martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
27.03.2002 27/3/02 Contro Saramago
Saramago e Oz litigano su Auschwitz

Testata: Corriere della Sera
Data: 27 marzo 2002
Pagina: 1
Autore: un giornalista
Titolo: «Saramago e Oz litigano su Auschwitz»
Invitiamo i nostri lettori a leggere le dichiarazioni del premio Nobel Saramago commentate dallo scrittore israeliano Amos Oz, apparse oggi 27 Marzo sul Corriere della Sera.
L'affermazione di Saramago non deve rimanere senza proteste. Invitiamo pertanto i lettori ad inviare al Corriere della Sera (anche se il quotidiano milanese non ne ha alcuna responsabilità diretta) i commenti più duri contro l'immeritato premio Nobel.

Saramago e Oz litigano su Auschwitz

«Per ora non ci sono ancora le camere a gas a Ramallah. Ma potrebbero esserci nel futuro». Creano scandalo, risentimento e polemica le dichiarazioni rilasciate due giorni da José Saramago. Durante una visita in Cisgiordania, il 79enne scrittore e premio Nobel portoghese ha paragonato le sofferenze palestinesi a quelle subite dagli ebrei nell’Olocausto. «Ciò che avviene qui può essere messo sullo stesso piano di Auschwitz e Buchenwald», ha detto. Immediata la reazione degli intellettuali israeliani. Amos Oz: «L’autore di "Cecità" mostra di essere prima di tutto lui stesso moralmente cieco. Il suo paragone equivale a mettere sullo stesso piano Saramago e Stalin», ha commentato Oz, alludendo alla militanza del portoghese nel Partito Comunista.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT