|
|
||
Come interpreta Israele l'alleanza russo-iraniana? Analisi di Ben Cohen
(traduzione di Yehudit Weisz)
Forse è la misura della grande considerazione che Israele ha nel mondo il fatto che il suo governo di destra appena eletto, sia sotto esame, non solo per le sue politiche interne e il suo approccio ai palestinesi, ma anche per la sua politica estera. L'ultima settimana è stata testimone di un'enorme quantità di speculazioni su quale percorso seguirà la coalizione di Benjamin Netanyahu riguardo alla brutale aggressione della Russia contro l'Ucraina. Alcuni ritengono che il nuovo governo romperà con ogni politica del precedente, ad eccezione per ciò che si riferisce all'Ucraina, mantenendo un'ampia operazione di aiuti umanitari, esprimendo sostegno politico al governo democratico di Kiev, ma rifiutando di fornire agli ucraini le armi che questi ultimi chiedono a gran voce. Altri credono che dopotutto ci sia una eventualità che Israele possa armare l'Ucraina, citando Netanyahu che lo scorso ottobre aveva accennato a quella possibilità in un'intervista rilasciata al canale americano MSNBC. (Nell'intervista, lui aveva anche affermato che “c'è sempre la possibilità - e questo è accaduto più e più volte - che le armi che forniamo in un campo di battaglia finiscano in mani iraniane, e vengano usate contro di noi.”)
Altri ancora credono che il ritorno di Netanyahu indichi un riallineamento con il regime del Presidente russo Vladimir Putin, che lui ha descritto nel suo libro ‘My Story’ pubblicato di recente, come “intelligente, sofisticato e concentrato su un obiettivo: riportare la Russia alla sua grandezza storica.” Tutte queste opzioni sono più o meno plausibili. E sono messe in discussione in un contesto febbrile, definito in termini militari dai continui attacchi russi contro le infrastrutture civili dell'Ucraina, con l’uso di droni Shahed-131 e Shahed-136 di fabbricazione iraniana, e in termini politici dalla nomina di un nuovo Ministro degli Esteri israeliano, uno il cui primo atto è stato quello di fare ciò che il suo predecessore si era rifiutato di fare, e cioè di parlare al telefono con il suo omologo russo Sergei Lavrov. Il Ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen è senza dubbio a conoscenza dei vili commenti che Lavrov espresse lo scorso aprile, quando sostenne che Adolf Hitler aveva “sangue ebraico” e rimproverò Israele per aver sostenuto il governo “neo-nazista” di Kiev. E saprà anche che Lavrov ha visitato Teheran lo scorso giugno per colloqui che erano ufficialmente incentrati sul rilancio dell'accordo nucleare del 2015, ma che coprivano anche le questioni più urgenti della cooperazione militare e di intelligence a cinque mesi dall'invasione dell'Ucraina. Nel giro di poche settimane dalla partenza di Lavrov dall'Iran, era già arrivato il primo dei quasi 2.000 droni d'attacco consegnati a Mosca dai mullah al potere e che sono stati schierati con effetti devastanti contro obiettivi ucraini. La lettura della chiamata tra i due ministri da parte del Ministero degli Esteri russo era prevedibilmente generica, sebbene contenesse alcune perle interessanti, come l'appello intriso di faccia tosta di Lavrov a Cohen affinché riconvochi una commissione mista russo-israeliana per esaminare le relazioni commerciali in un momento in cui la maggior parte delle nazioni occidentali stanno intensificando le sanzioni contro il regime di Putin. Nel frattempo, quel che Cohen ha fatto della conversazione non è una questione di pubblico dominio. Tutto ciò che ha detto finora è che il nuovo governo “parlerà meno” dell'Ucraina in pubblico, il che può essere interpretato come un preoccupante segno di indifferenza, ma potrebbe anche suggerire che se Israele assisterà l'esercito ucraino nel respingere gli invasori, non vuole che questo fatto venga pubblicizzato, data la presenza militare russa nella Siria confinante.
La mia sensazione è che Israele consideri l'alleanza russo-iraniana come un matrimonio di convenienza piuttosto che una fusione storica dello sciovinismo della Grande Russia con il fanatismo millenario sciita. In altre parole, agli occhi di Israele, Teheran è alleata di Mosca perché entrambi per motivi diversi sono in conflitto con gli Stati Uniti, e questo fatto è molto più importante di qualsiasi coincidenza ideologica tra di loro. Il ragionamento che guida l'abbraccio di Teheran a Mosca, quindi, è molto diverso dal ragionamento che alimenta il suo sostegno ai delegati terroristici iraniani in Libano, Siria, Yemen, Iraq, Gaza e altrove in Medio Oriente. Dal punto di vista israeliano, la Russia si sta allineando con l'Iran perché ha senso farlo in questo momento storico, e non perché condividono una visione comune di come dovrebbe essere la società (anche se condividono numerosi brutte peculiarità, come un’avversione patologica verso gli omosessuali e una determinazione a perseguitare le comunità LGBT+ nel modo più drastico possibile). Se questo è davvero il calcolo israeliano, c'è qualche pregio analitico in esso. La retorica dell'Iran sull'Ucraina è stata abbastanza anodina, a sostegno della posizione russa ma senza il veleno che contraddistingue i suoi attacchi contro Israele e gli Stati Uniti. E negli ultimi giorni diversi funzionari ucraini hanno rimarcato che l'Iran è riluttante ad aggiungere missili balistici ai droni che sta inviando ai russi, evidenziando con una certa soddisfazione che Teheran è pietrificata dalla risposta occidentale se abbina i suoi Shahed con Zolfagher e Missili Fateh-110. Un analista della difesa ucraino, ex comandante di un'unità di combattimento, ha persino sostenuto che il dispiegamento di missili iraniani costituirebbe un casus belli per Israele, determinando una svolta di 180 gradi nella politica di Gerusalemme nel fornire aiuti umanitari, non militari.
Ben Cohen, esperto di antisemitismo, scrive sul Jewish News Syndicate
|
Condividi sui social network: |
|
Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui |