domenica 13 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.09.2009 Sharia in Indonesia, lapidazione per gli adulteri
Cronaca di Viviana Mazza

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 settembre 2009
Pagina: 15
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «Sharia in Indonesia, lapidazione per gli adulteri»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 15/09/2009, a pag. 15, l'articolo di Viviana Mazza dal titolo " Sharia in Indonesia, lapidazione per gli adulteri ".

 Una donna lapidata

Chi tradisce il marito o la mo­glie sarà punito con la morte per lapidazione. Lo prevedono le nuove norme della legge isla­mica approvate lunedì scorso all’unanimità dal parlamento provinciale di Aceh, in Indone­sia. Oltre agli adulteri, la legge, che dovrebbe entrare in vigore entro un mese, punisce chi fa sesso prima del matrimonio (100 colpi di canna), chi «com­mette atti deliberati di omoses­sualità o lesbismo» (100 colpi e una multa di 1000 grammi d’oro - oppure 100 mesi di pri­gione), gli stupratori (100-200 frustate oppure 100-200 mesi in prigione) e i pedofili (stesso trattamento che per lo stupro ma, oltre alle frustate, c’è una multa).
Poche settimane prima del­l’insediamento del nuovo go­verno locale, guidato dal Parti­to Aceh, formato da ex ribelli se­paratisti e ritenuto più modera­to, il parlamento ancora domi­nato da conservatori ha appro­vato norme che ampliano l’ap­plicazione della sharia in ambi­to penale. Alcuni membri del Partito Democratico (del presi­dente indonesiano rieletto a lu­glio Susilo Bambang Yudhoyo­no) hanno espresso riserve, ma nessuno dei 69 parlamentari ha votato contro.
Situata all’estremo nord del­l’isola di Sumatra, Aceh è l’uni­ca provincia ad applicare la sha­ria nel Paese musulmano più popoloso del mondo, dove pre­vale l’Islam moderato e alle ulti­me elezioni politiche i partiti islamici hanno perso consensi. Aceh è nota come la «veranda della Mecca», perché fu una del­le prime zone dell’arcipelago ad convertirsi all’Islam, e gode di una certa autonomia dal gover­no centrale. Migliaia di persone
morirono dal 1976 al 2005 nel conflitto tra i separatisti e l’eser­cito, 160 mila nello tsunami del 2004, che aprì la strada ad un accordo di pace. La devozione locale affonda le radici nel pas­sato dei sultanati e si identifica con un orgoglio ultra-regionali­sta. La possibilità di applicare la sharia fu garantita nel 2001 per arginare le spinte indipen­dentiste. Finora è stata adottata in modo parziale: obbligatori il velo, la preghiera 5 volte a gior­no, vietati l’alcol e le scommes­se. La polizia religiosa puniva già i violatori a colpi di canna. Le nuove norme introducono ora la pena capitale. «Misura preventiva contro la degrada­zione morale legata alle influen­ze straniere», l’ha definita Bu­stanul Arifin, capo della Com­missione parlamentare incarica­ta di redigerla e membro del partito «Prosperità e giustizia» (Pks). Nato come gruppo stu­dentesco negli anni ’90, ispira­to alla Fratellanza musulmana, il Pks è il più temuto da chi ha paura di una islamizzazione del­la politica indonesiana. È l’uni­co tra i partiti islamici ad aver mantenuto consensi nel voto nazionale di aprile: l’8% (7,3 del 2004), benché mirasse al 20%. Ma ad Aceh avrà 4 seggi. Gli at­tivisti, che accusano la legge di violare i trattati internazionali firmati dall’Indonesia, sperano che il nuovo parlamento locale la rivedrà. Sostenitori e opposi­tori sono scesi in piazza. «È di­sumana », dice la studentessa 21enne Dian Sukma. «Faccia­mo un referendum».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT