domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
05.12.2015 Turista ferita in Israele: ha fatto male a scegliere l'Opera Diocesana Viaggi
La sconsigliamo a tutti i nostri lettori, disiforma e in più mette a rischio

Testata: La Repubblica
Data: 05 dicembre 2015
Pagina: 9
Autore: Jacopo Ricca
Titolo: «Io, ferita in Israele»

Riprendiamo da REPUBBLICA /torino di oggi, 05/12/2015, a pag.IX, con il titolo "Io, ferita in Israele" la cronaca di Jacopo Ricca. 

In un mondo dove gli attentati del terrorismo islamico non risparmiano più nessun paese, arrivando a colpirne le economie attraverso l'obiettivo 'turismo', c'è un paese dove NESSUN turista ha finora corso rischi di questo genere, ed è Israele. Il racconto della signora è in parte di fantasia, come quando descrive "un blindato israeliano che si è fermato vicino a noi, sono scesi dei militari che hanno iniziato a lanciare delle bombe. Una dietro l'altra. ", ma in altre parti è da prendere sul serio, tranne le conclusioni a cui arriva il pezzo. Perchè è pericoloso andare in Israele con l'Opera Diocesana Viaggi, questo sì, l'agenzia che non nomina mai Israele, sostituendolo con Terra Santa. E per dimostrare che Israele non c'entra nulla con Gesù, porta i propri viaggiatori quasi esclusivamente nelle zone arabe del paese, dove i buoni arabi si esercitano all'uso dei coltelli e quando non usano quelli ci sono le pietre o anche peggio. La signora deve giustamente prendersela con chi organzizza i viaggi diocesani, in genere con guide arabe, le quali, tendendo a minimizzare il pericolo rappresentato dal terrorismo palestinese, portano gli sventurati in zone a rischio. La prossima volta, escludendo quasi tutti i paesi del mondo che già conosce, come ha dichiarato, ritorni in Israele, evitando però l'Opera Diocesana Viaggi, vedrà tutte le località in cui visse l'ebreo Gesù in totale sicurezza e tranquillità.

Per telefonare alla Redazione torinese di Repubblica: 011/5169611
e-mail: torino@repubblica.it

Ecco l'articolo:

Israele non è un paese per turisti e nemmeno  per pellegrini e ne porto ancora i segni». Sabina Gregnanin, torinese di 59 anni, è stata ui "terra santa" a ottobre, nel pieno delle tensioni tra palestinesi e israeliani, in un viaggio organizzato dall'Inps per i pensionati del settore pubblico, e durante la visita a Gerusalemme è rimasta coinvo]ta in uno scontro tra le due parti il 10 ottobre: «Una granata stordente lanciata dai militari israeliani mi è esplosa davanti a piedi. Ho cercato di scappare e nella corsa sono caduta e mi sonoferita» racconta ancora tremante a quasi due mesi di distanza. «Non ho mai avuto una paura cosi grande, ma prima di partire avevo chiesto più volte agli organizzatori se  c'erano rischi e loro l'hanno sempre negato». Il viaggio era gestito dall'Opera Romana Pellegrinaggi, l'ente alle dirette dipendenze de! Vaticano che fa da "tour operator" per i fedeli, La donna era accompagna dal marito Alberto e al termine della visita alla basilica di Sant'Anna, nella città Vecchia di Gerusalemme, ha rinunciato a vedere un'altra chiesa: «C'era troppa salita da fare e non me la sentivo. Ho preferito aspettarli vicino alla Porta dei Leoni — ricorda Ia signora —Nell'attesa ci siamo seduti su una panchina fuori dalla porta, quando i militari israeliani hanno bloccato gli accessi e noi siamo rimasti fuori. Non c'era particolare tensione, intorno si vedevano alcune macchine rimaste ferme e meno di dieci palestinesi che sostavano in attesa di pater passare. Alte 16 è arrivato un blindato israeliano che si è fermato vicino a noi, sono scesi dei militari che hanno iniziato a lanciare delle bombe. Una dietro l'altra. Tutti siamo scappati e, mentre cercavo rifugio in un negozietto, una mi è caduta vicino e sona caduta». La donna, dopo essere stata ospitata dal commerciante, é stata caricata su un'ambulanza, ma dopo pochi metri il mezzo è stato bloccato dai soldati e lei costretta a scendere: ho preso poi un taxi, ma al pronto soccorso c'erano altri militari che ci hanno impedito di entrare». Solo a quel punto i due turisti torinesi sono riusciti a ricongiurgersi con il resto del gruppo e a prendere il pullman che li ha portati in albergo a Beletnme: «Avevo una gamba gonlia e unaferita, ma la guida non ha voluto che andassimo in ospedale nemmeno li. Solo alle 20 una dottoressa dell'Opera Romana mi ha visitato e medicate e suggerito che sarebbe stato meglio andare al pronto soccorso». La donna è rimasta in hotel per il resto de] viaggio e solo una volta tornata a Torino è stata ricoverata: «Nessuno mi diceva niente e tutti cercavano di minimizzare, cosa che succede ancora adesso. Al Mauriziano mi hanno dato più di 60 giorni di prognosi. ma è il trauma di quell'opisodïo che ancora oggii mi toglie il sonno». Alla signora è stata riconosciuta una :sindrome da choc post-traumatico, ma l'assicurazione del viaggio però ora non ha voluto riconoscere nulla: «Vogliono far passare tutto sotto silenzio perché temono di dover sospendere i viaggi. Oltre a de- nunciare la polizza scandalosa che ci avevano fatto par un tour di quel tipo. che vale meno  di 80 mila euro nonostante i rischi, vorrei almeno l'Inps sospendesse le visite in Israele. Devono capire che è pericoloso continuare a portare la gente lì, l'Opera Romana insiste per non modificare l'itinerario anche se nel nostro viaggia, oltre al mio incidente, uno dei due pullman è stato anche preso a sassate». La signora Gregnanin ha viaggiato in tutto il mondo con suo marito: «Siamo sempre stati attenti. ma quello che ci è successo a Gerusalemme .non era mai accaduto da nessuna parte — conferma il marito — Qualche provvedimento va preso»..

Per inviare la propria opinione alla Redazione torinese di Repubblica, telefonare: 011/  011/5169611
e-mail: torino@repubblica.it


torino@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT