che abbia scelto di imporre l’austerità in un modo che riduca al minimo i malumori nella popolazione: i tagli si concentrano sui sussidi sul gas naturale all’industria petrolchimica, non su quelli ai ceti medi e medio-bassi. L’obiettivo è evitare che le masse di giovani disoccupati del Regno alimentino le file del terrorismo integralista e l’opposizione al regime.
Oggi il surplus di produzione di petrolio rispetto alla domanda mondiale è di circa tre milioni di barili al giorno, dunque per il 2016 i prezzi rischiano di restare bassi. Né l’Arabia Saudita né l’Iran intendono tagliare la produzione, per non cedere ai rivali preziose quote di mercato. La monarchia saudita ha voluto un bilancio pubblico, come se si preparasse a una lunga guerra economica in trincea per la propria sopravvivenza. Commenta Ferguson: «La domanda adesso è quale regime è più vulnerabile fra l’Iran e l’Arabia Saudita». E la risposta dello storico scozzese di Harvard non è rassicurante: «Direi che il regime saudita si sta rapidamente avvicinando alla propria data di scadenza. Ma è stato l’Iran, non l’Arabia Saudita, a vivere l’esperienza di una vera sfida rivoluzionaria dall’interno nel 2009». Il regime di Teheran riuscì a piegare quella rivolta dei giovani modernizzatori. L’Arabia Saudita potrebbe dover far fronte a sua volta a un episodio simile. Eccetto, forse, non d’impronta liberale.
Per inviare la propria opinione ai quotidiani, telefonare:
La Stampa 011/65681
Corriere della Sera 02/62821
Oppure cliccare sulle e-mail sottostanti