mercoledi` 20 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
12.03.2015 Guerra allo Stato Islamico: una partita a scacchi con molti giocatori
Cronaca di Lorenzo Cremonesi, analisi di Franco Venturini

Testata: Corriere della Sera
Data: 12 marzo 2015
Pagina: 17
Autore: Lorenzo Cremonesi - Franco Venturini
Titolo: «L'Isis sconfitto si ritira dalla città di Saddam - Conferenza internazionale per uscire dal pantano libico»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 12/03/2015, a pag. 17, con il titolo "L'Isis sconfitto si ritira dalla città di Saddam", la cronaca di Lorenzo Cremonesi; con il titolo "Conferenza internazionale per uscire dal pantano libico", l'analisi di Franco Venturini.

Ecco gli articoli:

Lorenzo Cremonesi: "L'Isis sconfitto si ritira dalla città di Saddam"


Lorenzo Cremonesi

Dopo la presa di Tikrit, il prossimo obbiettivo sarà Mosul. Lo Stato Islamico, noto come Isis, è in ritirata: il suo momento più difficile dalle strepitose vittorie in Iraq tra il giugno e agosto scorsi. L’entrata in forze ieri mattina dell’esercito iracheno, assieme alle milizie sciite e ai corpi scelti dei pasdaran iraniani, nella città simbolo del vecchio partito Baathista di Saddam Hussein, la culla del mitico Saladino e patria delle tradizionali tribù sunnite, ha un significato molto chiaro per i nuovi vincitori e costituisce un monito per i vinti: l’offensiva è destinata a continuare. Del resto a Bagdad nessuno ha mai nascosto che Tikrit era una prova generale. Si trova a 140 chilometri dalla capitale. Se fosse caduta in modo relativamente veloce e senza troppe perdite, la corsa sarebbe continuata verso nord, per i 200 chilometri che portano a Mosul.

Ci sono volute meno di due settimane per penetrare Tikrit. Ieri all’alba le avanguardie dell’avanzata erano entrate su due colonne da nord e da ovest. Presa la difficile zona dell’università (dove pochi mesi fa una precedente offensiva si era arenata), catturati gli ospedali maggiori e i quartieri settentrionali. «Avanziamo con lentezza nel nucleo urbano per il fatto che Isis ha cosparso le strade di mine e trappole esplosive. Dobbiamo fare attenzione ai loro kamikaze», spiegano gli ufficiali ai media iracheni sul posto. Non si hanno ancora idee precise sul numero delle vittime. Pare che la maggioranza dei circa 150 mila abitanti sia fuggita da tempo. Una delle grandi incognite, che rappresenta un grave problema per il premier iracheno Haider al Abadi, è costituita dal comportamento delle milizie sciite e i combattenti iraniani nei confronti dei civili sunniti.

Ci saranno vendette contro di loro per i crimini commessi da Isis ai danni degli sciiti? Oppure riuscirà a prevalere il concetto per cui questa è una guerra di liberazione contro estremisti mischiati a jihadisti stranieri? Difficile dire. Già ieri mattina sui siti locali venivano diffuse immagini di decapitazioni dei militanti di Isis presi prigionieri. Alcune di queste riprendevano ragazzini giovanissimi inquadrati nelle milizie sciite che brandivano sorridenti i resti sanguinolenti delle teste dei nemici. Del resto solo pochi mesi fa qui erano le violenze di Isis a fare paura. A fine giugno fecero scalpore i video diffusi dai jihadisti di 1.516 cadetti dell’accademia di Tikrit uccisi come cani nel deserto.

Franco Venturini:  "Conferenza internazionale per uscire dal pantano libico"


Franco Venturini

È risaputo che la buona diplomazia richiede discrezione, ma capita talvolta, come sta accadendo nel caso della Libia, che l’approccio discreto diventi un approccio confuso. A tutto beneficio di chi nell’ambiguità ha imparato a rafforzarsi, come l’Isis, e con danno per chi dalla Libia riceve minacce concrete alla sua sicurezza e stabilità, come l’Italia. Fare chiarezza non è facile, specialmente se si prendono in esame i tentativi di dialogo con il frastagliato fronte libico. L’obiettivo dichiarato dalla Comunità internazionale è la nascita di un governo libico di unità nazionale che metta d’accordo i due governi e i due parlamenti oggi esistenti.

Ciò allo scopo di meglio far fronte alla crescita del terzo incomodo, l’Isis appunto, che tra una carneficina e un attacco alle installazioni petrolifere si dichiara nemico di tutti. Nella direzione del governo unitario si muovono a fatica i colloqui che dovrebbero riprendere tra poco in Marocco, mentre in Algeria, a titolo complementare, si svolge un esercizio diverso: sono personalità elette dei due Parlamenti che vengono messe a confronto, nella speranza che trovino punti d’intesa. Tutti sforzi lodevoli così come è stato opportuno l’incontro informativo di ieri a Roma tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il mediatore dell’Onu Bernardino León. A condizione però di valutare correttamente gli ostacoli che persistono, e di avere un piano per il «dopo» qualunque esso sia.

Ed è qui che entriamo, a livello internazionale, in una nebbia che va dissipata al più presto se vogliamo salvare la credibilità di chi media, quella di chi lo appoggia come l’Italia, e dunque le probabilità di successo della sua opera. Il governo di Tobruk (riconosciuto dalla Comunità internazionale) sta al gioco ma punta soprattutto sui raid militari degli amici egiziani (Renzi incontrerà venerdì al Sisi al vertice economico di Sharm el Sheikh) e chiede all’Onu ingenti forniture di armi sin qui negate. Il governo di Tripoli, suo avversario, denuncia la nomina dell’ex generale Khalifa Haftar a capo di un «esercito libico» che è in realtà l’esercito di Tobruk, e per non dispiacere alle sue molteplici componenti islamiste arriva a negare la presenza in Libia dell’Isis accusando invece nostalgici di Gheddafi appoggiati e finanziati dall’estero che vorrebbero destabilizzare il Paese.

E’ una partita a scacchi che qualcuno può vincere, questa? E se poi il miracolo avesse luogo, cosa accadrebbe al momento di decidere chi dovrebbe guidare il governo di unità nazionale? Si applicherebbe forse il modello afghano (un presidente e un premier teoricamente sullo stesso piano) che ha già i suoi problemi a Kabul e ne avrebbe di più radicali nella Libia delle milizie, delle tribù, dei clan e delle ambizioni inconfessabili come la spartizione del Paese? Le probabilità di successo so no talmente sottili che diventa imperativo esaminare per tempo, cioè subito, le alternative esistenti.

E qui andiamo di male in peggio. Salvo circostanze davvero eccezionali, oppure un intervento molto massiccio che nessuno vuole almeno fino a quando non sarà chiaro l’impegno degli Usa, l’opzione del peace keeping (per non parlare del peace enforcing, l’imposizione della pace con la forza) diventa man mano più fragile. Ci si rende conto dei rischi altissimi che comporterebbe, si teme con ragione che le fazioni libiche si uniscano contro lo straniero, si paventa di fare un grosso favore all’Isis che potrebbe attirare i più nazionalisti ed emergere dagli scontri come forza dominante.

Allora si parla — e lo ha fatto Bernardino León in una intervista al Corriere — di blocco navale e della sua probabile approvazione al Consiglio di sicurezza dell’Onu (in tal caso, come aveva già detto Mosca e come hanno confermato i recenti colloqui di Renzi al Cremlino, la Russia parteciperebbe). Ma il blocco navale è un concetto piuttosto generico, se non si spiega da cosa deve essere preceduto e come deve funzionare. Per dirne una, che farebbero le navi dei «buoni» se vedessero avvicinarsi un barcone carico di clandestini? Lo affonderebbero? Di certo no. Andrebbero in suo soccorso? Così muterebbe la missione. Lo riporterebbero al luogo di partenza, esponendosi a uno scontro a fuoco che ucciderebbe per primi i disperati del barcone? Lo lascerebbero passare, consapevoli che sarebbero altri i compiti delle Marine schierate? Probabile. Ma allora, visto che un uso anche passivo della forza mal si concilia con le correnti migratorie che ben conosciamo, bisogna scegliere se distruggere prima, sulla costa libica, le barche dei mercanti di uomini. Oppure se adottare l’arma dell’embargo energetico per bloccare i flussi finanziari che oggi le varie parti libiche si contendono, e poi decidere il blocco navale a guardia dell’embargo (ipotesi questa assai scomoda per l’Italia che importa gas dalla Libia, ma verosimilmente efficace).

La gravità della situazione libica suggerisce questi e altri scenari. Ma il fatto certo e immediato è che sul tavolo del suo estremo tentativo di compromesso diplomatico la comunità internazionale non è riuscita a porre né una carota né un bastone, essendo vaga la prima (difendersi meglio dall’Isis) e indecifrabile il secondo (presenza militare straniera, embargo con sanzioni, blocco navale?). L’Italia ha un interesse non più rinviabile a fare chiarezza. Persino una di quelle conferenze internazionali che raramente producono risultati questa volta potrebbe essere opportuna. Perché in Libia il tempo lavora contro di noi. E a favore dell’Isis e degli scafisti.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT