venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
22.07.2023 Difendere l'Ucraina sul terreno del diritto
Analisi di Cecilia Sala

Testata: Il Foglio
Data: 22 luglio 2023
Pagina: 1
Autore: Cecilia Sala
Titolo: «L’avvocato di Kyiv»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 22/07/2023, a pag.1, con il titolo "L’avvocato di Kyiv", l'analisi di Cecilia Sala.

Cecilia Sala (@ceciliasala) | Twitter
Cecilia Sala

Ukraine war: UK programme to train 'citizen soldiers' is expanding | UK  News | Sky News

Roma. Un avvocato inglese si è inventato un nuovo modo di fare rete e di fare giustizia. Si chiama Jason McCue e, quando le prime bombe dell’invasione totale sono cominciate a piovere sulle città ucraine, si è messo davanti al pc e ha iniziato a mandare mail al gabinetto presidenziale di Kyiv come alle amministrazioni comunali. Scriveva: segnalatemi i missili che hanno colpito obiettivi civili; sapete di che modello sia quello piovuto nel parco giochi? ) E ancora: mettetemi in contatto con i parenti delle vittime, i sopravvissuti, i testimoni; per favore speditemi informazioni su questo dettaglio perché in tribunale vale come prova. Poi McCue segnava tutto. Aveva in testa un’idea ambiziosa, quella di raccogliere montagne di prove e poi mettere insieme centinaia di avvocati di successo come lui da tutto il mondo: un esercito armato di codici di procedura civile e penale per poter assistere direttamente i cittadini ucraini – non le istituzioni o il governo – senza attendere un minuto di più. Oggi ci sono oltre mille investigatori privati e avvocati che lavorano al progetto, le vittime ucraine che potrebbero avere diritto a un risarcimento sono milioni e, secondo i calcoli dell’avvocato McCue, il patrimonio russo ricollegabile ai responsabili diretti di quei crimini, ai loro complici e fornitori, è di oltre duecento miliardi di dollari. Le cause legali si svolgono soprattutto davanti ai tribunali inglesi e i patrimoni aggredibili, da sequestrare subito, sono i beni e i conti correnti in occidente di istituzioni, società e cittadini russi coinvolti nella guerra di aggressione. 

Jason McCue | Festival of Writing and Ideas
Jason McCue

Sono cause private, diverse dai contenzioni tra Kyiv e Mosca davanti alla Corte europea o dall’eventuale, improbabile, processo contro Vladimir Putin al tribunale dell’Aia dopo che la Corte penale internazionale ha spiccato un mandato di cattura nei suoi confronti a marzo. Sono cause più piccole ma molte hanno più probabilità di successo e tempi più rapidi di quella per crimini di guerra intentata contro Putin e la presidente della commissione per l’infanzia della Russia, Maria Lvova-Belova. Sono cause private ma non vengono condotte separatamente, vengono gestite tutte insieme per renderle più efficaci: perché siano compatibili tra loro e dunque il successo di una possa creare una giurisprudenza che a cascata aiuti tutte le altre ad arrivare in fondo. McCue le chiama: “Contenziosi strategici per risarcimenti diretti alle persone comuni”. L’obiettivo più immediato è ottenere risarcimenti che permettano alle vittime di ricostruire le proprie case e le proprie aziende – quindi l’Ucraina – con soldi russi. Però gli esperti del team non lavorano soltanto alle compensazioni economiche e i progetti dello studio di McCue insieme ai suoi partner, come “Payback4Ukraine”, danno assistenza legale ovviamente gratuita alle famiglie ucraine che hanno ancora i figli adolescenti o bambini intrappolati in Russia. Indagano per loro e le aiutano a scoprire dove siano finiti i familiari rapiti e a chi siano stati dati in adozione illegalmente. Il primo novembre nei tribunali inglesi è cominciata una campagna coordinata di privati cittadini ucraini contro Evgeni Prigozhin e il gruppo Wagner. Allora l’agenzia stampa Ukrinform aveva dato la notizia così: “L’iniziativa legale è nata su impulso dell’avvocato britannico Jason McCue ed è un evento eccezionale nel panorama delle cause giudiziarie in tutto il mondo”. McCue è abituato a navigare in zone impervie o inesplorate del diritto e in passato ha vinto cause anche contro gruppi del terrorismo islamico. Lui si occupa soprattutto di violazioni dei diritti fondamentali e per questo è abituato a maneggiare spesso crimini che avvengono dove vigono altre legislazioni, nel 2009 è stato eletto “uomo dell’anno” dall’associazione forense britannica che aveva scelto di premiare in particolare le sue battaglie legali per i parenti delle vittime e i sopravvissuti ai crimini di guerra in medio oriente e in Nordafrica. McCue ha difeso le vittime siriane di Bashar el Assad e quelle libiche di Muammar Gheddafi. Da febbraio del 2022 il suo gruppo si è ingrandito di molto e ora ne fanno parte anche un giudice della Corte suprema di Kyiv e il presidente del Parlamento ucraino, e poi gli avvocati della Studio Kvartal 95, la società di produzione del presidente Volodymyr Zelensky. L’ex premier britannico Boris Johnson è uno degli ambasciatori di “Payback4Ukraine” e per dare una mano negli Stati Uniti ci sono l’avvocato Stefan Cassella, ex numero due dell’antiriciclaggio al dipartimento di Giustizia americano, e Mark Medish, ex assistente speciale di Bill Clinton alla Casa Bianca. Poi c’è una giovanissima procuratrice svizzera di origini ucraine, Tetiana Bersheda, che quando è iniziata l’invasione stava già indagando su un oligarca molto vicino al Cremlino con beni preziosi sparsi per l’Europa.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT