sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
19.11.2022 Appello di 70 intellettuali tedeschi pro Ucraina
Commento di Daniel Mosseri

Testata: Il Foglio
Data: 19 novembre 2022
Pagina: 19
Autore: Daniel Mosseri
Titolo: «Mai stare zitti»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 19/11/2022 a pag. 19, l'articolo di Daniel Mosseri dal titolo "Mai stare zitti".

Risultati immagini per daniel mosseri
Daniel Mosseri

Germania-Ucraina: Pronostico e Formazioni (Nations League 2020) - YSport

Berlino. “Il dovere morale” dei cittadini e “la tutela degli interessi” della Germania sono una cosa sola. E’ il messaggio centrale di un nuovo appello a favore dell’Ucraina lanciato da 70 intellettuali – tedeschi e dell’Europa centro-orientale – dal sito web del Zentrum Liberale Moderne (Zlm), think tank berlinese fondato nel 2017 dai Verdi Marieluise Beck e Ralf Fücks. L’appello è rivolto al governo federale, al mondo delle associazioni, alle città e alle imprese come anche ai semplici cittadini: perché tutti possono fare qualcosa a favore dell’ex Repubblica sovietica aggredita dalla Russia. Un’aggressione che, come già durante le prime settimane dell’invasione, non è limitata agli oblast secessionisti di Donetsk e Luhansk ma coinvolge anche Kyiv e altri centri lontani dai confini con la Russia. Le bombe di Vladimir Putin continuano a cadere sulle case e sulle infrastrutture civili degli ucraini, da cui l’invito a fare qualcosa “con donazioni, aiuti umanitari e tecnici” ma anche “con le armi che possono respingere le truppe russe”. Il passaggio relativo alle truppe è importante. In Italia gli intellettuali si limitano troppo spesso a invocare “la pace” come sola via di soluzione del conflitto. Ma quello di una pace giusta – e qui spesso il pensatore di casa nostra, cristiano, marxista o ecologista, si ingarbuglia – deve essere l’obiettivo da raggiungere; la semplice cessazione delle ostilità non è la pace. Ai 70 firmatari dell’appello dello Zlm la differenza non sfugge e subito dopo aver auspicato la cacciata dell’invasore russo ricordano che a causa “dei massicci attacchi russi sulle città ucraine, l’energia, le attività industriali e le vie di trasporto, l’Ucraina è minacciata da un inverno di buio, freddo e fame”. L’etica della responsabilità, insomma, precede l’appello alla pace. Al di là poi dei ragionamenti sui princìpi, i 70 dello Zlm ricordano che dall’inizio delle ostilità, “quattordici milioni di persone hanno dovuto lasciare le loro case, e altri milioni potrebbero essere costretti a fuggire”. E qui scatta il passaggio dal dovere morale all’interesse individuale e nazionale: perché se Putin riuscirà a fare a pezzi l’Ucraina, “anche l’Europa sarà distrutta. E allora nessun paese già nella sfera d’influenza dell’Unione sovietica sarà al sicuro, le forze antidemocratiche acquisteranno slancio e il diritto internazionale andrà in rovina”. La questione umanitaria La questione poi è anche umanitaria: scrivendo alla vigilia della prima nevicata dell’anno sulla capitale tedesca, gli intellettuali – fra i quali Wolf Biermann, cantautore ed ex dissidente della Ddr; il pluripremiato scrittore austriaco-tedesco Daniel Kehlmann; la premio Nobel della letteratura Herta Müller; Danny (il rosso) Cohn-Bendit; Wolfgang Ischinger, ex ambasciatore tedesco negli Stati Uniti ed ex presidente della Conferenza per la Sicurezza di Monaco – invitano a riflettere su cosa significa quando il riscaldamento, le luci e gli elettrodomestici non funzionano, quando non c’è più acqua potabile, le finestre rotte non possono essere sostituite, le città sprofondano nell’oscurità, le scuole e gli asili devono chiudere, gli ospedali non possono più curare i loro pazienti e le aziende devono chiudere. “La Russia reagisce alle sconfitte militari con una guerra di annientamento che rischia di provocare una catastrofe umanitaria”, dice severo il verde Fücks. Il suo timore è che i tedeschi, la metà dei quali (specialmente all’est ma non solo) rimpiange i buoni rapporti con il Cremlino, “non abbia ancora colto la drammaticità della situazione”. Già lo scorso maggio lo Zlm aveva lanciato un appello al governo spronandolo a inviare aiuti militari a Kyiv senza troppi indugi e distinguo. Questa volta l’appello è urbi et orbi perché da un lato le riserve di gas in Germania sono ricostituite e il tedesco con i piedi al caldo potrebbe dimenticarsi dell’Ucraina; dall’altro, conclude Füchs, perché la solidarietà con chi combatte per la libertà dell’Europa “non è un dovere soltanto del governo, ma di tutti”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT