sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
22.11.2022 L’asse Russia Iran
L'accordo di due dittature

Testata: Il Foglio
Data: 22 novembre 2022
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «L’asse dell’opportunismo»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 22/11/2022, a pag.3, l'editoriale "L’asse dell’opportunismo".

Russia-Iran, aerei senza pilota per distruggere la libertà ucraina -  l'occidentale
Vladimir Putin con l'iraniano Raisi: due pericolosi dittatori

Mosca e Teheran hanno raggiunto un accordo che consentirà all’Iran di iniziare a produrre droni in Russia. Il Washington Post ha rivelato che l’intesa è stata raggiunta ai primi di novembre, dopo un mese in cui l’esercito russo ha usato le armi iraniane per i bombardamenti feroci contro tutto il territorio ucraino. La cooperazione è risultata vantaggiosa per le due parti e ora avrebbero deciso di ampliarla: la Russia ha bisogno di armi e l’Iran ha bisogno di soldi, le due necessità si incontrano e portano alla stipulazione di questo accordo che si inserisce nelle dinamiche della guerra in Ucraina. Kyiv ha bisogno di proteggere i suoi cieli e un grande aiuto potrebbe arrivarle da Israele, che ha tra i migliori sistemi di difesa antimissilistica al mondo, per questo l’Ucraina, a più riprese, ha cercato di sensibilizzare Gerusalemme sulla presenza delle armi iraniane. Ma che l’Iran stia cooperando con la Russia per la costruzione di droni non cambia molto, secondo Israele, e pure sul campo di battaglia inserisce un fattore sì pericoloso, ma che alle lunga funziona più per fiaccare il morale che l’esercito. La produzione non partirà immediatamente e inoltre i droni non sono neppure propriamente droni, ma “munizioni vaganti”, meno complesse di un drone, ma anche più immediate da usare: non c’è bisogno della stessa catena di personale, né di corsi e per costruirle, ha fatto sapere al Jerusalem Post un ex ufficiale dell’intelligence militare israeliana, si possono usare componenti poco sofisticate che si trovano anche su eBay, quindi a prova di sanzioni. Israele difficilmente vorrà essere coinvolta nella guerra in Ucraina più di quanto non lo sia già, e non vede l’asse russo-iraniano come una minaccia diretta verso di lei. La sostanza di questa amicizia è fatta di necessità reciproca, sotto molti aspetti i due paesi sono opposti, anche dal punto di vista ideologico.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT