sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
19.04.2023 Liberate Gershkovich
Come sempre le democrazie stanno in silenzio

Testata: Il Foglio
Data: 19 aprile 2023
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Il giornalista compare in tribunale»
Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 19/04/2023, a pag. 3, l'editoriale "Il giornalista compare in tribunale".

Russia Could Consider Swap for WSJ Reporter Evan Gershkovich After Trial  Ends - WSJ
Evan Gershkovich

Camicia a quadri, jeans, braccia conserte: il giornalista americano Evan Gershkovich è comparso ieri per la prima volta in un tribunale russo da quando è stato arrestato il 29 marzo scorso con l’accusa di spionaggio a favore degli Stati Uniti. Gershkovich era dentro una gabbia a vetri, aveva lo sguardo attento che abbiamo imparato a conoscere in queste settimane in cui ci siamo riletti e rivisti i suoi articoli e i suoi video, ha sorriso (immortalato in una splendida foto dell’Afp) e ha fatto dei cenni alle persone che ha riconosciuto dentro l’aula. Lunedì, finalmente, l’ambasciatrice americana a Mosca, Lynne M. Tracy, aveva avuto il permesso di fargli visita alla prigione di Lefortovo: “E’ in buona salute e rimane forte – ha detto la Tracy – Rinnoviamo la nostra richiesta di un rilascio immediato”. Anche l’ambasciatrice americana all’Onu, Linda Thomas-Greenfield, aveva fatto la stessa richiesta nelle ore precedenti, ma si sa che in queste settimane il Palazzo di vetro è ostaggio della presidenza russa del Consiglio di sicurezza. Ogni tentativo, anche quello minimo di mandare Gershkovich almeno agli arresti domiciliari, è stato comunque respinto dalla corte russa, che ha confermato la decisione della detenzione a Lefortovo. Durante la breve sessione, le autorità russe non hanno fornito alcuna prova, anche se gli agenti dell’Fsb che hanno arrestato il giornalista dicono dal primo giorno – ripresi dalle ambasciate russe in occidente e dalla propaganda – di aver preso Gershkovich “in flagranza di reato”. La Tracy, che è entrata in aula assieme agli avvocati del giornalista e ai fotografi, ha ribadito: le accuse sono infondate. Per la Casa Bianca l’arresto “è totalmente illegale”; per il dipartimento di stato Gershkovich “è detenuto illegalmente”; per la Russia il giornalista è una spia, il processo per questo tipo di reati si tiene solitamente a porte chiuse, quindi sapremo qualcosa a cose fatte. Evan Gershkovich rischia vent’anni di carcere.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT