lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
11.09.2024 IC Mappamondo: L'espansione 'silenziosa' della Cina in Medio Oriente
Analisi di Gabriel Barouch

Testata: Informazione Corretta
Data: 11 settembre 2024
Pagina: 1
Autore: Gabriel Barouch
Titolo: «IC Mappamondo: L'espansione 'silenziosa' della Cina in Medio Oriente»

IC Mappamondo: L'espansione 'silenziosa' della Cina in Medio Oriente
Analisi di Gabriel Barouch

La crescita delle infrastrutture cinesi nei paesi del Golfo e del Medio Oriente, il segnale più vistoso della presenza cinese nella regione. Pur senza farsi notare troppo, sta diventando una delle potenze egemoni nella regione e fornisce anche armi ai nemici di Israele.

La Cina ha una storia di fornitura di armi al Medio Oriente, tra cui sistemi missilistici, fucili d'assalto, lanciagranate e droni, che sono stati utilizzati da gruppi come Hamas, Houthi (milizie iraniane) ed Emirati Arabi Uniti.

Infatti, l'Iran e gli Emirati Arabi Uniti sono partner energetici chiave per la Cina.

Garantire una fornitura energetica stabile è fondamentale per la crescita economica della Cina e i suoi investimenti nelle infrastrutture energetiche del Medio Oriente (oleodotti, raffinerie, ecc.) contribuiscono a garantire un accesso a lungo termine a petrolio e gas.

La Cina ha anche investito molto nei porti del Medio Oriente, come il porto di Duqm in Oman e il porto di Khalifa negli Emirati Arabi Uniti. L'investimento da 10 miliardi di dollari nel porto di Duqm fa parte della Belt and Road Initiative cinese, che mira a migliorare il commercio e le infrastrutture.

Questi investimenti fanno parte della strategia della Cina per rafforzare la sua presenza e influenza nella regione. 

Inoltre, la Cina ha istituito stazioni di Polizia negli Emirati Arabi Uniti per affrontare la criminalità transfrontaliera e la criminalità informatica. 

Gli investimenti della Cina non si limitano alle infrastrutture energetiche. È coinvolta anche in settori come le telecomunicazioni, la tecnologia, la produzione e la finanza. I paesi del Medio Oriente, in particolare nel Golfo, stanno cercando di diversificare le loro economie allontanandole dalla dipendenza dal petrolio e gli investimenti della Cina sono in linea con questo. Le aziende cinesi spesso contribuiscono alla costruzione di città intelligenti, infrastrutture digitali e progetti di energia rinnovabile nella regione.

Le aziende cinesi sono sempre più coinvolte nei settori edilizio e tecnologico, aiutando a costruire di tutto, dai grattacieli alle reti 5G.

Nel 2022, il commercio tra Cina e Medio Oriente ha superato i 507 miliardi di dollari, raddoppiando rispetto al 2017 e crescendo più rapidamente del commercio con altre regioni.

Mentre la Cina ha tradizionalmente evitato il coinvolgimento militare in Medio Oriente, la sua crescente presenza economica ha portato a un leggero cambiamento. La Cina sta sviluppando legami militari più forti con diversi paesi, come la conduzione di esercitazioni navali congiunte e la fornitura di vendite di armi. Proteggere i suoi investimenti infrastrutturali e le rotte commerciali, in particolare in aree come il Golfo Persico e il Canale di Suez, sta diventando una priorità più alta.

Gli investimenti della Cina in istruzione, scambi culturali e media in Medio Oriente contribuiscono a costruire il suo soft power. Attraverso gli Istituti Confucio e le partnership con i media, la Cina sta promuovendo la sua immagine di partner affidabile per lo sviluppo e le infrastrutture. In cambio, cerca il sostegno dei paesi del Medio Oriente sulla scena globale, in particolare nei forum internazionali come le Nazioni Unite, per quanto riguarda questioni come Taiwan, Hong Kong e Xinjiang.

Mentre l'influenza degli Stati Uniti in Medio Oriente diminuisce, la Cina ha aumentato i suoi sforzi diplomatici nell'area. 

Queste alleanze fanno parte della strategia di Pechino per offrire alternative all’influenza degli Stati Uniti ed influenzare le decisioni nell’area.


Gabriel Barouch


(Copyright/ tutti i diritti riservati 2024)


takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT