martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
07.07.2003 Buono il titolo...
ma il pregiudizio vien fuori lo stesso

Testata: Corriere della Sera
Data: 07 luglio 2003
Pagina: 11
Autore: Antonio Ferrari
Titolo: «Cade l'impero Arafat, a partire dalla cassa»
Il Corriere della Sera continua a proporre dei pezzi che delegittimano, mettendo in evidenza solo i torti israeliani e non quelli palestinesi, gli sforzi verso la pace che il Governo Sharon, e il popolo tutto, stanno compiendo. Non esistono editoriali dove si spiegano gli errori dei palestinesi, al contrario questi ultimi vengono dipinti come degli eroi che stanno raggiungendo la libertà dall'oppressore e dal nemico israeliano, dai soldati che umilino i poveri palestinesi. Ad esempio, in un pezzo del Corriere, scritto nel complesso obiettivamente, Antonio Ferrari riesce a dare un'immagine del soldato israeliano pari all'immagine di un essere capace solo di infliggere dolore e umiliazioni. Infatti scrive a proposito degli studenti palestinesi:
Hanno ricevuto dai rispettivi colleghi, fra applausi e grida di giubilo, l'Oscar della perseveranza assegnato a chi, ogni giorno, per oltre un anno, ha superato con dignità il maggior numero di posti di blocco (ce ne sono almeno 80, in Cisgiordania) per raggiungere l'università, inghiottendo con fierezza i controlli e le umiliazioni imposte dai soldati israeliani.
Un'affermazione falsa e ricca di pregiudizi in un pezzo sull'economia palestinese e sui soldi finiti nelle mani dei terroristi, intitolato "Cade l'impero di Arafat, a partire dalla cassa" dove non era necessario parlare, anche se per due righe, dei soldati israeliani. Ma qualcosa contro il comportamento di Israele va sempre scritto. Ecco dunque ritirati in ballo i posti di blocco e l'immagine dei soldati che "umiliano". Ma cosa crede che sia un posto di blocco, Ferrari, se non un luogo dove si prevengono - tra l'altro- gli attentati ?

Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com ad inviare la propria opinione alla redazione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT