sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
29.04.2023 Ucraina, controffensiva pronta
Analisi di Cecilia Sala

Testata: Il Foglio
Data: 29 aprile 2023
Pagina: 1
Autore: Cecilia Sala
Titolo: «Ucraina, controffensiva pronta»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 29/04/2023, a pag.1, con il titolo "Ucraina, controffensiva pronta", l'analisi di Cecilia Sala.

Cecilia Sala (@ceciliasala) | Twitter
Cecilia Sala

I am ready,' Ukrainian defense minister says over dismissal rumors
Oleksii Reznikov

Roma. Ieri il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov ha detto che Kyiv è “complessivamente pronta” per lanciare la controffensiva e liberare altro territorio, ma soprattutto altri cittadini, dall’occupazione russa. Il giorno prima il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, aveva confermato la consegna di 230 carri armati e più di 1.500 mezzi per il trasporto truppe. Quello ancora prima il generale americano Christopher G. Cavoli aveva detto al Congresso che “più del 98 per cento dei veicoli promessi è già sul campo”. I russi hanno impiegato gli ultimi cinque mesi a fortificare le linee difensive disposte su più livelli e a riempire di ordigni gli spazi tra l’una e l’altra, ma con il tipo di armi appena consegnate i campi pieni di fossi e mine non sono impenetrabili. I “Discord leaks”, i documenti del Pentagono trafugati dal ventunenne ossessionato dalle armi e dai complotti Jack Teixeira, avevano svelato un altro dettaglio: l’addestramento per insegnare ai soldati ucraini come utilizzare i nuovi mezzi sarebbe stato completato alla fine di aprile. L’ultimo gruppo – un terzo del totale degli uomini che dovranno armeggiare i carri armati Leopard e i veicoli come i Bradley o gli Stryker – dovrebbe tornare a casa in questi giorni. La composizione delle forze ucraine che sono state preservate da combattimenti micidiali come quelli a Bakhmut e preparate per la controffensiva è fatta di un numero di brigate che potrebbero essere poco più o poco meno di 15 e 9 di queste combatteranno con armi occidentali – in totale si tratta di decine di migliaia di uomini dedicati all’operazione. Nel sud-est del paese i soldati della Settantaduesima brigata schierata a Vuhledar, il punto più vicino a Mariupol nel territorio controllato da Kyiv, sono già seduti sui Mraps americani. I Mraps sono veicoli che hanno un pesante rullo di acciaio e cemento attaccato davanti al muso che serve a passare un territorio minato senza saltare in aria, perché il rullo aggancia l’ordigno magnetico sul terreno e lo fa esplodere in anticipo. Anche se negli ultimi mesi Vuhledar è stato uno dei posti più cruenti della linea del fronte, alcuni soldati che si trovano lì hanno mantenuto l’attitudine ironica e sfidante a cui gli ucraini ci hanno abituati dall’inizio della guerra e, appena saliti sui Mraps, hanno fatto i complimenti agli americani “perché l’aria condizionata e l’impianto stereo sono favolosi”. Vuhledar è il punto sulla mappa dove a febbraio c’è stata una carneficina di carri armati russi e ciò che è successo nei campi tutt’intorno è esattamente quello che gli ucraini dovranno evitare quando saranno loro in attacco. I russi a Vuhledar non hanno utilizzato i Kmt – il loro equivalente dei rulli per stanare le mine – perché sui gruppi Telegram degli influencer militari vicini al Cremlino circola de mesi un video in cui un carrista russo muore nell’esplosione di una mina nonostante stesse utilizzando il Kmt: dall’estate i suoi colleghi non si fidano più della macchina. A Vuhledar c’è stato un assalto russo con un tasso di sopravvivenza del 13 per cento: significa che l’83 per cento dei militari impiegati nell’operazione è morto. Dopo il ritiro da Kherson, la Russia è stata fermata nei tentativi di avanzare nel sud dall’incapacità delle proprie brigate – non quelle composte da mercenari o ex detenuti, ma da marine – di superare i campi minati. Quei campi spesso sono in punti sotto il tiro dell’artiglieria nemica e se non si procede spediti si finisce in trappola. Ancora più che il numero di armi ricevute, l’elemento che determinerà il successo o il fallimento della controffensiva ucraina sta nella capacità di coordinamento in situazioni simili. Il punto è se negli ultimi mesi gli ucraini siano riusciti a imparare le manovre coordinate per superare le linee di difesa russe senza finire in trappola fra la prima e la seconda. Se siano in grado di comporre insieme i movimenti delle macchine per sminare, della fanteria che è meno protetta ma vede meglio dei carri ed è più agile, quelli dei carri che possono superare le trincee ma hanno bisogno di supporto per non finire sulle mine. Finora la guerra è stata combattuta da entrambi gli eserciti procedendo per fasi distinte, i russi non si sono mai emancipati dalla sequenza: prima l’artiglieria spiana, poi arrivano gli altri. Secondo il generale Mick Ryan, nelle manovre coordinate tutto sta nella fiducia nelle proprie competenze e il segreto è non andare nel panico. Se un soldato non capisce il sistema complessivo seguendo il quale si sta avanzando e non si fida che la squadra di sminatori procederà in contemporanea al suo carro armato, si ferma per paura di una mina e fa saltare tutta la catena: così si rimane impigliati in un campo fra due file di russi. Se questa confidenza sia stata acquisita nelle settimane spese con gli istruttori occidentali in Europa e negli Stati Uniti è la vera incognita della prossima controffensiva.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT