venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
23.09.2023 Zelensky ha parole e armi
Editoriale del Foglio

Testata: Il Foglio
Data: 23 settembre 2023
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Zelensky ha parole e armi»
Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 23/09/2023, a pag. 3, l'editoriale "Zelensky ha parole e armi".

Zelensky arrivato a New York per l'Assemblea dell'Onu - Mondo - Ansa.it
Volodymyr Zelensky

Mentre politici, commentatori e media si dilungavano sugli sgarbi dello speaker repubblicano del Congresso americano a Volodymyr Zelensky – non lo ha fatto parlare davanti ai parlamentari – e sulle frasi elettorali del premier polacco sentenziando la fine dello slancio occidentale a sostegno dell’Ucraina; mentre questi stessi opinion maker, diciamo così, dicevano che l’America si è stufata di inviare armi alla difesa ucraina perché la controffensiva è un fallimento; mentre il quotidiano il Fatto trovava la sintesi nel titolo a tutta pagina “Zelensky lasciato solo senza parola né armi”, il presidente americano Joe Biden diceva al presidente ucraino in visita che gli fornirà i missili a lungo raggio, quegli Atacms indispensabili per far avanzare le forze ucraine contro l’esercito russo che occupa l’est e il sud del paese (ieri con un attacco missilistico è stato colpito il quartier generale della flotta russa del Mar Nero a Sebastopoli, nella Crimea occupata). Da settimane si rincorrono voci contrastanti sulla fornitura degli Atacms e al di là dello spazio maggiore che viene sempre riservato a chi dice che non arriveranno nonostante le richieste di Kyiv, la questione è molto delicata e dibattuta nell’Amministrazione americana: lo stesso consigliere del presidente, Jake Sullivan, è stato cauto sul tema. Come già in passato, gli alleati non prendono alla leggera le decisioni sulle forniture di armi – è accaduto con i carri armati e con gli aerei – ne valutano e discutono l’utilità e le conseguenze potenziali. Poi ha la meglio non l’insistenza ucraina quanto la flessibilità strategica delle operazioni sul campo: poiché l’esercito russo ha cambiato le sue tattiche è necessario per chi si difende fare lo stesso. E’ l’Ucraina che deve adattarsi all’aggressione di Vladimir Putin – e così tutta l’alleanza che la sostiene, che essendo democratica discute e si divide sulle scelte senza per questo abbandonare nessuno – così come è l’Ucraina che deve continuare a difendersi quando vorrebbe che la guerra finisse oggi stesso, ma chi può farla finire, cioè Putin, non lo fa.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT