sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
03.02.2023 Le minacce di Putin
Analisi di Micol Flammini

Testata: Il Foglio
Data: 03 febbraio 2023
Pagina: 1
Autore: Micol Flammini
Titolo: «Teatro Stalingrado»

Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 03/02/2023, a pag. 1, con il titolo "Teatro Stalingrado", l'analisi di Micol Flammini.

Risultati immagini per micol flammini
Micol Flammini

Ucraina, Putin festeggia Stalingrado, minacciando l'Occidente
Putin ieri a Volgograd, ex Stalingrado

Roma. La città di Volgograd ha accolto il presidente russo Vladimir Putin nascondendo le tracce di un degrado che avanza. Sono stati riparati strade e ponti, davanti alle facciate degli edifici mal tenuti sono stati messi enormi tendoni. Il sito di notizie locale V1.Ru ha raccontato che gli animali randagi sono stati fatti sparire e le misure di sicurezza hanno comportato per i cittadini un’interruzione momentanea della linea telefonica. Sono trascorsi ottant’anni dalla vittoria dell’Armata rossa contro l’esercito nazista, dalla fine dell’assedio della città allora chiamata Stalingrado, e il presidente di una Russia di nuovo in guerra ha cercato di avvolgere il ricordo di quel 2 febbraio del 1943 con un discorso propagandistico, volto a trovare legami tra la vittoria che cambiò il corso della Seconda guerra mondiale e l’invasione dell’Ucraina. Prima del suo arrivo in città è comparso un busto di Stalin e per le strade qualche cartello con il nome Volgograd è stato sostituito con la scritta Stalingrado, un cambiamento che i cittadini non hanno accolto in modo favorevole, dicendo che Stalingrado appartiene al passato. Nelle crepe del discorso di Putin per l’anniversario è però sembrato di scorgere un barlume di consapevolezza: la vittoria contro l’Ucraina non può conquistarsela, quindi la pretende minacciando. Il presidente si è scagliato contro quello che chiama l’“occidente collettivo”, dicendo: “Non comprende una semplice verità: tutta la nostra gente, tutti noi, siamo cresciuti e abbiamo assorbito le tradizioni del nostro popolo dal latte materno. Generazioni di vincitori che hanno creato il nostro paese con il loro lavoro, sudore e sangue che sono passati a noi come eredità. La fermezza dei difensori di Stalingrado… è la guida morale ed etica più importante, e i nostri soldati e ufficiali le sono fedeli. La continuità di generazioni, valori, tradizioni: tutto questo è ciò che distingue la Russia, ci rende forti e fiduciosi in noi stessi, nella nostra correttezza e nella nostra vittoria”. La battaglia di Stalingrado aveva a che fare con la sopravvivenza, con il tentativo disperato di respingere un’occupazione; l’invasione dell’Ucraina è l’opposto: i russi sono gli invasori e gli ucraini devono respingerli per sopravvivere. Putin ha parlato al morale dei russi, ha chiesto sostegno riportandoli a un passato che non ha nulla a che vedere con il presente e il presidente russo si è rivelato ancora una volta un pessimo conoscitore della storia, propenso a tracciare parallelismi inesistenti. “Incredibile, davvero incredibile – ha detto dondolando il capo con fare incredulo – siamo di nuovo minacciati dai carri armati Leopard (tedeschi, ndr) con le croci e che di nuovo combattono contro la Russia sul suolo dell’Ucraina”. Gli ironici hanno notato che i Leopard non sono di epoca nazista, chi ironico non riesce più a esserlo ha sottolineato la sciatteria del collegare i tedeschi al nazismo. Vinceremo, è quello che ripete Putin e che ripetono i propagandisti alla televisione. Il messaggio è in sé un’ammissione di debolezza: dovete lasciarci vincere per evitare qualcosa di peggio. La minaccia nucleare è rimasta un non detto pericoloso, come in tanti discorsi, Putin sa quanto sia sgradita anche ai suoi alleati e si è limitato a dire: “Coloro che si aspettano di vincere contro la Russia sul campo di battaglia, a quanto pare non capiscono… Non invieremo i nostri carri armati ai loro confini, ma abbiamo qualcos’altro con cui rispondere”. Il barlume di consapevolezza è in questa crepa: più che combattendo una guerra provocata da lui stesso, Putin pretende la vittoria come qualcosa che pensa gli spetti di diritto.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT