sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
17.03.2023 Israele: fallisce la mediazione di Herzog
L’opposizione accetta, Netanyahu rifiuta

Testata: Il Foglio
Data: 17 marzo 2023
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Si va alla resa dei conti e alla spaccatura»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 17/03/2023, a pag.3, l'editoriale "Si va alla resa dei conti e alla spaccatura".

A destra: Isaac Herzog

Il presidente d’Israele Isaac Herzog ha presentato la sua proposta di compromesso per sostituire la radicale riforma della giustizia promossa dal governo Netanyahu. Ha invitato entrambe le parti a “non distruggere il paese”, ma piuttosto a cogliere l’opportunità di “un momento costituzionale formativo”. Herzog ha anche messo in guardia da “una guerra civile”. I leader dell’opposizione, Yair Lapid e Benny Gantz, hanno accolto il piano di Herzog, respinto dal premier Benjamin Netanyahu. “Gli elementi centrali della proposta del presidente Herzog perpetuano semplicemente la situazione esistente e non portano il necessario equilibrio tra i rami, questa è la sfortunata verità”, ha detto Netanyahu in visita ieri a Berlino.

Israele: Netanyahu ritarda la visita a Roma inseguito dalle proteste
Benjamin Netanyahu

Questa dovrebbe essere l’ora più bella di Assaf Sagiv, uno dei principali pensatori conservatori di Israele e ideologi della coalizione di governo. Dopotutto, un governo di destra potrebbe attuare ciò che Sagiv predica da anni. Ma è spaventato e non è il solo. Anche il Kohelet Policy Forum di destra invita alla cautela su una riforma che ha aiutato a scrivere e ispirare. Israele è dunque nell’impasse più totale. Sembra di rivivere l’atmosfera degli Accordi di Oslo che spaccarono in due il paese. Yitzhak Rabin e il suo architetto di quegli accordi, Shimon Peres, cercarono di mettere in atto un cambiamento radicale, epocale, senza costruire consenso a loro sostegno. Oggi si ritiene acclarato che il “peccato originale” degli Accordi di Oslo fu quello di essere stati negoziati in gran segreto e poi, all’improvviso, adottati come una politica senza possibilità di ritorno. Si può essere favorevoli o contrari alle riforme giudiziarie proposte, ma non c’è dubbio che esse costituiscono un tentativo di cambiare la società israeliana e lo stato ebraico, creatura fragile e da irrigare in un ambiente ostile, ha bisogno di tutte le cure possibili per evitare una lacerazione a dir poco onerosa. Conflitti, disordini, slogan incendiari, paralisi del paese. Almeno per ora.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT