sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
21.01.2023 Berlino non sblocca i Leopard
Analisi di Cecilia Sala

Testata: Il Foglio
Data: 21 gennaio 2023
Pagina: 1
Autore: Cecilia Sala
Titolo: «Tra Ramstein e il fronte»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 21/01/2023, a pag.1, con il titolo "Tra Ramstein e il fronte", l'analisi di Cecilia Sala.

Cecilia Sala (@ceciliasala) | Twitter
Cecilia Sala

Ukraine's
Churchill & Zelensky

Roma. “Dobbiamo darci una mossa”, ha detto ieri Volodymyr Zelensky all’apertura del vertice degli alleati di Kyiv a Ramstein, in Germania. Il capo del Pentagono, Lloyd Austin, ha aggiunto: “Gli ucraini ci stanno guardando, il Cremlino ci sta guardando e la storia ci sta guardando”. Zelensky è meno retorico e ha una richiesta secca: “Ci servono i carri armati”. Per ora, non ha ottenuto né quelli migliori del mondo – i Leopard tedeschi – né gli Abrams americani. Il cancelliere Olaf Scholz non ha preso una decisione né sull’invio di Leopard da parte di Berlino né su quelli in possesso di altri eserciti europei: la Polonia ha detto che in qualche modo cercherà di mandare i suoi anche senza il via libera di Scholz, e ci sono state manifestazioni di protesta contro il cancelliere sia a Berlino che in altre capitali europee. Se Zelensky non ha ottenuto i carri armati, sta però ricevendo molte armi (e molte informazioni) pensate su misura per la sua controffensiva. Sono utili per spezzare le difese russe lungo i 1.300 chilometri di linea del fronte questa primavera, o prima. Oltre ai veicoli da combattimento modello Bradley, gli Stati Uniti ne manderanno quasi cento del tipo Stryker: sono meno potenti dei carri armati e la blindatura che protegge le truppe è meno spessa, però sono più veloci, più silenziosi, più semplici da usare e trasportano un numero maggiore di soldati. Il generale americano in pensione Mark Hertling, che all’inizio degli anni Duemila comandava la prima brigata americana a utilizzare gli Stryker, ha detto che chiedere i carri armati pesanti è legittimo, ma snobbare veicoli da combattimento come questi sarebbe un’idiozia. Hertling racconta che anche i soldati americani in Iraq e Afghanistan all’inizio preferivano i carri armati, ma la predilezione è durata solo fino a quando non hanno scoperto quanto fossero funzionali e agili gli Stryker e che, a un certo punto, li volevano tutti: anche le forze speciali per le operazioni più rischiose. La manutenzione degli Abrams è complicata e questi carri armati funzionano con un carburante particolare che è più simile a quello che si usa per gli aerei che a quello che si trova alle pompe di benzina (ciò comporta una serie di problemi per reperire la miscela adatta e trasportarla). “Invece i soldati che hanno usato gli Stryker dicono che la manutenzione è semplice e rapida”. Gli Stryker consumano il carburante per auto e in quantità limitata (la logistica diventa più semplice) e quando si impantanano nel fango è molto più facile tirarli fuori. “Insieme alle decine di migliaia di nuove munizioni per l’artiglieria e agli Himars, questo tipo di mezzi può fare la differenza nella prossima controffensiva”, dice Hertling. I militari americani parlano più spesso del prossimo passo della controffensiva ucraina che della prossima offensiva russa e ipotizzano che avvenga anche prima della primavera. Kyiv è ancora in vantaggio sul campo di battaglia e dovrebbe sfruttarlo anticipando la riorganizzazione di Mosca. Le macchine per ripulire il terreno dalle mine – protagoniste sia del pacchetto di aiuti militari svedese da 400 milioni di euro che di quello americano da due miliardi e mezzo di dollari – servono dopo una riconquista e sono un altro segnale che è ai futuri territori liberati che si pensa a Ramstein, più che a un’Ucraina in difesa e ai possibili e non molto rilevanti arretramenti in Donbas. La mossa più attesa è la creazione di un corridoio ucraino che spezzi quello occupato dai russi all’inizio dell’invasione: è nella fascia sud, costeggia il mare d’Azov e poi il fiume Dnepr, collega il territorio della Federazione russa alla Crimea occupata passando per la città-simbolo della guerra, Mariupol, e per la nuova capitale dei partigiani ucraini, Melitopol. Il nuovo pacchetto di armi è pensato soprattutto per questo. I Bradley americani sono veicoli corazzati con dei cannoni potenti da 25 millimetri montati sopra e con dei missili guidati adatti a distruggere i carri armati dei russi: sono pensati per muoversi in un territorio pericoloso e sono utili per provare a raggiungere l’autostrada M14. La M14 è una sintesi del corridoio che gli ucraini dovrebbero recuperare, lo percorre partendo da Kherson per poi raggiungere Melitopol a circa metà strada e alla fine arrivare a Mariupol. La controffensiva che si immaginano gli americani prevede di usare varie tipologie di armi in un attacco combinato: Kyiv dovrebbe puntare le linee di difesa russe dentro quel corridoio sparando da nord con gli aerei e con gli Himars, poi usare i nuovi mezzi blindati per portare fino alla M14 le proprie truppe. I soldati di Putin schierati in quella zona possono contare su una retrovia piuttosto sicura come la Crimea, lì ci sono le loro basi, i depositi di armi che vengono continuamente riforniti e decine di migliaia di colleghi a presidiare il territorio. E’ urgente indebolire quella retrovia ed è soprattutto nell’ottica di riconquistare Melitopol e Mariupol che andrebbe letto il cambio di visione della Casa Bianca: l’Amministrazione Biden ancora a dicembre considerava gli attacchi ucraini in Crimea rischiosi, adesso – secondo il New York Times – è pronta ad appoggiarli. Gli analisti se lo spiegano con nuove informazioni di intelligence che gli americani hanno ottenuto di recente e che mostrano una Russia più debole del previsto. Forse sono le stesse informazioni che il direttore della Cia ha portato a Zelensky nel loro incontro della settimana scorsa.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT