mercoledi` 20 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
06.08.2014 Terroristi di Hamas come eroi epici, voci non verificate di 'massacri' a Gaza
la disinformazione di Bernardo Valli e Fabio Scuto

Testata: La Repubblica
Data: 06 agosto 2014
Pagina: 1
Autore: Bernardo Valli - Fabio Scuto
Titolo: «Gaza, la tregua nella guerra tra talpe umane e hi-tech - Quel villaggio fantasma cancellato dalle bombe. 'Una strage di civili'»
Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 06/08/20014, a pagg. 1-14-15,  l'articolo di Bernardo Valli dal titolo " Gaza, la tregua nella guerra tra talpe umane e hi-tech " e a pagg. 14-15 l'articolo di Fabio Scuto dal titolo " Quel villaggio fantasma cancellato dalle bombe. 'Una strage di civili'".

Bernardo Valli descrive il conflitto Israele-Hamas come uno scontro tra hi- tech e le "disperate, tenaci talpe umane" di Hamas.
La simpatia del lettore che si fermi al racconto epico e menzognero di Valli non può che andare alle talpe umane che sfidano la preponderante forza della tecnologia israeliana.
In realtà i tunnel del terrore sono stati cotruiti per uccidere, mentre Israele si difende. Hanno sottratto enormi risorse, sia in denaro che in materiale da costruzione, allo sviluppo economico di Gaza, che sarebbe andato a beneficio della popolazione. Nella loro costruzione, come ha ammesso la stessa Hamas, sono stati usati bambini, e almeno 160 di essi sono morti.

http://www.wiesenthal.com/site/apps/nlnet/content.aspx?c=lsKWLbPJLnF&b=8776547&ct=14138051


Non vi è nulla di romantico e di affascinante nel governo totalitario di Hamas, quando lo si racconta per quello che è. Bernardo Valli, come molti altri giornalisti italiani, non lo fa.

Il titolo dell'articolo di  Fabio Scuto presenta come certa una notizia non verificata, ed è contraddetta dall'occhiello "La storia. A Khuza sono fuggiti tutti. La denuncia di HRW".
La propaganda palestinese sta forse montando un nuovo caso Jenin, il finto massacro del 2002 ? E i giornalisti occidentali, che non imparano mai dall'esperienza, sono di nuovo pronti a credere al massacro e a diffonderne la notizia senza verifiche?



Centri popolati a Gaza                           Vie d'accesso a Gaza

Di seguito, l'articolo di Bernardo Valli:


Bernardo Valli      In uno dei tunnel di Hamas

La storia mediorientale lo ricorderà come il conflitto dei tunnel. E perché non delle talpe umane contro l’high- tech? Nell’annunciare la tregua in vigore in queste ore, i portavoce militari israeliani hanno detto che di tunnel Tsahal ne ha distrutti 32.
Ma forse  le disperate, tenaci talpe umane ne hanno scavati molti di più o si apprestano a scavarne altri. Gli abitanti israeliani delle zone limitrofe a Gaza non si fidano. Hanno scoperto che sotto terra stavano per nascere labirinti, con luce elettrica e perfino con piste percorribili da automezzi. Per loro i soldati se ne sono andati da Gaza troppo presto. Dovevano frugare più a lungo il terreno. «I palestinesi potrebbero spuntare ancora dal pavimento della camera da letto».
Dai tempi preistorici gli uomini hanno tracciato gallerie sotterranee per difendersi, per evadere, per attaccare. È un’antica arte della guerra riesumata di recente dai ribelli di vario tipo in Afghanistan per sfuggire agli occupanti prima sovietici e poi americani. Negli anni precedenti i vietnamiti e più ancora i laoziani furono maestri. Quella tattica rudimentale ha sorpreso in questi giorni anche Israele, Paese che eccelle appunto nell’high-tech: sul piano civile, certo, ma anche su quello militare: l’Iron Dome (la cupola di ferro) ha provvidenzialmente fatto esplodere in cielo i razzi di Hamas destinati a compiere stragi a Tel Aviv, a Haifa, a Gerusalemme. I razzi erano più vulnerabili delle talpe. Mentre i tecnici di Tsahal difendevano Israele nel cielo, quelli di Gaza lo minacciavano avanzando sotto terra. Il 16 giugno, dopo la scoperta di un tunnel, in prossimità del kibbutz Sufa, al nono giorno dall’inizio del conflitto, il governo ha deciso di investire Gaza con i mezzi blindati e la fanteria. Bisognava scovare e distruggere tutte le gallerie. Se ne conosceva da tempo l’esistenza ma che potessero sbucare sul serio in Israele ha creato angoscia e ha spinto ad allargare l’operazione militare. È allora cominciata la caccia ai palestinesi interrati. Quando un esercito tradizionale ed efficiente come quello israeliano si scontra a una forza non convenzionale si parla di conflitto asimmetrico. In quello di Gaza tra i contendenti scorrono millenni. Quelli che dividono gli scavatori di caverne e i cultori d’elettronica.
Si può vincere una battaglia e perdere la guerra. Per sapere la vera conclusione di uno scontro ci vuole tempo e, a Gaza e attorno a Gaza, dove si è attestata Tsahal appena uscita da quel lembo di Palestina, le armi tacciono per una tregua ben lontana dal prefigurare una pace imminente. Le cifre sono pesanti e ambigue: quasi 2mila morti palestinesi, di cui 900 militanti di Hamas e della Jihad islamica, stando al bilancio di Tsahal, e 67 israeliani, dei quali tre civili. Il cospicuo numero di morti palestinesi non significa tuttavia la vittoria degli israeliani. Indica la loro superiorità militare, evidente ma non sufficiente per annientare Hamas e la Jihad islamica. Tanto è vero che in queste ore di tregua, dopo avere rifiutato, Israele dovrebbe incontrare e trattare (non si sa quando) con gli irriducibili nemici di Gaza, ai quali dovrà pur fare qualche concessione finora negata, se vuol concludere qualcosa. Con Hamas e la Jihad islamica al Cairo ci sono i moderati, non sempre ascoltati, rappresentanti dell’Autorità palestinese di Ramallah forse in grado di dare garanzie o calmare gli animi.
Benjamin Netanyahu ha saggiamente accettato la tregua per motivi umanitari e al tempo stesso per trattare, ma soprattutto al fine di arginare le critiche internazionali e di salvare l’immagine di Israele che peggiorava giorno dopo giorno. Secondo una classifica sull’influenza dei paesi nel mondo (pubblicata dall’ultimo Economist , pag. 179) Israele è appena sotto la Russia, e appena prima della Corea del Nord, del Pakistan e dell’Iran. Il massacro di Gaza non deve avere mutato la classifica. Le manifestazioni nei Paesi europei, ai quali degli imbecilli hanno dato toni antisemiti, hanno ferito o rinchiuso ancor più in se stessa la società israeliana, orgogliosa e ossessionata dalla sicurezza. Un intellettuale ebreo, ma non sionista, è arrivato a pensare, nonostante cercassi di dissuaderlo, che è come se la carta dell’Olocau- sto, a lungo utile per giustificare gli eccessi di Israele, fosse scaduta. Teneva soprattutto in conto il crescente numero dei critici negli Stati Uniti dove l’opinione pubblica è di solito la più favorevole allo Stato ebraico.
Le vittime palestinesi, in gran parte civili, non pesa dunque in favore di una vittoria militare. È il risultato di una superreazione che non suscita simpatia. Che lascia perplessi. Che non può avere facili giustificazioni. Nelle crisi periodiche Israele mostra le sue contraddizioni. Il peggiore lato di se stesso. Al suo interno rispetta gli essenziali principi di una democrazia, e in questo è un’eccezione nella regione. Ma occupa illegalmente quello che dovrebbe essere uno Stato indipendente, la Palestina, e priva i suoi abitanti dei diritti civili e politici. Con gli anni, anzi i decenni, l’odio è diventato un sentimento reciproco.
Le opinioni pubbliche severe con Israele non hanno influenzato i governi occidentali. La voce grossa del presidente americano al telefono con il primo ministro israeliano è stata esagerata dai media e comunque non ha impedito un supplemento di aiuti economici a Gerusalemme. I preziosi interventi della “cupola di ferro” contro i razzi di Hamas, e ne sono stati necessari tanti, costano 50mila dollari l’uno. Gli europei si sono limitati agli appelli alla moderazione. E sono stati quasi in armonia con quelli dei grandi Paesi arabi. In particolare dell’Egitto, dell’Arabia Saudita e degli Emirati del Golfo. Tutti tenaci avversari di Hamas, perché nemici dei Fratelli musulmani, con i quali il movimento terrorista di Gaza è imparentato. Il maggior alleato di Israele in questa crisi è stato l’Egitto, il quale ha tuttavia svolto il suo tradizionale ruolo di mediatore. La visita di Matteo Renzi al Cairo è stato una giusta mossa in favore di una soluzione pacifica, ma è stata compiuta in una capitale in cui un anno fa ci sono stati massacri non inferiori a quello di Gaza. Non si scelgono sempre gli interlocutori.
Il conflitto israelo-palestinese oggi non è più il centro strategico di un tempo. Conserva però un’importanza politica e simbolica. La sua fine chiuderebbe un’inesauribile serie di crisi violente e repressioni. Calmerebbe i risentimenti della masse arabe per quella che considerano un’ingiustizia storica di stampo occidentale. Quel che sta cambiando in Medio Oriente è la geografia della regione disegnata dagli occidentali (inglesi e francesi) alla fine dell’Impero ottomano nel 1918. Si profilano nuove nazioni, il Kurdistan, se ne disgregano altro, la Siria e l’Iraq. E Israele non è più isolato come un tempo nella regione: ha l’Egitto come alleato, l’Arabia Saudita come partner senza rapporti diplomatici e quasi tutti gli Emirati del Golfo come clienti. Per tutti questi Paesi a maggioranza sunnita, come per Israele, il vero nemico è l’Iran sciita, e i suoi protetti. Con Israele hanno un altro comune nemico: il jihadismo, l’estremismo islamico. Di cui Hamas, classificata movimento terrorista, fa parte. Ed è Gaza, vale a dire Hamas, ad essere adesso isolata. È isolata e senza i quattrini per pagare i suoi funzionari. Per vincere la guerra non ancora conclusa basterebbe togliere il blocco che imprigiona i quasi due milioni di abitanti della Striscia, ridotta a una penitenziario a cielo aperto. Il moderato Abu Mazen, il capo della svalutata Autorità palestinese di Ramallah, dovrebbe governare Gaza e infine togliere l’etichetta di terrorista a Hamas. E poi avviare i finora impossibili negoziati con Israele, per la convivenza di due stati sovrani. Ma non si elimina l’odio, cosi, in due righe, tra gli scavatori di tunnel e i detentori dell’high-tech. Ci vuole tempo. Tra loro, per adesso, ci sono millenni.

Di seguito, l'articolo di Fabio Scuto:




KHUZAA . Il mistero e l’odore della morte avvolgono le macerie. Uno tsunami di ferro e fuoco ha cancellato dalla carta geografica di Gaza un villaggio di 10 mila abitanti. Restano solo macerie, popolate dalle anime morte di chi non ce l’ha fatta. Chi torna invece, la morte se la sente nel petto. Non riconosce la sua strada, dov’era la sua casa, il posto dov’è cresciuto. Khuzaa, adesso, esiste solo nei loro ricordi, perché ci sono solo macerie su cui camminare.
Fra queste rovine resta il mistero delle decine di abitanti che mancano all’appello, una parte dei dispersi sono sepolti sotto la moschea che sprofondata nella sabbia ocra, affiora solo un mozzicone della cupola. Altri intrappolati nelle abitazioni, altri spinti dall’avanzare delle forze israeliane a fuggire sotto le bombe. Il sospetto di un massacro di civili innocenti, allunga le sue gravi ombre. Nelle sue prime indagini Human Right Watch ha raccolto sette testimonianze sui tre giorni, e tre notti, di inferno che hanno distrutto Khuzaa. Quelli che sono fuggiti e adesso tornano fra queste rovine ripercorrono con difficoltà quelle ore tragiche. Un gruppo di circa 150 persone che sventolava bandiere bianche diretto alla vicina Khan Younis è finito sotto il fuoco. Racconta Hossein Al-Najjar che lui e 50 membri della sua famiglia hanno cercato di lasciare il loro rifugio a pianoterra per non restare intrappolati e che quando sono usciti le forze israeliane hanno aperto il fuoco uccidendo tre dei suoi familiari. Kamel Al — Najjar racconta i suoi tre giorni e tre notti senza bere né magiare, in cinquanta in una stanza, intrappolati così come i vicini di casa. La mattina del 24 luglio dopo una notte di bombardamenti sono rimasti feriti in sei e hanno cercato aiuto dai vicini, ma la casa a fianco non c’era già più, al suo posto uno sterrato scomposto e maleodorante. Erano in trenta. Per quasi due settimane l’accesso dei soccorsi a Khuzaa è stato reso impossibile dai combattimenti e dal tiro dei cecchini, anche la Croce Rossa Internazionale è finita nel mirino il 25 luglio, un paramedico è stato ucciso e altri sono stati feriti mentre cercavano di soccorrerlo.
Per ora non è possibile ricostruire cosa sia avvenuto in questo (ex) villaggio che dista solo un chilometro dal confine israeliano. Né l’esercito israeliano né Hamas hanno fornito una descrizione della battaglia. Certamente ci sono stati scontri ravvicinati fra combattenti palestinesi e militari israeliani, sei corpi di miliziani in divisa sono stati ritrovati dalla gente fra le macerie. Molte le abitazioni esplose, forse con cariche di dinamite piazzate all’interno; altre sembrano demolite da enormi bulldozer a caccia di tunnel che hanno lasciato la loro impronta ovunque. Intere voragini, dove prima c’erano case, sono state coperte con tumuli di sabbia ocra, potrebbero rivelare altre terribili verità facendo impennare il già grave bilancio di perdite umane nella quarta guerra di Gaza.
Le ricerche degli scomparsi si fanno senza guanti, a mani nude. Senza mascherine sul viso sfidando l’odore nauseabondo che sale dalle macerie, in molti arrivano nella speranza di ritrovare qualcosa, qualcuno, dei resti per una sepoltura. Sono in diversi a cercare di farsi largo fra i lastroni scomposti della moschea. Da qui sotto sono arrivate le ultime telefonate di parenti e amici. «Aiutateci ». «Ci uccidono». «Salvateci». Sono gli ultimi sms disperati che i parenti mostrano sui telefonini mandati da chi aveva cercato rifugio nella moschea. Nessuno poteva farlo sotto quella pioggia di bombe, un’ora più tardi i telefonini erano muti. Altri scavano, spostando come possono blocchi di cemento, resti di mobilia, tavolacci e avanzi di automobile. Tre maschi della famiglia Hammadi fanno leva con i resti di un palo della luce per sollevare un blocco. Cercano qualcosa di utile, documenti, vestiti. Un materasso. Nel loro futuro di sfollati è il bene più prezioso.

Per esprimere la propria opinione a Repubblica, telefonare al numero 06/49821 oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT