venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
31.03.2024 Il burattinaio di Teharan e il mercanteggiamento degli ostaggi
Commento di Michelle Mazel

Testata: Informazione Corretta
Data: 31 marzo 2024
Pagina: 1
Autore: Michelle Mazel
Titolo: «Il burattinaio di Teharan e il mercanteggiamento degli ostaggi»

Il burattinaio di Teharan e il mercanteggiamento degli ostaggi
Commento di Michelle Mazel
(traduzione di Yehudit Weisz)
https://www.dreuz.info/2024/03/le-marionnettiste-de-teheran-et-le-marchandage-des-otages-296108.html

Il leader di Hamas Ismail Haniyeh e l'ayatollah Khamenei, vero burattinaio del terrorismo mediorientale. Superata la vecchia inimicizia fra sciiti e sunniti per creare una coalizione volta alla distruzione di Israele

Guardatelo, comodamente seduto nella sua poltrona, tutto sorridente. L'Ayatollah Khamenei, Guida Suprema e massima autorità religiosa dell'Iran, si sfrega le mani dopo una settimana particolarmente positiva. I nemici di ieri e forse di domani servono ciecamente i suoi desideri. È lui a tirare le fila di una straordinaria coalizione sunnita. Il leader di Hamas, Ismail Hanniyeh, ha lasciato con urgenza la sua lussuosa residenza a Doha per venire a ricevere, ancora una volta, le sue istruzioni. Lui appartiene all'Islam sunnita e al movimento dei Fratelli Musulmani, mentre Khamenei è a capo dell'Islam sciita. Nel corso dei secoli, queste due correnti originate dallo stesso libro sacro, hanno combattuto battaglie sanguinose. Oggi l’uno e l’altro sognano un grande califfato islamico a propria immagine. Lo statuto di Hamas pone come obiettivo primario la distruzione di Israele e l'instaurazione di un califfato sunnita al suo posto; l’Iran sta lavorando per creare una mezzaluna sciita che comprenda l’intero Medio Oriente – compresa la Striscia di Gaza, Israele e la Giordania. Allora perché questa alleanza innaturale? Perché, al di là dei dissensi religiosi, i due uomini sono animati dallo stesso odio verso Israele, scusate, verso l’entità sionista. A lungo termine si ritroveranno nemici, ma per ora si uniscono per eliminare Israele. Il pogrom del 7 ottobre è stato pianificato ed eseguito di concerto; o meglio, l’Iran avrebbe contribuito bloccando le comunicazioni. I  terroristi di Hamas hanno massacrato più di mille civili indifesi in un solo giorno e se ne sono andati trionfalmente portandosi dietro 253 ostaggi: uomini, donne e bambini, il più piccolo un neonato di nove mesi. Simultaneamente, migliaia di missili erano stati sganciati contro lo Stato ebraico, che allora ha lanciato una grande offensiva per liberare gli ostaggi e per assicurarsi che Hamas non potesse mai più minacciare la sua popolazione.
La Turchia, altra potenza sunnita che sogna la rinascita dell’Impero Ottomano, sostiene Hamas per convinzione religiosa e accoglie molti dei suoi leader – senza preoccuparsi dell’impatto della sua posizione sui turisti israeliani che affluiscono ogni anno, quasi settecentomila nel 2022 – negli hotel a cinque stelle “tutto compreso” dell’Anatolia. È un fedele alleato del Qatar, sede del potente canale televisivo Al Jazeera, organo semi-ufficiale dell'islam sunnita. Ma l’Iran mobilita anche i suoi partner sciiti, gli Hezbollah, pronti a sacrificare il Libano per soddisfare il loro capo, e gli Houthi dello Yemen, che gli Ayatollah sostengono pienamente nella loro lotta spietata contro la grande potenza sunnita che è l’Arabia Saudita.
E gli ostaggi, direte? L'Iran non se ne cura. La continuazione della guerra riempie di gioia gli Ayatollah. Secondo i media iraniani, durante il loro incontro, la Guida Suprema ha elogiato Hanniyeh per aver galvanizzato il sostegno mondiale in favore dei palestinesi e contro Israele, esprimendo soddisfazione per il fatto  che la propaganda del gruppo ha surclassato i tentativi di Israele di ottenere un sostegno internazionale. Infatti, i rapporti tra lo Stato ebraico – il Piccolo Satana come viene soprannominato a Teheran – e il suo principale sostenitore, il Grande Satana americano, stanno attraversando una crisi senza precedenti.
Nel frattempo, chi si preoccupa del programma nucleare che continua a svilupparsi in Iran?

Immagine correlata
Michelle Mazel


takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT