mercoledi` 20 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.12.2014 Turchia: il nuovo sultanato islamico di Recep Tayyip Erdogan
Come gli orologi guasti, anche Sergio Romano ogni tanto ne dice una giusta

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 dicembre 2014
Pagina: 53
Autore: Sergio Romano
Titolo: «La Turchia e l'Europa: qualche passo indietro»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/12/2014, a pag. 53, con il titolo "La Turchia e l'Europa: qualche passo indietro", la risposta di Sergio Romano alla lettera di Suat Turan.


Sergio Romano             Recep Tayyip Erdogan

A volte di fronte alle cose che leggo sulla stampa «occidentale», io, in quanto turco, rido a crepapelle. Il mondo occidentale, che per anni si è inventato di tutto per non far entrare la Turchia nel suo «Club» parlando delle proprie «radici», oggigiorno si lamenta del fatto che la Turchia si stia allontanando dall’Europa, dopo averla stancata, tra l’altro, con le sue menzogne e con i suoi doppi pesi e le sue doppie misure. Mi dica: se tutto questo non è ipocrisia che cosa altro può essere?

Suat Turan
suat.turan2014@gmail.com


Il sultano Erdogan

Caro Turan,

A dispetto della posizione assunta da alcuni governi, più o meno esplicitamente contrari (soprattutto quelli di Austria, Francia e Germania), esisteva fino a tre anni fa una forte corrente di opinione che non aveva smesso di desiderare l’ingresso della Turchia nella Unione Europea e di considerarlo utile al futuro dell’Ue. Sapevamo che il Paese, dopo la fine della guerra fredda, avrebbe potuto scegliere fra due diverse direzioni: una più stretta partnership con l’Europa o un ruolo di leader nella grande regione medio-orientale, dal Mediterraneo al Caucaso e al Caspio. Ma speravamo che avrebbe scelto l’Europa perché ammiravamo il suo dinamismo economico e pensavamo che la sua secolare esperienza nell’area dell’Impero Ottomano avrebbe aiutato l’Ue a meglio vivere e collaborare con il mondo musulmano.

Se questa corrente di opinione si è considerevolmente rimpicciolita, la responsabilità è solo parzialmente europea. Nel 2012 il governo turco ha attribuito ai vertici delle forze armate la creazione di una rete segreta che si sarebbe preparata a rovesciare il governo con un colpo di Stato. Duecentotrenta ufficiali, fra cui una decina di generali, sono stati condannati a pene detentive da 13 a 20 anni, ma sono stati assolti dalla corte d’appello per mancanza di prove e scarcerati due anni dopo.

Nel maggio del 2013, il governo turco ha duramente represso le grandi manifestazioni di piazza Taksim contro la costruzione di un centro commerciale in un parco vicino. La protesta non era fondamentalmente diversa da quelle che vanno in scena in tutte le città occidentali, ma i metodi usati per disperdere i manifestanti sono stati particolarmente brutali. Qualche mese dopo, nel 2014, abbiamo assistito a uno sconcertante duello fra il primo ministro Recep Tayyip Erdogan e Fetullah Gulen, un imam che governa dagli Stati Uniti una sorta di confraternita composta da magistrati, poliziotti, maestri, professori, industriali, banchieri. Il duello ha acceso i riflettori su un sottomondo politico e affaristico a cui non era estranea, apparentemente, neppure la famiglia del primo ministro.

Erdogan ha superato brillantemente le elezioni amministrative dello scorso marzo ed è stato eletto alla presidenza della Repubblica il 1° luglio. Sappiamo che nelle prossime elezioni, previste per il 2015, spera di conquistare i due terzi del Parlamento: una vittoria che gli consentirebbe di cambiare la Costituzione e trasformare la Turchia in una repubblica presidenziale. E’ un obiettivo legittimo, ma l’impaziente Erdogan non ha atteso le elezioni per modificare lo stile del potere e fare del primo ministro un collaboratore del capo dello Stato.

Tutto questo è accaduto mentre la Turchia diventava sempre meno laica e la sua politica estera sempre più lontana dalle grandi linee di quella che le democrazie occidentali vorrebbero perseguire in Medio Oriente. In Egitto, nella lotta tra la Fratellanza musulmana e il governo del maresciallo Al Sisi, Erdogan ha scelto la Fratellanza. In Siria, per non aiutare, sia pure indirettamente, i curdi e il regime di Bashar Al Assad, ha obiettivamente facilitato le operazioni militari dello Stato islamico. Spiace constatarlo, caro Turan, ma la Turchia è oggi meno europea di quanto fosse tre o quattro anni fa.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT