sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
17.04.2025 Sugli sbarchi clandestini il PD resta solo
Editoriale di Daniele Capezzone

Testata: Libero
Data: 17 aprile 2025
Pagina: 1
Autore: Daniele Capezzone
Titolo: «Sull’accoglienza il Pd resta solo»

Riprendiamo da LIBERO di oggi 17/04/2025, a pag. 1, con il titolo "Sull’accoglienza il Pd resta solo", l'editoriale di Daniele Capezzone. 

Confessioni di un liberale. Daniele Capezzone al Caffè della Versiliana  Giovedì 14 luglio, ore 18:30 - Versiliana Festival
Daniele Capezzone

La sinistra italiana resta isolata in Europa sulla politica dell'immigrazione. L'UE, infatti, fa come il governo Meloni: stila una lista di paesi sicuri in cui gli immigrati illegali possono essere rimpatriati. I cinque della sinistra italiana, Schlein-Landini-Magi-Bonelli-Fratoianni, restano cocciutamente aggrappati all'ideologia della porta aperta, nonostante l'aumento del terrorismo e dell'insicurezza nelle città italiane ed europee.

No, non si tratta soltanto di una coincidenza. In un fazzoletto di ore, per un verso Frontex ha certificato un clamoroso calo degli sbarchi e del flusso di migranti illegali verso l’Europa, e per altro verso la Commissione Ue - accogliendo la linea del governo italiano - ha confermato l’intenzione di varare un elenco europeo dei “paesi sicuri”, includendo le destinazioni più significative e ribadendo il buon diritto dei governi nazionali (insidiato dalle invasioni di campo della magistratura) a rivendicare le decisioni in materia di rimpatrio dei clandestini.
Naturalmente, non c’è da abbandonarsi ai festeggiamenti: sul primo fronte, la bella stagione sta per arrivare e sarà quello lo stress -test più significativo rispetto all’andamento degli sbarchi; mentre sul secondo fronte, siamo ancora davanti a una bozza, non a un documento definitivamente approvato.
Ma - messi nero su bianco questi doverosi elementi di cautela siamo in presenza di due novità significative e pressoché prive di precedenti sul piano della volontà politica europea. Si tratta, al tempo stesso, di un rotondo successo politico del nostro governo, e di una secca sconfitta delle opposizioni di sinistra.
Le quali - ecco il punto sono ormai abbastanza isolate in Ue. Resiste, sulla linea dell’accoglienza estrema, il governo spagnolo (a onor del vero, più nelle parole che nei comportamenti effettivi).
Ma per il resto, quasi ovunque, il realismo e le convergenti richieste degli elettori paese per paese- stanno portando a una stretta verso l’immigrazione illegale. A destra e perfino a sinistra.
Inutile girarci intorno: alla fine il principio di realtà si fa strada. E andare davanti agli elettori di qualunque nazionalità cantando la canzone dell’accoglienza senza limiti è ormai un clamoroso boomerang, un esercizio di autolesionismo politico-elettorale al quale non si abbandona più quasi nessuno, se si eccettua il famigerato “pentagono” Schlein-Landini-Magi-Bonelli-Fratoianni.
Curioso contrappasso, dunque. A inizio legislatura, dalle parti della nostra sinistra politica e mediatica, si sognava lo scenario di Meloni e Salvini isolati in Europa, e particolarmente colpevolizzati proprio sul versante dell’immigrazione. Al momento, sta accadendo esattamente il contrario: la linea italiana della difesa dei confini esterni, delle misure di potente dissuasione degli sbarchi illegali, e di un adeguato elenco politico (non giudiziario) di paesi sicuri verso cui i rimpatri sono praticabili, sta diventando la posizione maggioritaria.
Naturalmente occorrerà battagliare ancora e vigilare.
Ma la strada pare tracciata. E per una volta, davanti alla linea dell’accoglienza illimitata, si potrà dire che non “ce la chiede l’Europa”. Al massimo “ce la chiede il Pd”. Anzi: “ce la chiede solo il Pd”.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT