sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
15.08.2024 Colpire per primi
Commento di Giuliano Ferrara

Testata: Il Foglio
Data: 15 agosto 2024
Pagina: 1/4
Autore: Giuliano Ferrara
Titolo: «Il dilemma del colpo preventivo»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 15/08/2024, a pag. 1/4, con il titolo "Il dilemma del colpo preventivo" l'editoriale di Giuliano Ferrara.

Giuliano Ferrara
Giuliano Ferrara

La propaganda iraniana ha sempre vantato un grande arsenale missilistico. E non ha mai nascosto il suo scopo: distruggere Israele. Da settimane, ormai, Teheran minaccia un attacco che può partire in ogni momento. Nel diritto di autodifesa è previsto anche un attacco preventivo da parte di Israele, per evitare perdite devastanti. Come nel 1967. Allora: colpire per primi.

Dopo il trauma del 7 ottobre, dopo l’abissale guerra di Gaza giunta a 320 giorni e oltre, dopo l’evacuazione di parti della Galilea sotto l’offensiva parallela dei proxy iraniani Hezbollah e gli incendi e gli incessanti bombardamenti su territorio israeliano si moltiplicano in Israele, in questi giorni di assedio e di attesa tra minaccia di rappresaglia da Teheran e negoziato incerto di Doha, le voci favorevoli a un colpo preventivo e devastante di Tsahal. E’ un problema ricorrente che coinvolge, su posizioni non definibili di destra o di sinistra, l’insieme della classe dirigente civile e militare, compreso il generale Gantz appena uscito polemicamente dal gabinetto di guerra di Netanyahu, compreso il ministro della difesa Gallant spesso in conflitto politico con il premier, con differenze accentuate di valutazione ma con rispetto per ciascuna delle posizioni in campo. C’è ovviamente il ricordo del 5 giugno 1967 quando, nella certezza di un imminente attacco arabo su più fronti, l’aviazione fu spedita preventivamente a distruggere la flotta aerea egiziana con un colpo strategico decisivo ai fini della vittoria nella guerra detta dei Sei giorn. E si riapre così la grande questione di cui tutto il mondo discusse dopo il trauma americano dell’11 settembre 2001: nel diritto all’autodifesa è compreso o no il colpo preventivo quando la minaccia è immediata, palese, e non ci sono altri mezzi diplomatici e politici di farvi fronte?

Quasi un quarto di secolo fa la questione si poneva in un contesto molto diverso. Era legata all’unilateralismo, al ruolo rivendicato di protezione dell’ordine mondiale da parte degli Stati Uniti, all’obiettivo del regime change cioè all’idea che l’unica soluzione duratura e stabile di equilibrio e pacificazione passasse per la riscrittura della mappa autocratica e paraterroristica del medio oriente.

Ora è maturata, giusto o sbagliato che sia, l’idea che unipolarismo e funzione internazionalista mondiale degli Stati Uniti vadano scartati in favore di una strategia multipolare, diplomatica nella sua essenza, per limitare i pericoli di una guerra regionale e della escalation militare. Il contesto cambia, il problema resta. Si dirà che Israele è sotto minaccia di rappresaglia e attende con ansia gli eventi perché ha colpito extraterritorialmente i suoi nemici terroristi, violando la sovranità libanese e iraniana. Argomento risibile, visto che il territorio di Israele sovrano è violato quotidianamente dai bombardamenti delle milizie foraggiate e armate dagli Ayatollah e dai residui dell’incursione predatoria e nichilista del 7 ottobre, in provenienza dalla Gaza di Hamas, per non parlare dei pasdaran siriani e degli Houti yemeniti.

Se il problema dell’eventualità di un colpo preventivo resta attuale e percorre, febbrile e parallelo ai tentativi di negoziato, civili e militari israeliani, e opinione pubblica, sono diverse dal 5 giugno del 1967 tutte le variabili decisive (armamenti, tecnologie, una guerra lunga e spossante). Ma si è visto sul fronte ucraino, con l’impresa in corso nella regione russa di Kursk, che l’effetto sorpresa e intelligence, per esempio, non è un’anticaglia di guerra, ha ancora una funzione nonostante tutti i cambiamenti nel modo di difendersi da un’aggressione blindata preponderante. E dunque? Che fare? Questo si chiedono generali, politici, esperti e leader d’opinione, apertamente e chiaramente, in questi giorni. Un fatto è certo. Che una potenza regionale importante come l’Iran, in stato prenucleare, possa impunemente allargare e forgiare e armare i fronti che predicano l’annichilimento di uno stato sovrano come Israele, e che per soprammercato possa minacciare l’attacco diretto a infrastrutture e città, mettendo virtualmente un paese e un popolo in un bunker difensivo, è il prodotto di una situazione in cui la bussola dell’equilibrio e della deterrenza s’è persa. Il negoziato di Doha è importante, la trama di alleanze militari e politiche di Israele non va lacerata con passi impulsivi, è sempre aperta la questione degli ostaggi di Hamas e della loro sorte, ma la rinuncia all’ipotesi di colpire per primi per evitare che un regime fanatico e terroristico minacci la sicurezza di un avamposto occidentale non è contemplabile.

 


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT