domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
05.03.2023 Giuliana Iurlano risponde a un lettore
Il 'Dizionario filosofico' e gli ebrei

Testata: Informazione Corretta
Data: 05 marzo 2023
Pagina: 1
Autore: Giuliana Iurlano
Titolo: «Il 'Dizionario filosofico' e gli ebrei»
Ecco una lettera trasmessa a Giuliana Iurlano per la risposta.

Deborah Fait

***


Giuliana Iurlano risponde a un lettore:


Giuliana Iurlano

DICTIONNAIRE PHILOSOPHIQUE. da VOLTAIRE: bon Couverture souple (1934) |  Le-Livre

Gentile dott.ssa Iurlano,
ho letto il suo articolo su informazione corretta sugli ebrei:le confesso che la voce Juifs non sono riuscito a trovarla in nessuna delle edizioni comunemente in commercio del Dizionario filosofico.Gradirei che mi desse un ragguaglio in quanto tengo un ciclo di conferenze sull'art.21 cost. con riferimenti anche alla tolleranza e vorrei essere preciso! La ringrazio,cordialità,

Stefano Dragone, Procuratore emerito della Repubblica

Gentile dott. Dragone, la voce “Juifs" del Dictionnaire philosophique si trova nell’edizione delle Oeuvres complètes di Voltaire, a cura di A. Beuchot, Paris, 1826-1840, tomo XXX (V del Dictionnaire) pp. 446-493. In realtà, la voce è composta da sezioni di varia provenienza, anche estranee al corpus dell’opera che ebbe vicende editoriali assai complesse. Molto utile, a tal proposito, è il volume Voltaire, Juifs. Il manifesto dell’antisemitismo moderno a cura del padre della tolleranza, commento di Elena Loewenthal, note al testo e traduzione di Ulisse Jacomuzzi, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997. Spero di esserle stata utile. Cordiali saluti

Giuliana Iurlano

takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT