venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
11.12.2023 Quest’anno non ci saranno le Feste di Natale a Betlemme
Commento di Michelle Mazel

Testata: Informazione Corretta
Data: 11 dicembre 2023
Pagina: 1
Autore: Michelle Mazel
Titolo: «Quest’anno non ci saranno le Feste di Natale a Betlemme»

Quest’anno non ci saranno le Feste di Natale a Betlemme
Analisi di Michelle Mazel

(traduzione di Yehudit Weisz)
 
Il Natale di Betlemme, dove tutto ha avuto inizio
Natale 2022 a Betlemme. Abu Mazen quest'anno lo cancellerà

Nessun albero di Natale illuminato, nessuna ghirlanda di luci sulla Piazza della Mangiatoia. Nessun Babbo Natale che agita il campanello. E soprattutto nessun canto tradizionale trasmesso da un altoparlante all’altro. E neppure una folla festante. Insomma, un colpo mortale per un intero ecosistema di botteghe di souvenir che offrono il meglio dell'artigianato locale: presepi in legno d'ulivo con i loro piccoli personaggi finemente intagliati, re magi sui loro cammelli, olio d'oliva disponibile in mille bottigliette, gioiellini in argento e cartoline. Così ha deciso l’Autorità Palestinese. Dice che questo avverrebbe su richiesta del Consiglio delle Chiese che quest'anno avrebbe deciso “di cancellare le celebrazioni del Natale a causa della guerra genocida israeliana a Gaza e di limitarle alle cerimonie religiose a Betlemme, Beit Jala e Beit Sahour.” La piccola città della Giudea è diventata l’ombra di se stessa da quando è passata sotto il controllo dell’Autorità Palestinese nel 1995, nel quadro degli Accordi di Oslo. Un evento allora accolto, senza alcun imbarazzo, dal quotidiano Le Monde, che il 26 dicembre titolava: “Yasser Arafat a Betlemme, nella città di Gesù il Palestinese.” (1) E ancora: “Una cosa mai vista prima, in questa messa di mezzanotte: non era stato invitato un solo israeliano. Il Signor Arafat ha voluto che questo primo Natale sotto la sua autorità fosse quello dell’unità con i palestinesi di tutte le fedi.”  “Io sono venuto a salutare il primo palestinese, Gesù Cristo, il messia attraverso il quale si realizzerà il messaggio di pace.” Eppure, è inutile cercare nei Vangeli o negli Atti degli Apostoli la parola Palestina o Palestinesi. Ma a chi interessa? Dunque, non ci sarà nessun ebreo per celebrare la nascita dell'ebreo Gesù. Da questa data inizia il lento declino della città. I cristiani, un tempo la maggioranza, oggi rappresentano solo il 15% della popolazione. Indifesi di fronte agli abusi dei palestinesi, molti scelgono la via dell’esilio e si aggiungono al numero dei loro fratelli che hanno scelto di fuggire dall’oppressione. Secondo la ONG Persecution.Org (2) , il passaggio della Giudea e della Samaria sotto il controllo dell'Autorità Palestinese ha portato un profondo cambiamento a Betlemme.  La popolazione è passata da una maggioranza del 60% nel 1990 a una minoranza del 40% nel 2000, per giungere circa al 15% della popolazione totale della città. “Da sette anni, più di mille cristiani emigrano ogni anno dalla regione di Betlemme, e in città sono rimasti solo tra i 10.000 ed i 13.000 cristiani. Ci sono numerosi esempi di intimidazioni, di pestaggi, di furti di terre, di attentati con bombe incendiarie contro chiese e altre istituzioni cristiane, di negazione del diritto al lavoro, di boicottaggi economici, di torture, di rapimenti, di matrimoni forzati, di molestie sessuali e di estorsioni.” Quelli che restano, a parte i membri del clero, vivono principalmente di turismo e più specificatamente di turismo natalizio. Non è stato chiesto il loro parere sull'annullamento delle festività.

 

1. https://www.lemonde.fr/archives/article/1995/12/26/yasser-arafat-a-bethleem-dans-la-cite-de-
jesus-le-palestinienne_3891848_1819218.html

2. I musulmani continuano a cacciare i cristiani da Betlemme – International Christian Concern
(persecution.org)

Michelle Mazel
Michelle Mazel

takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT