mercoledi` 06 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.10.2009 Le radici dell'antisemitismo, pagano e cristiano
L'analisi di Paolo Mieli

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 ottobre 2009
Pagina: 30
Autore: Paolo Mieli
Titolo: «L'antisemitismo cristiano ha radici pagane»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 04/10/2009, a pag. 30-31, con il titolo   "L'antisemitismo cristiano ha radici pagane ", Paolo Mieli ne analizza la storia.


da sin.Tito, Adriano, Giuseppe Flavio

La Storia dell’antisemi­tismo  scritta da Léon Poliakov a ridosso del processo di Norimberga e pubblicata poi negli Anni Cinquanta (in Italia da Sansoni) dedica un numero di pagine davvero limitato alla origine dei senti­menti di ostilità nei confronti degli ebrei che pure si registrano prima dell’età cristiana: «Non scopriamo nell’antichità pagana — scris­se Poliakov — quelle reazioni passionali collet­tive che in seguito renderanno la sorte degli ebrei così dura e precaria». Riconosceva, Po­liakov, che si deve fare un’eccezione per la città di Alessandria, dove esisteva una grande comu­nità ebraica e i conflitti tra gli ebrei e la popola­zione greca erano «frequenti e acuti» così che dovettero registrare ripetute «esplosioni di col­lera popolare contro gli ebrei». Ma, aggiunge­va, «come regola generale l’Impero romano del­l’epoca pagana non ha conosciuto l’antisemiti­smo di Stato». E con questo ridimensionava del tutto le espressioni antiebraiche che trovia­mo in abbondanza negli scritti di Diodoro Sicu­lo, Filostrato, Pompeo Trogo, Giovenale, Taci­to, Orazio, Valerio Massimo e Seneca.

Qualche decennio dopo Peter Schäfer in
Giu­deofobia.L’antisemitismo nel mondo antico  (Carocci) si è soffermato — in base a un’ampia documentazione — su un’indicazione che il re greco di Siria Antioco VII ricevette dai suoi con­siglieri all’epoca dell’assedio di Gerusalemme (135 a.C.) secondo cui non ci si doveva limitare a espugnare la città ma sarebbe stato opportu­no «estirpare completamente la razza dei giu­dei ». A partire da ciò Schäfer ha sostenuto che si può parlare di antisemitismo in pieno rigo­glio «ben prima dell’avvento del cristianesi­mo ». Ne è nato un dibattito dalle evidenti im­plicazioni. E furono in molti a polemizzare — sia pure tra le righe — con Schäfer. Uno per tutti lo studioso di Oxford Jasper Griffin il qua­le (recensendo Giudeofobia su «La Rivista dei libri», settembre 1999) riconobbe che sì, anche in età precristiana «ci furono casi in cui si pro­iettarono sugli ebrei fantasie di sacrifici umani e giuramenti ratificati con sangue umano» ma, aggiunse, «sono storie rare, che si narravano anche al riguardo di altri gruppi, druidi, cristia­ni, congiurati di Catilina e non erano dunque prerogativa esclusiva degli ebrei».

Adesso la discussione è destinata a riaprirsi per merito di un voluminoso saggio di Martin
Goodman, la cui parte conclusiva prende in esa­me lo scontro che oppose Roma a Gerusa­lemme tra la fine del primo e l’inizio del secon­do secolo dopo Cristo. Una resa dei conti spieta­ta che, secondo le stime contenute nella Guer­ra giudaica di Giuseppe Flavio, provocò oltre un milione e centomila morti. Cifra sbalorditi­va per l’epoca. Era inevitabile, si chiede l’auto­re, l’urto tra romani e giudei che ebbe come esi­to, nel 70 d.C., quella carneficina e soprattutto la distruzione del Tempio di Gerusalemme? O quantomeno era inevitabile che quel conflitto assumesse un tratto per così dire definitivo? As­solutamente no. Anzi, la tesi di tutta la prima parte del libro di Goodman Roma e Gerusa­lemme. Lo scontro delle civiltà antiche , che La­terza sta per mandare in libreria nell’impeccabi­le traduzione di Michele Sampaolo, è che quei due mondi avrebbero potuto benissimo coesi­stere come avevano fin lì coesistito: fu la lotta per il potere a Roma che provocò la catastrofe. In che senso? L’occupazione romana della re­gione si era protratta per oltre un secolo (dal 37 a.C.) senza che mai si dovessero affrontare crisi di quelle proporzioni. Dapprima per effet­to della repressione messa in atto da Erode; suc­cessivamente (dal 6 al 66 d.C.) non ci fu biso­gno neanche di quella.

Ma alla fine del regno di Nerone le cose cam­biarono. Nel maggio del 66 con un banale pre­testo — gli abitanti avevano rifiutato di andare in processione a salutare due coorti dell’impe­ratore — il procuratore romano della Giudea, Gessio Floro, scatenò le sue truppe contro il mercato superiore di Gerusalemme provocan­do in un solo giorno tremilaseicento morti, la maggior parte donne e bambini. Energica fu la reazione giudaica, che portò alla costituzione di uno Stato indipendente; anche se gli abitan­ti di Gerusalemme restarono divisi tra coloro che volevano riprendere un percorso di pace e quelli intenzionati a insistere sul terreno delle armi. La situazione, però, in quel momento era ancora recuperabile. A provocare la rottura di questo equilibrio fu, nel giugno del 68, la morte di Nerone.


Quando l’imperatore fu ucciso dal liberto Epafrodito, Tito Flavio Vespasiano, un soldato assai capace (ma niente di più) che si era distin­to vent’anni prima nella conquista della Britan­nia, colse l’occasione derivatagli dall’essere co­mandante in campo della guerra in Giudea per sfruttare la guerra stessa e con essa dare la scala­ta al potere nella capitale dell’impero sconvolta dalle divisioni per la successione tra Galba, Oto­ne e Vitellio. Vespasiano riuscì nel suo intento (69) grazie anche ai consigli di Giuseppe, un sa­cerdote gerosolimitano che, dopo aver coman­dato le truppe ribelli in Galilea, era stato cattura­to dai romani e si era messo a disposizione del futuro imperatore vaticinando per lui fin dal 67 (cioè ben prima della morte di Nerone) l’ascesa al sommo incarico. Giuseppe avrebbe poi spie­gato nei sette magnifici libri della Guerra giu­daica di cui si è detto all’inizio — scritti nel 70 quando il figlio di Vespasiano, Tito, distrusse la città e il Tempio — come i suoi antichi correli­gionari si erano fatti sopraffare. Nonostante le successive sollevazioni in Cirenaica e in Egitto (72) e l’ultimo tentativo di resistenza a Masada (73). E qui si arriva alla parte più interessante del libro di Goodman, dove si approfondisce quel che rese per così dire definitiva la crisi del 70.

Il Tempio di Gerusalemme era già stato di­strutto seicentocinquanta anni prima, nel 586 a.C., quando la città era stata conquistata dai babilonesi di Nabucodonosor e gli ebrei erano stati mandati in esilio. Ma nel 539 l’impero ba­bilonese era stato travolto a sua volta dal re per­siano Ciro che aveva consentito ai giudei di rientrare a Gerusalemme e riedificare il Tem­pio. E adesso nel 70 i loro discendenti pensava­no che la storia potesse ripetersi. Aspettavano la comparsa sulla scena di un «nuovo Ciro» in grado di sgominare i romani come l’imperato­re persiano aveva fatto con i babilonesi. Per qualche tempo si pensò che il nuovo Ciro po­tesse essere addirittura un redivivo Nerone. Si è soffermato su questa circostanza Giulio Fir­po in un gran bel libro —
Le rivolte giudaiche (Laterza) — nel quale racconta di come in quel periodo avessero cominciato a circolare a Ro­ma strane voci secondo cui Nerone non era morto e anzi stava apprestandosi a tornare dal­l’Oriente per riprendere il potere; in seguito tre personaggi cercarono di accreditarsi come Nerone, in Grecia, in Asia Minore e in Mesopo­tamia. Riferimenti a queste notizie sono rin­tracciabili in un testo di oltre dieci anni dopo la distruzione del Tempio, gli Oracoli sibillini giudaici, dove l’annunciato e imminente ritor­no di Nerone dalle regioni al di là dell’Eufrate o dalla provincia d’Asia viene finalizzato all’ab­battimento della potenza romana; «nella pro­spettiva giudaica — scrive Firpo — la figura di Nerone redivivo assumeva involontariamente un ruolo positivo, quello cioè di vendicatore in­consapevole delle offese arrecate dai romani al popolo giudaico, dal momento che, colpendo i propri connazionali, Nerone li avrebbe puniti anche per aver distrutto il tempio e perseguita­to Israele». Il che ci dice molto della radicale ostilità nei confronti di Roma che in quel perio­do andò formandosi in ambito giudaico.

Roma non fu da meno. Tra l’era di Vespasia­no (regnò dal 69 al 79), gli anni di suo figlio Tito (79-81) e quelli del loro erede Domiziano (81-96), i tre imperatori Flavii, per i giudei furo­no tempi tragici. I Flavii erano in costante ri­cerca di una conferma della loro legittimità nella «grande vittoria» contro quel popolo e nella enfatizzazione del rischio di trovar­selo nuovamente nemico sul campo di bat­taglia. «La necessità dell’imperatore di ma­nipolare la sua immagine pubblica per assi­curare il sostegno al suo regime», sostiene Goodman, va individuata come la causa prin­cipale del particolare «maltrattamento dei giu­dei » durato oltre due decenni. Così Roma non concesse agli ebrei quel che aveva sempre per­messo ai suoi sudditi di religione diversa: co­struire o, in caso di distruzione, ricostruire i lo­ro santuari. Il Tempio di Gerusalemme non sa­rebbe più stato riedificato. Domiziano, il più ti­rannico di questi tre imperatori (fu ai suoi tem­pi che Quintiliano definì i giudei una «nazione funesta»), mise addirittura a morte il console Flavio Clemente, accusandolo di essersi «lascia­to trasportare verso le usanze giudaiche». Poi, quando Domiziano fu ucciso nel settembre del 96 e il suo successore, l’anziano aristocratico Marco Cocceio Nerva, fece abbattere la statue e abradere le iscrizioni dedicate all’ultimo dei Fla­vii, i giudei sperarono che fossero finiti i tempi della persecuzione e si prospettasse un’età del­la tolleranza. Ma già nell’autunno del 97 la guar­dia pretoriana si ammutinò, chiedendo che fos­sero mandati a morte gli assassini di Domizia­no e, dalla lotta per il potere che ne seguì, uscì vincitore Marco Ulpio Traiano. E furo­no ancora lutti. Il nuovo imperatore aveva un padre che si era guadagnato lustro (as­sai modesto per la verità) nella guerra contro i giudei: «Era dunque interesse di Traiano che la visione flavia della guer­ra giudaica come un grande trionfo di Roma e dei giudei come i naturali nemici dello Stato romano venisse tranquilla­mente ripresa», scrive Goodman. E a questo punto si riaccese il conflitto.

Tra il 115 e il 116 ci fu una grande in­surrezione giudaica contro i romani ed è lì che cominciano a diffondersi giudizi demonizzanti nei loro con­fronti: riferisce Cassio Dione che i giudei «mangiavano la carne delle loro vittime, si facevano delle ten­de
con i loro intestini, si aspergevano con il loro sangue e indossavano la loro pelle come vesti­ti... li segavano in due, dalla testa in giù... li dava­no in pasto alle bestie feroci». È in margine a questo conflitto che nei documenti romani co­mincia a comparire l’espressione «empi giu­dei ». Traiano morì nell’agosto del 117, mentre era impegnato in una campagna militare in Me­sopotamia, e la decisione del suo successore, Adriano, di ritirare le truppe proprio da quella regione fu interpretata dai giudei come l’apertu­ra di uno spiraglio. In realtà si trattava di una scelta tattica e presto Adriano riprese una politi­ca di ostilità contro i giudei che era diventata or­mai usuale. Si spinse a proibire la circoncisione e questo provocò l’ultima grande rivolta giudai­ca tra il 132 e il 135, guidata da Shimon bar Kosi­ba. Adriano in persona assunse il comando del­le operazioni militari per fronteggiare quella ri­volta, lo spargimento di sangue fu spaventoso, Gerusalemme cessò di esistere (si chiamò Aelia Capitolina) e il nome dell’intera provincia fu cambiato in Syria Palaestina. Che una provincia cambiasse nome per ragioni amministrative non era insolito, nota Goodman, mai invece era accaduto che il cambiamento fosse deciso come punizione dei nativi per la loro ribellione, né in Pannonia, né in Germania, né in Britannia, «so­lo i giudei cessarono di avere una patria a causa di quello che avevano fatto». Lo stesso Poliakov del resto aveva riconosciuto che gli editti antie­braici promulgati da Adriano nel 135 e ripresi dal successore Antonino tre anni dopo vanno considerati come una «eccezione» a quel discor­so sull’assenza di tracce di antisemitismo nell’an­tichità pagana di cui s’è detto all’inizio. E sulla base di questa ricostruzione Goodman può spin­gersi a definire la comparsa del­l’antisemitismo cristiano come un «sottoprodotto dell’ostilità di Roma nei confronti dei Giu­dei ».

In seguito, sostiene Good­man, per guadagnare credibili­tà nel mondo romano i cristia­ni avvertirono la necessità non soltanto di negare la loro ascen­denza ebraica ma di attaccare il giudaismo nel suo insieme: «Sarebbe stato del tutto possibile per i primi cristiani mantenere una visione del giudaismo come un’altra, più an­tica, relazione con Dio, come avevano fatto a vol­te Paolo e come è diventato più comune tra i mo­derni teologi cristiani; ma se volevano difendere la propria buona fama e cercare convertiti in un mondo romano in cui, dopo il 70, il nome degli ebrei suscitava disprezzo, era più facile per i cri­stiani unirsi all’attacco e concordare con i paga­ni che la sconfitta dei giudei e la distruzione del Tempio dovevano essere celebrati come espres­sione della volontà di Dio». In altre parole, l’anti­semitismo cristiano fu, se non un «sottoprodot­to », una conseguenza di quello dell’età pagana. Che è, se non da ristudiare, quantomeno da ap­profondire.

Ragioni storiche, conflitti ideologici: il dibattito fra gli studiosi:

 Léon Poliakof

S’intitola Roma e Gerusalemme. Lo scontro delle civiltà antiche (traduzione di Michele Sampaolo, Laterza, pp. 752, € 35) il libro di Martin Goodman, storico inglese e docente a Oxford, che sarà in libreria dal 15 ottobre. Esso riapre la discussione sulle radici precristiane dell’odio antiebraico, appena sondate da Léon Poliakov nel primo volume della sua classica e ponderosa Storia dell’antisemitismo (Sansoni) e invece ampiamente trattate da Peter Schäfer, uno studioso tedesco che insegna all’università americana di Princeton, nel saggio Giudeofobia. L’antisemitismo nel mondo antico (Carocci). Le tesi di Schäfer, che attribuisce grande rilievo all’antisemitismo pagano, sono state criticate da Jasper Griffin, docente di Letteratura classica a Oxford, mentre la vicenda delle ripetute sommosse degli ebrei contro il dominio dei regni ellenistici e dell’impero romano è sintetizzata nel saggio di Giulio Firpo Le rivolte giudaiche (Laterza). Inoltre in Italia è appena uscito il volume Le radici storiche dell’antisemitismo (Viella editore, pp. 288, € 30), curato da Marina Caffiero (docente di Storia moderna alla Sapienza di Roma), che raccoglie gli atti di un convegno tenuto nel dicembre del 2007.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT