sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
20.12.2022 Usa debole con Iran
Editoriale del Foglio

Testata: Il Foglio
Data: 20 dicembre 2022
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «L’Aiea mette piede in Iran»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 20/12/2022, a pag.3, l'editoriale "L’Aiea mette piede in Iran".

Exclusive: U.S., EU powers push IAEA board to order Iran to cooperate  urgently | Reuters

Dal 16 settembre a oggi in Iran non si sono mai fermate le proteste ma, per la prima volta, negli ultimi tre giorni ci sono stati degli avvicinamenti diplomatici tra occidente e Teheran. I primi da quando, con la morte di Mahsa Amini mentre era in custodia della polizia religiosa, è cominciato un movimento di protesta che chiede la fine della Repubblica islamica, che è diffuso su tutto il territorio iraniano e che per determinazione (dura da più di tre mesi) non ha precedenti dal 1979. Dopo che il capo della diplomazia europea Josep Borrell ha detto: “Penso che non abbiamo un’opzione migliore dell’accordo sul nucleare per garantire che l’Iran non sviluppi armi atomiche”, oggi la delegazione iraniana e quella dell’Ue, guidata da Enrique Mora, si incontreranno durante una conferenza internazionale in Giordania. Questo mentre l’Aiea, l’Agenzia per il monitoraggio dell’energia atomica dell’Onu, è appena stata in visita a Teheran.

Iran, allarme Aiea sul nucleare: uranio in un sito non dichiarato - Il Sole  24 ORE

Anche se era lì per una missione internazionale e tecnica, è stata la prima volta che funzionari occidentali hanno messo piede in Iran dalla morte di Amini. Con l’inizio delle proteste e i primi utilizzi di droni iraniani da parte dei russi in Ucraina, ai diplomatici occidentali parlare dell’accordo era sembrato fuori luogo. Robert Malley, inviato speciale per l’Iran dell’Amministrazione Biden, continuava a ripetere che “non è più una priorità”. Adesso questi incontri e visite sono i primi da quando, di fatto, è stata decisa una pausa generale nelle relazioni con l’Iran. Lo scopo del “congelamento” era: evitare di dare il segnale che il sistema attuale è considerato quello legittimo e, di conseguenza, ridimensionare la portata rivoluzionaria che la protesta poteva avere. Forse in tutto questo c’entra il fatto che Avril Haines, direttrice del National Intelligence, e William Burns, direttore della Cia, hanno detto che la legittimità della Repubblica islamica è indubbiamente compromessa, ma non si ritiene “che il regime iraniano possa essere minacciato nell’immediato”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT