martedi` 28 gennaio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Gabriel Barouch
IC/Mappamondo
<< torna all'indice della rubrica
IC Mappamondo. Il nuovo disordine mondiale 27-10-2024

Il nuovo disordine mondiale
IC Mappamondo di Gabriel Barouch

Il "nuovo disordine mondiale" è caratterizzato da un crollo delle norme internazionali, un crescente nazionalismo, conflitti regionali, competizione tecnologica e nuove arene di confronto. Politicamente, l'indebolimento delle istituzioni multilaterali e la rinascita delle rivalità geopolitiche hanno reso difficile raggiungere un consenso sulle questioni globali. Militarmente, lo sviluppo di nuove armi, la guerra informatica e i conflitti regionali hanno intensificato l'instabilità globale. La combinazione di questi fattori suggerisce un futuro in cui è probabile che il disordine globale si intensifichi, con sfide sempre più complesse e pericolose per la pace e la sicurezza internazionale.

Il termine "nuovo disordine mondiale" si riferisce all'ambiente internazionale sempre più instabile e imprevedibile emerso negli ultimi anni. Questa instabilità si manifesta sia politicamente che militarmente, riflettendo l'erosione delle tradizionali strutture di governance globale, le crescenti tensioni geopolitiche e l'emergere di nuove minacce. Ecco come questo disordine si è espanso:

Frammentazione politica e indebolimento del multilateralismo

Declino dell'unipolarità guidata dagli Stati Uniti: dopo la Guerra fredda, hanno svolto un ruolo dominante nel plasmare l'ordine globale, ma il loro relativo declino, insieme a potenze emergenti come Cina e India, ha portato a un mondo multipolare. Questo cambiamento ha causato attriti tra gli stati, poiché nessun singolo attore o coalizione può guidare in modo decisivo la politica globale.

Erosione delle istituzioni multilaterali: istituzioni globali come le Nazioni Unite, la NATO e l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) hanno lottato per affrontare le complesse sfide odierne, come il cambiamento climatico, le pandemie e la sicurezza informatica. Con la crescente polarizzazione tra le grandi potenze, l'azione collettiva è diventata più difficile da realizzare. Paesi come Russia e Cina spesso si oppongono ai programmi occidentali, causando stallo e paralisi nei processi decisionali.

Rinascita del nazionalismo e del populismo: l'ascesa di movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi  hanno sfidato l'ordine internazionale liberale. Questi movimenti spesso danno priorità alle preoccupazioni interne rispetto alla cooperazione internazionale, portando a politiche isolazioniste che minano la governance globale e aumentano le tensioni tra gli stati.

Crisi migratorie e rifugiati: l'instabilità politica, i conflitti e i cambiamenti ambientali stanno portando a flussi migratori e rifugiati su larga scala. Ciò ha creato tensioni politiche e sociali nei paesi ospitanti, in particolare in Europa e Nord America, dove i movimenti populisti capitalizzano i sentimenti anti-immigrazione, mettendo ulteriormente a dura prova le relazioni internazionali.

Rivalità geopolitiche

Regioni chiave come il Mar Cinese Meridionale, l'Europa orientale e il Medio Oriente sono diventate arene per lotte di potere tra attori globali e regionali con proliferazione di conflitti regionali in Yemen, Siria, Africa (Sahel, Corno d’Africa): ad esempio, la posizione aggressiva della Cina nell'Indo-Pacifico, l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, l’attacco ad Israele delle milizie filo Iraniane e la risposta guidata dagli Stati Uniti hanno innescato scontri che mettono in discussione la stabilità globale.

Guerra ibrida e attori non statali: i confini tra guerra e pace si sono confusi a causa dell'ascesa della guerra ibrida, che include attacchi informatici, campagne di disinformazione, coercizione economica e l'uso di forze per procura. Gli attori non statali, come le organizzazioni terroristiche (ad esempio, ISIS, al-Qaeda) e i mercenari (ad esempio, il gruppo Wagner della Russia), soldati Nord Coreani in Ucraina, sono sempre più attivi nei conflitti, complicando ulteriormente il panorama della sicurezza globale.

Il Caso Russia - Cina

La Cina sta espandendo la sua influenza in Eurasia principalmente attraverso investimenti e iniziative come la Belt and Road Initiative. Ciò include progetti significativi nei paesi dell’Asia centrale come Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan e Turkmenistan, incentrati sulla costruzione di infrastrutture e rotte commerciali.

La Russia sta anche lavorando con la Cina per rafforzare i legami nella regione. Hanno un accordo da 165 miliardi di dollari che aumenta la loro influenza nei paesi vicini. Collaborano a progetti congiunti in tutta l'Eurasia, inclusi Kazakistan e Mongolia.

La Russia fornisce gas naturale alla Cina attraverso il gasdotto Power of Siberia. Lavorano insieme anche su progetti agricoli, come il New Land Grain Corridor, che aiuta a collegare il grano russo ai mercati cinesi. A causa delle sfide in Europa, come le sanzioni e i problemi con il progetto Nord Stream 2, la Russia sta spostando la sua attenzione verso la Cina. Entrambi i paesi stanno lavorando per ridurre la loro dipendenza dal dollaro USA.

Militarmente l’espansione della potenza navale della Cina rappresenta una sfida importante per il dominio degli Stati Uniti.

Si prevede che la Cina disporrà di 435 navi militari entro il 2030, superando di oltre un terzo la Marina americana e diventando la forza navale più grande del mondo.  Include sottomarini, cacciatorpediniere, fregate e corvette.

La marina cinese è in rapida espansione, con una forte presenza nel Mar Cinese Meridionale e nel Mar Cinese Orientale. Opera anche nell'Oceano Indiano dalla sua base militare a Gibuti.

La strategia della Cina, compresi i porti del “Filo di perle” come Gwadar e Hambantota, aiuta a proteggere importanti rotte commerciali. Le navi da guerra cinesi pattugliano il Pacifico e il Golfo di Aden, aumentando la loro influenza globale.

Con l’aumento delle tensioni su Taiwan, la crescente flotta cinese rappresenta una sfida alla potenza navale degli Stati Uniti. In qualsiasi potenziale conflitto, la flotta più grande della Cina e i vantaggi geografici nel Pacifico potrebbero essere un vantaggio significativo. soprattutto vicino a Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale.

La rivalità Indo Cinese

Cosa sta succedendo nell'Oceano Indiano? Dal dicembre 2023, la Marina indiana ha ruotato 21 navi da guerra, droni e aerei di sorveglianza per pattugliare il Mar Arabico e il Golfo di Aden. Questo sforzo sostiene l'operazione” Prosperity Guardian” guidata dagli Stati Uniti nel Mar Rosso.

La crescente presenza della Cina nell'Oceano Indiano è una sfida al ruolo dell'India come principale fornitore di sicurezza della regione,   per cui l’India ha aumentato le collaborazioni marittime con le nazioni insulari nell’Oceano Indiano e nel Sud-Est asiatico. Ha stretto partenariati con l'Indonesia per migliorare le infrastrutture sull'isola di Sabang vicino allo Stretto di Malacca. Inoltre, l’India ha rafforzato i legami di difesa con Mauritius costruendo una pista di atterraggio e strutture navali sull’isola di Agalega per migliorare le capacità militari.

Il Caso Iran

E se l’Iran diventasse una potenza nucleare? Se l’Iran acquisisse armi nucleari, potrebbe innescare una corsa agli armamenti in Medio Oriente con gravi implicazioni geopolitiche. L’Arabia Saudita ha suggerito che potrebbe sviluppare un proprio deterrente nucleare in risposta all’influenza dell’Iran, che vede come una minaccia.

Anche altri paesi, tra cui Turchia, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, potrebbero prendere in considerazione opzioni nucleari per bilanciare il potere dell’Iran, data la potenziale instabilità che un Iran dotato di armi nucleari potrebbe causare nella regione.

La capacità dell’Iran di chiudere lo Stretto di Hormuz, dove passa circa un terzo del petrolio mondiale, potrebbe perturbare gravemente i mercati energetici globali e danneggiare le economie. Con le armi nucleari, l’Iran potrebbe sentirsi più fiducioso nello sfidare rivali regionali come Israele, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.


Gabriel Barouch


(Copyright/ tutti i diritti riservati 2024) 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT