mercoledi` 20 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Corriere della Sera - La Repubblica Rassegna Stampa
28.01.2015 Auschwitz, Blocco 21: la Shoah è la distruzione degli ebrei, non la guerra all'antifascismo
Cronaca di Alessia Rastelli, il discorso di Steven Spielberg

Testata:Corriere della Sera - La Repubblica
Autore: Alessia Rastelli - Steven Spielberg
Titolo: «'Blocco 21', il simbolo affidato all'Italia ha la porta chiusa - Spielberg: ciò che ho capito dai tatuaggi di Auschwitz»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 28/01/2015, a pag. 29, con il titolo " 'Blocco 21', il simbolo affidato all'Italia ha la porta chiusa", la cronaca di Alessia Rastelli; da REPUBBLICA, a pag. 1-33, con il titolo "Spielberg: ciò che ho capito dai tatuaggi di Auschwitz", il discorso tenuto da Steven Spielberg ieri ad Auschwitz.

Ecco gli articoli:

CORRIERE della SERA - Alessia Rastelli: " 'Blocco 21', il simbolo affidato all'Italia ha la porta chiusa"

Il Memoriale allestito nel 1980 a cura dell'Aned (Associazione nazionale ex deportati) nel Blocco 21 di Auschwitz è il titico esempio di travisamento volontario della storia della Shoah in modo da annacquarne il significato e inserirla in una teoria indifferenziata di orrori. Quello che è più grave è che ancora oggi l'Aned difende la sua opera, tutta incentrata sull'antifascismo anziché sulla distruzione degli ebrei europei, attuata durante la Shoah.
Ci auguriamo che lo spazio riapra presto, con un allestimento nuovo. Restituiamo almeno agli ebrei vittime della Shoah la giusta memoria.
E' l'ultimo capitolo di una vicenda di cui Informazione Corretta si è già occupata: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=4&sez=120&id=55724, soprattutto dopo gli interventi di Riccardo Pacifici, presidente della comunità ebraica di Roma.

Ecco l'articolo:


Il Blocco 21 ad Auschwitz

Originariamente fu il reparto chirurgico, dove i deportati furono sottoposti a operazioni sommarie e raccapriccianti esperimenti. Poi quelle mura furono affidate all’Italia, perché vi allestisse il suo padiglione della memoria. Auschwitz, Blocco 21. Sbarrato, adesso, da una porta chiusa, anche il giorno del settantesimo anniversario della liberazione.

Ancora per poco tempo, l’auspicio. Al centro della vicenda c’è il «Memoriale ai deportati caduti nei campi di sterminio nazisti», che ora non si riesce a vedere, ma che si trova al di là di quella porta. Un’opera d’arte in forma di ossessiva spirale, ideata da personalità importanti del Novecento, tra cui alcuni ex prigionieri nei lager: da Lodovico Belgiojoso a Primo Levi, da Gianfranco Maris a Pupino Samonà. Inaugurata nel 1980, a volerla fu fin dai primi anni Settanta l’Associazione nazionale ex deportati (Aned), che ne è proprietaria. Dopo il crollo del Muro, però, nel 1989, alcuni dei padiglioni di Auschwitz affidati alle varie nazioni iniziano ad essere ripensati, anche in base a nuove prospettive storiografiche.

In Italia, qualcosa si muove a fine 2007, quando il governo Prodi stanzia 900 mila euro per il restauro del Blocco 21, e gli intellettuali si interrogano se il Memoriale sia o non sia troppo figlio degli anni Settanta, se puntando di più sull’antifascismo non finisca per trascurare la Shoah. L’Aned lo difende. Ma chiude il discorso il Museo di Auschwitz: l’arte non basta, serve un allestimento didattico. Un esempio, il padiglione francese, rinnovato nel 2005. Tra rinvii e ricorsi si arriva al 2011, quando il Museo chiude il Blocco dell’Italia, che rischia di essere sostituita da un altro Paese.

«Davanti al pericolo di smantellamento, anche se non siamo d’accordo, abbiamo accettato di riportare il Memoriale in Italia» racconta Dario Venegoni, vicepresidente dell’Aned. Fino all’annuncio, il primo dicembre, che l’opera andrà a Firenze. Resta da capire cosa ne sarà del Blocco ancora chiuso. «C’è la volontà del governo di predisporre un nuovo allestimento — rassicura Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane —. Quello spazio non può essere perso dal nostro Paese». Così come dalle oltre 8.500 vittime della Shoah italiana.

LA REPUBBLICA - Steven Spielberg: "Spielberg: ciò che ho capito dai tatuaggi di Auschwitz"


Steven Spielberg

Voglio ringraziare i tanti sopravvissuti e i loro familiari per la possibilità di essere qui, a condividere questo momento con voi. Ha un grandissimo significato per noi, e per me personalmente è un grande onore. Cinquantatremila di voi hanno donato alla nostra fondazione le vostre storie di vita e di morte.

Da allora mi sento come se appartenessi a ciascuno di voi. Tutti ci sentiamo così. Quando siamo giovani viviamo esperienze profonde, di cui sul momento non ci accorgiamo, ma che gettano le basi del nostro modo di concepire il comportamento umano, e più nello specifico il dolore e il trauma. Ho detto in passato che una delle mie prime esperienze di apprendimento, uno dei miei primi ricordi, è di quando imparavo a leggere i numeri dai sopravvissuti dell’Olocausto che mi facevano vedere i loro tatuaggi: mia nonna e mio nonno insegnavano l’inglese, a Cincinnati, a dei sopravvissuti ungheresi, e io, con la mia mente da bambino, capivo che cosa dicevano quei numeri, ma di sicuro non riuscivo ad afferrare la loro importanza, non riuscivo a capire che si trattava in realtà di marchi indelebili di morte, sofferenze inimmaginabili, lutti inimmaginabili. Ma ora so che rintracciare le radici della mia identità di ebreo è un processo in continua evoluzione. Innanzitutto l’apprendimento dei numeri, da bambino. Poi, da adolescente, il vedere l’antisemitismo in alcuni dei miei compagni di classe e in persone del mio quartiere, e ancora, da adulto, il mio arrivo qui a Cracovia per girare Schindler’s List . Se siete sopravvissuti all’Olocausto, la vostra identità di ebrei è stata minacciata dal Terzo Reich. La vostra identità è inondata di mortalità, e di atti di odio indicibili, ma è anche un’identità pervasa di resistenza e di un apprezzamento incomparabile per la vita, a dispetto di tutti quelli che hanno cercato di togliervela.


Schindler's List, locandina

La vostra identità è nel coraggio che avete dimostrato raccontando le vostre storie. La vostra identità è nell’aver affidato a me e alla Shoah Foundation la custodia di alcune delle vostre storie. Voi sopravvivrete fintanto che i bambini potranno ascoltare le vostre parole, e anche ascoltare quello che dicono i vostri occhi, e potranno trasmettere i vostri messaggi al futuro e a tutte le generazioni a venire. Questa è la missione che ci siamo dati noi della Shoah Foundation. Se siete nati ebrei dopo l’Olocausto, come me, la vostra identità potrà essere esplorata fino in fondo solo se sarete disposti a riconoscerla e ad abbracciarla, se sarete ansiosi di scovare ed estirpare ciò che ha evocato l’Olocausto e scatenato quelle e tante altre atrocità sotto forma di genocidio e terrorismo. L’Olocausto, e questa è una cosa che comprendiamo e rispettiamo, l’Olocausto, tranne che per voi e forse perfino per voi, è qualcosa di incomprensibile.

Ed è girando Schindler’s List qui a Cracovia e parlando con i sopravvissuti che ho cercato, personalmente, di comprendere l’Olocausto. Quando parlai con i sopravvissuti loro mi dissero che il pensiero del giorno in cui avrebbero potuto essere ascoltati, in cui avrebbero potuto condividere le loro storie e le loro identità, aveva dato loro sollievo. E io sono riconoscente a questi sopravvissuti, non solo per il loro coraggio di fronte al genocidio, ma perché cercando di aiutarli a trovare la loro voce sono riuscito a trovare la mia, di voce, sono riuscito a trovare la mia identità ebraica.

Se siete ebrei oggi, anzi se siete persone che credono nella libertà di religione, nella libertà di parola, nella libertà di espressione, sapete che come molti altri gruppi ci troviamo di nuovo a far fronte ai demoni eterni dell’intolleranza. Gli antisemiti, gli estremisti radicali e i fanatici religiosi che stimolano crimini di odio: tutte queste persone vogliono, di nuovo, spogliarvi del vostro passato, della vostra storia e della vostra identità, e anche ora, mentre siamo qui a parlare delle nostre storie personali e di quello che ha fatto di noi ciò che siamo, queste persone ribadiscono le loro tesi, per esempio con le pagine Facebook che segnalano gli ebrei con nome, cognome e indirizzo, a scopo di aggressione, e con gli sforzi crescenti per cacciare gli ebrei dall’Europa. Il modo più efficace per combattere questa intolleranza e per rendere onore a coloro che sono sopravvissuti e a coloro che sono morti è di esortarci l’un l’altro a fare quello che i sopravvissuti hanno già fatto: ricordare e non dimenticare mai.


Una celebre scena di Schindler's List

Assumersi questo compito è una responsabilità enorme. Significa preservare luoghi come Auschwitz, perché la gente possa vedere con i suoi occhi come le ideologie dell’odio possano diventare atti tangibili di omicidio. Significa condividere e sostenere le testimonianze di chi ha vissuto direttamente quell’orrore, perché possano perpetuarsi a beneficio degli insegnanti e degli studenti di tutto il mondo: le testimonianze offrono a ogni sopravvissuto una vita imperitura, e offrono a tutti noi un valore imperituro. E questo ci porta ad adesso, al settantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz: nonostante gli ostacoli che dobbiamo affrontare, mi sento confortato dai nostri sforzi comuni per combattere l’odio. E la mia speranza per la commemorazione è che i sopravvissuti che sono qui e i sopravvissuti di ogni parte del mondo possano star certi che stiamo rinnovando il loro appello a ricordare, che non solo faremo conoscere la loro identità, ma che facendo conoscere la loro identità contribuiremo alla formazione di una coscienza collettiva importante per le generazioni a venire.

In questo anniversario dobbiamo sentirci tutti incoraggiati dalla consapevolezza che la nostra è una causa giusta, e faremo in modo che gli insegnamenti del passato rimangano con noi nel presente, per riuscire, ora e per sempre, a trovare modi umani per combattere l’inumanità. È un onore essere qui con tutti voi. (Traduzione di Fabio Galimberti)

Per inviare la propria opinione ai quotidiani, telefonare:
Corriere della Sera 02/62821
La Repubblica 06/49821
Oppure cliccare sulle e-mail sottostanti


lettere@corriere.it
rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT