lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
26.04.2002 29/4/02 La forza delle immagini
Una delle due fotografie raffigura il primo ministro israeliano Sharon, ripreso col capo coperto come se, lui laico, fosse invece religioso

Testata: La Repubblica
Data: 26 aprile 2002
Pagina: 1
Autore: un giornalista
Titolo: «La corte palestinese condanna i killer del ministro israeliano»

E' proprio vero che le immagini sono più potenti delle parole, ed è vero in particolare quando attraverso le immagini si vuole trasmettere un messaggio forte e fazioso, diciamo pure inconfessabile. Sì, perché l'immagine non richiede spiegazioni, né giustificazioni: è quella che si vede, ed il messaggio viene percepito più che compreso.
Un esempio ci viene offerto da Repubblica nella edizione del 26 aprile 2002. A fianco di un titolo che sembra perentorio ("La corte palestinese condanna i killer del ministro israeliano") ed è invece contraddetto dal senso dubitativo della notizia riferita nell' articolo, troneggiano due fotografie affiancate, con un titolo che le dovrebbe descrivere e congiungere: NEMICI.
Una delle due fotografie raffigura il primo ministro israeliano Sharon, ripreso col capo coperto come se, lui laico, fosse invece religioso; la seconda fotografia raffigura un bambinetto accovacciato su una gigantesca bandiera palestinese. NEMICI? Sharon è nemico di quel bambino? Un dettaglio in più ci chiarisce la tendenziosità di questa deliberata contrapposizione: sulla bandiera palestinese campeggia la scritta "Tribunal de La Haya" che ricorda come Sharon non sia solo il "nemico" di quel bambino, ma il macellaio - criminale che qualcuno vorrebbe deferito alla corte dell' Aja.



Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad esprimere a Repubblica il loro parere cliccando sulla e-mail sottostante. Si aprirà una lettera di posta elettronica già pronta per essere scritta ed inviata.



rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT