venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
06.09.2023 La distruzione dell’occupazione russa
Analisi di Paola Peduzzi

Testata: Il Foglio
Data: 06 settembre 2023
Pagina: 1
Autore: Paola Peduzzi
Titolo: «Una lezione sulla Crimea»

Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 06/09/2023, a pag. 1, con il titolo 'Una lezione sulla Crimea', l'analisi di Paola Peduzzi.

Risultati immagini per paola peduzzi
Paola Peduzzi

La silenziosa colonizzazione russa della Crimea - Olena Yermakova -  Internazionale

Bucha, dalla nostra inviata. La strada delle esecuzioni è stata ripulita da molto tempo ma è fissata nitida nella memoria: a Bucha per la prima volta abbiamo visto quanto è feroce l’occupazione russa. E’ importante ricordarlo oggi perché quando molti parlano di concessioni territoriali alla Russia, quando sottolineano l’intransigenza ucraina e ripetono sciagurati che Kyiv non vuole negoziare, non vuole la pace, non vuole fare concessioni, stanno parlando di questo orrore: vivere sotto il regime russo. Non è una questione esclusivamente geopolitica o di legalità internazionale: è vivere in Ucraina o vivere in Russia, e lo sappiamo che fa tutta la differenza del mondo, soprattutto se sei ucraino. A Irpin il ponte crollato è ancora lì, c’è un signore che pesca, di fianco c’è il nuovo ponte appena ricostruito: non è ancora operativo ma lo sarà presto. L’altro distrutto dai russi resterà lì, simbolo di questa costruzione della memoria in tempo reale che l’Ucraina sta facendo, ricordando e continuando a combattere, tutto nello stesso momento. Sul centro culturale distrutto durante la breve e crudele occupazione dei russi appena dopo l’invasione del 24 febbraio 2022, c’è un grande qr code per la raccolta di fondi: la ricostruzione è un’urgenza – fin da subito gli ucraini hanno voluto ripulire le macerie e seppellire i morti – ma non è sempre una scelta. I soldi vanno trovati, anche per gli spogliatoi del campo di calcio accanto, sventrati, con ancora brandelli delle divise della squadra giovanile che gioca e si allena lì. Anche questo è un aspetto che col tempo si tende a dimenticare: la solidarietà a singhiozzo ha effetti visibili, non tutto vorrebbe essere un museo a cielo aperto del terrorismo russo, qualche ferita si vorrebbe chiudere, ma non vi si riesce. Anche perché Irpin e Bucha non sono la periferia della capitale come ce la immaginiamo noi: la piazza di Bucha con la statua di Taras Shevchenko con il buco in testa fatto da un missile russo è molto grande, il condominio con i mobili penzolanti e i jeans appesi come una bandiera è molto grande. Ed enorme è anche lì il qr code su sfondo nero con cui si può aderire alla campagna per far uscire la Russia dalle Nazioni Unite. Grande vuol dire: tanta vita, tante vite, e in ogni conversazione, in ogni luogo si inciampa in questa convivenza della vita con la morte, al memoriale costruito sulla fossa comune a Bucha con i nomi e le date di morte – tutte nel marzo 2022 – ma anche in molte altre strade e storie colpite dai russi. Questa convivenza è struggente ed è la battaglia esistenziale dell’Ucraina: tutto precipita quando si pensa all’occupazione russa. Alla Crimea Platform, la direttrice Maria Tomak dice che la situazione nella penisola peggiora sempre più. La Crimea Platform è un’iniziativa della presidenza ucraina, si occupa di organizzare il reintegro della Crimea e la ricostruzione istituzionale della penisola, è vista da molti come il centro dell’intransigenza di Kyiv. Tomak racconta quel che fa la Russia nei territori occupati, le sparizioni, le torture e i processi con sentenze esorbitanti per chi è sospettato di essere filoucraino – e “basta avere lo smalto delle unghie azzurro e giallo” per essere interrogati. Poi c’è la “ripopolazione” con cittadini russi perché la Crimea multiculturale è spaventosa per il Cremlino, è una delle ragioni per cui l’intera Ucraina è stata attaccata e anche se non ci sono dati certi si sa che la persecuzione dei tatari è in corso e che la mobilitazione voluta da Putin nella penisola è stata fatta con percentuali sulla popolazione totale ben più alta rispetto al resto della Federazione russa. L’obiettivo è chiaro: far combattere gli ucraini contro gli ucraini, la mostruosità imperialista che si ripropone. In questa stanza in cui si rincorrono testimonianze tristi e progetti pieni di energia e speranza, il refrain occidentale sui crimeani-tutti-filorussi – Tomak cita anche la recente intervista dell’ex presidente Barack Obama a conferma – suona inaccettabile così come l’idea di facili concessioni territoriali per far finire una guerra che Putin non vuole finire, una condanna a vivere sotto l’occupazione russa.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT