sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
03.12.2022 I silenzi della destra su Teheran
Salvini e Meloni che cosa pensano dell’Iran?

Testata: Il Foglio
Data: 03 dicembre 2022
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «I silenzi della destra su Teheran»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 03/12/2022, a pag. 3 l'editoriale "I silenzi della destra su Teheran".

Proteste, ong Iran Human Rights:
Proteste contro il regime iraniano

Perché la guerra fredda tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini può far  esplodere la destra

Un piano per concedere accoglienza e protezione ai profughi iraniani in fuga dal loro paese in rivolta. La proposta non viene da qualche bieco globalista sorosiano, desideroso di applicare piani di sostituzione etnica o di allestire un esercito industriale di riserva, come subito direbbero i sovranisti di casa nostra. A chiedere al governo federale tedesco di applicare questa misura è il leader della Cdu, Friedrich Merz. E verrebbe dunque da chiedere se non fosse un’ipotesi che anche a Palazzo Chigi dovrebbe essere seriamente valutata, anche alla luce delle parole di quell’Antonio Tajani che, interrogato da Repubblica sul fatto che Francia e Germania ospitano più migranti dell’Italia, risponde che “quando le richieste di asilo arrivano da ingegneri siriani è più facile”. Forse che a Teheran non ci sono ingegneri in cerca di sicurezza? E forse aprire un dibattito sull’Iran in seno al governo aiuterebbe anche a illuminare le divergenze che ci sono nella destra. Quando un attacco mirato americano uccise il generale iraniano Qassem Suleimani, nel gennaio 2020, Matteo Salvini e Giorgia Meloni entrarono in collisione: il primo applaudì Trump per avere “eliminato uno degli uomini più pericolosi e spietati al mondo, un terrorista islamico, alla faccia dei pavidi in Italia e in Ue”, la seconda avvertì che “una escalation delle tensioni in medio oriente non è nell’interesse dell’Italia”. Quando poi, nella primavera del 2021, il meloniano Adolfo Urso ambiva alla poltrona del Copasir, il capo del Carroccio sentenziò così: “Gli amici dell’Iran non sono miei amici”, alludendo a vecchie relazioni di un’azienda guidata da Urso che faceva affari anche nella Repubblica islamica. Solo che Urso ora è seduto nello stesso Cdm di Salvini, e chissà se nel frattempo abbia saputo guadagnarsi la sua amicizia. Di certo c’è che un chiarimento sull’Iran, nel centrodestra, non farebbe male.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT