domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
11.05.2023 'Il frutteto', di David Hopen
Recensione di Giorgia Greco

Testata: Informazione Corretta
Data: 11 maggio 2023
Pagina: 1
Autore: Giorgia Greco
Titolo: «'Il frutteto', di David Hopen»
Il frutteto            David Hopen
Traduzione di Nicola Manuppelli
Nutrimenti                    euro 24


Il frutteto • Nutrimenti casa editrice

La mole del romanzo di David Hopen che la casa editrice Nutrimenti pubblica con il titolo “Il frutteto” potrebbe scoraggiare alcuni lettori.
In realtà le oltre cinquecento pagine di questo folgorante esordio narrativo si leggono d’un fiato perché è un romanzo epico, curato nei dettagli, con diverse chiavi di lettura e livelli d’interpretazione, in cui serpeggiano sentimenti ed emozioni che non scadono mai nella retorica, ricco di richiami letterari, religiosi e della tradizione ebraica.
Considerato un astro nascente della letteratura ebraico-americana, laureato allo Yale College, David Hopen è un autore che nonostante la giovane età rivela uno stile maturo nel dar vita a una commovente storia di formazione, con un intreccio narrativo ben costruito che ricorda i romanzi di Chaim Potok.

Protagonista del romanzo di Hopen è un giovane diciassettenne, Aryeh Eden, che vive con i genitori in un quartiere ortodosso di Brooklyn. E’ uno studente intelligente e curioso che frequenta una yeshivah, una scuola religiosa dove i rabbini parlano yiddish e si rifiutano di insegnare qualsiasi cosa vagamente legata all’evoluzione.
La sua vita scorre tranquilla dettata dai “precetti” religiosi, da uno studio scrupoloso della Torah con l’ausilio del padre ben inserito in un mondo in cui i “diversi” sono quelli che non seguono le regole sociali imposte dalla religione.
A volte però il destino scompagina anche le esistenze più tranquille, cambiando in modo repentino un percorso che si credeva già tracciato.

Al termine del terzo anno di liceo di Aryeh il padre che ha perso il lavoro di contabile riceve una nuova offerta per un impiego in Florida vicino a Miami. La famiglia si trasferisce nel ricco sobborgo ebraico di Zion Hills, un luogo immaginato dall’autore, mondano e molto diverso dall’enclave protetta di Williamsburg. Mentre la madre, che nella giovinezza ha frequentato ambienti analoghi, accoglie in modo positivo il cambiamento e familiarizza con i vicini di casa, il padre continua ad avvertire l’estraneità di un ambiente che non corrisponde ai suoi principi religiosi e sociali.
Anche Aryeh entra in un circuito molto diverso da quello in cui è cresciuto. Conosce il suo vicino di casa Noah Harris, un ragazzo molto popolare che lo invita a una festa in piscina, inizia a frequentare una prestigiosa accademia ebraica entrando in contatto con compagni ribelli e ambiziosi alla perenne ricerca dei piaceri della vita.
L’esistenza che ha condotto a Brooklyn fino a poco tempo prima con il rispetto delle tradizioni ebraiche, la lettura dei testi sacri, le cene in famiglia, si allontana per essere sostituita da feste dove circola alcol e droga e dalle prime pene d’amore nei confronti dell’altro sesso, giovani donne disinibite che mai si sarebbe sognato di sfiorare.
Per Ari inizia un periodo in cui le contraddizioni tra ciò che lo circonda e di cui rimane affascinato e il suo vissuto diventano l’occasione per una profonda revisione di quelle certezze che erano state i capisaldi della sua educazione. “Mi piaceva avere amici, amici veri, e stavo imparando ad apprezzare la persona che ero quando stavo con loro, anche le volte in cui significava accettare di gravitare in un mondo a cui non sarei mai appartenuto totalmente… mi piaceva sentirmi, per la prima volta, radicato in un gruppo, ancorato a qualcosa di concreto…”

Un incontro importante per Ari che sembra aver perso la propria innocenza per imboccare una strada pericolosa, senza quei “limiti” posti dal rispetto delle regole religiose, è con il rabbino Bloom, preside dell’accademia frequentata dal giovane:
una figura carismatica che prima coinvolge Ari offrendogli spunti di lettura nel corso di incontri privati - “In quegli incontri, passando da Kierkgaard a personaggi come Blake e Aristotele, avevo scoperto un vero maestro, il rebbe che non avevo mai trovato a casa” – poi allarga la discussione su temi filosofici e religiosi, sollevando profonde riflessioni sulla vita, anche agli amici di Ari. In questo modo quei giovani “ribelli” hanno un’opportunità preziosa di confrontarsi sulla fede, la sofferenza e il lutto (un amico di Ari ha perso da pochi mesi la madre per una grave malattia), oltre che sul senso di colpa. Molto interessanti sono le pagine il cui il rabbino Bloom coinvolge i ragazzi sul termine “Pardes” e in particolare si sofferma sul “tema dell’Aggadah dei quattro rabbini del periodo mishnaico che visitarono il Frutteto (cioè il Paradiso), citata in esergo al romanzo”.

Fra i pregi del libro di Hopen vi è la capacità dell’autore di focalizzarsi, con un linguaggio coinvolgente e a tratti ipnotico, sulla psicologia dei personaggi dando vita a un’opera che racconta in modo magistrale le contraddizioni dei giovani, la loro solitudine, l’incomunicabilità con il mondo adulto e i conflitti tra generazioni per dimostrare che ogni persona con le sue scelte è responsabile del proprio destino.
“Il frutteto”, che accompagna il lettore con una miriade di personaggi e di situazioni indimenticabili, si rivela “una grande riflessione sull’essere ebreo in America oggi, sullo scontro tra giovinezza ed esperienza, empietà e pietà, individualismo e conformismo”.


Giorgia Greco

takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT