sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Deborah Fait
Commenti & TG news watch
<< torna all'indice della rubrica
Natale in una Betlemme senza più cristiani: una verità che nessun TG ha il coraggio di raccontare 06/12/2022
Natale in una Betlemme senza più cristiani: una verità che nessun TG ha il coraggio di raccontare
Commento di Deborah Fait

A destra: Natale a Betlemme

Natale si avvicina e la televisione incomincia a parlare di Betlemme, cittadina che si trova in Giudea, dove nacque Gesù della stirpe di Re Davide, anch’egli nato a Betlemme. Ma lasciamo stare il re e lasciamo stare, per il momento, anche quel piccolo Bambino ebreo e parliamo della città in cui questi due importanti personaggi videro la luce. Secondo le statistiche, nel 1947, i cristiani a Betlemme erano il 75% della popolazione, dopo il 1948, con la costituzione dello Stato di Israele, i cristiani aumentarono fino a raggiungere più dell’ 80 % della popolazione. La visitai nel 1967, la città era tranquilla, pulita, bianca, non si correva nessun pericolo. Oggi non è più così. In seguito agli accordi di Oslo, nel 1995 Betlemme passò sotto il controllo militare dell’Autorità Nazionale Palestinese e da quel momento ebbe inizio il suo declino. La popolazione cristiana, a causa dei soprusi dei loro concittadini musulmani e stressata dal terrorismo dilagante, incominciò a emigrare, chi in Israele, i più in America del Nord e del Sud, fino ad arrivare a un esiguo 12% negli anni 2000. Oggi, su una popolazione di 90.000 abitanti, i cristiani sono meno di 3.000 e il numero tende a diminuire anno dopo anno. Naturalmente i pochi politici cristiani locali devono assumere le posizioni e imposizioni di Fatah, il partito di Abu Mazen, e dare la responsabilità della loro triste sorte a Israele. Su un giornale cattolico mi è capitato di leggere che la colpa è tutto del sionismo e degli ebrei, perché, come sempre, il Vaticano si guarda bene dal raccontare la verità su palestinesi e israeliani. Il Tg 5 del 4 dicembre ha fatto vedere le luci di Betlemme, l’albero di Natale di Betlemme, ha parlato dei turisti e dei pellegrini che, dopo la pandemia, torneranno a pregare nel luogo in cui, secondo la tradizione, è nato Gesù Bambino. Tante belle parole, tanta retorica, ma nemmeno un cenno sui cristiani che non ci sono più.

Immagine correlata

Deborah Fait

"Gerusalemme, capitale unica e indivisibile dello Stato di Israele"


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT