sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
25.11.2022 Le scelte obbligate di Israele
Gli attentati impongono una nuova conoscenza del nemico. Cosa è cambiato

Testata: Il Foglio
Data: 25 novembre 2022
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Le scelte obbligate di Israele»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 25/11/2022, a pag.3 l'editoriale "Le scelte obbligate di Israele".

Terza Intifada è stato il termine più utilizzato per descrivere gli attacchi che mercoledì hanno causato la morte di una persona e almeno venti feriti a Gerusalemme. La sensazione che si faticherà a ripristinare il senso di sicurezza nelle strade è stato acuito ieri dalla notizia di un presunto attentato a Beersheba e dell’attacco di hacker iraniani che hanno violato le telecamere installate a Gerusalemme da una grande agenzia di sicurezza e hanno pubblicato i video dell’attentato. Gli hacker erano già noti con il nome Moses Staff e all’inizio di quest’anno avevano pubblicato conversazioni private rubate da un cellulare della moglie del capo del Mossad, David Barnea. La consapevolezza di vivere tra i nemici è un punto fermo della politica israeliana, ma cosa succede quando i nemici cambiano? Secondo l’analista esperto di difesa Yoav Limor, gli attentati di mercoledì indicano che gli esplosivi potrebbero provenire da un laboratorio in Giudea e Samaria, di cui la sicurezza israeliana non era al corrente: trovarlo e scoprire chi ci opera è il primo obiettivo.

Jerusalem bombings: Teenager killed in rare twin attacks at bus stops - BBC  News

Ci sono almeno quattro sospetti: Hamas, che ha invitato a compiere attacchi in Giudea e Samaria; il Jihad islamico, che ha fatto altrettanto; il Fronte per la liberazione della Palestina, che cerca di riguadagnare importanza e il Tanzim, una propaggine di Fatah. In quest’ultimo caso, Israele dovrebbe fare pressione sull’Autorità palestinese, che è nel bel mezzo di cambiamenti e questo è uno dei punti chiave per capire la nuova situazione dello stato ebraico. Quello che ha permesso a Israele – e ai palestinesi – di fare passi avanti in materia di sicurezza era proprio la conoscenza del nemico e la collaborazione di intelligence. Se tutto questo viene meno, Israele dovrà aumentare la presenza militare in alcune aree dove potrebbe rinascere, se non è già rinato, il terrorismo. Si torna indietro, a una situazione che Israele ha cercato di evitare, ma che con un’ondata di attentati che da marzo riporta l’insicurezza dove si era installata una cauta e forzata fiducia, potrebbe essere inevitabile.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT