domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
12.11.2022 Le responsabilità internazionali di Barack Obama
Analisi di Antonio Donno

Testata: Informazione Corretta
Data: 12 novembre 2022
Pagina: 1
Autore: Antonio Donno
Titolo: «Le responsabilità internazionali di Barack Obama»
Le responsabilità internazionali di Barack Obama
Analisi di Antonio Donno

La nostra guerra per la libertà | Il Foglio

Il saggio di Leon Wieseltier, La nostra guerra per la libertà, pubblicato su “il Foglio” lunedì 7 novembre scorso, e originariamente su “Liberties” (n. 4, vol. 2, estate 2022) è di estremo interesse perché riguarda vari argomenti della attuale politica estera degli Stati Uniti. In particolare, la parte relativa alle concezioni di Barack Obama sul ruolo degli Stati Uniti nell’arena internazionale tocca un punto nevralgico i cui riverberi si fanno sentire ancora oggi. Wieseltier esordisce, a proposito di Obama, con una frase così tagliente da lasciare interdetti: “L’ipocrisia etica del realismo ha trovato il suo rappresentante perfetto in Barack Obama”. È proprio vero: Obama, in nome di una falsa moralità nella conduzione degli affari internazionali degli Stati Uniti, secondo la quale l’“imperialismo” americano è stato la causa unica dell’instabilità del quadro internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi, ha ritenuto di ritirare la propria nazione dal confronto politico mondiale, creando, di conseguenza, “un vuoto strategico [che] è stato reso possibile da un vuoto morale”. Questo vuoto morale ha portato a conseguenze disastrose, che possono essere riassunte in questo modo: il totalitarismo di Mosca e quello di Pechino sono ora al centro degli affari politici, strategici ed economici del globo. Il Medio Oriente ne ha risentito in modo particolare. Oggi, il ruolo dell’Iran è un fattore di cruciale rilievo a livello internazionale in ragione del suo avvicinamento al possesso dell’arma nucleare.

La fotostoria di Barack Obama | Sky TG24
Barack Obama

     A ciò deve essere aggiunto lo stato disastroso dell’Iraq e della Siria, dove la Russia gioca un ruolo importante insieme all’Iran per scopi di arricchimento economico e strategico. Secondo Wieseltier, e a ragione, la guerra di Ucraina è il risultato della passività americana negli affari di una regione fondamentale negli equilibri internazionali, di cui ha approfittato prontamente Putin per affermare la centralità della Russia nel confronto mondiale. “Quelli che difendono Obama dipingono la sua riluttanza come un rispetto per la complessità”, scrive Wieseltier. Assurdo: questo cosiddetto rispetto ha portato Israele a un progressivo isolamento nel quadro mediorientale a tutto vantaggio dell’Iran terrorista, con il quale Obama ha firmato gli accordi del 2015, accordi che in realtà non hanno fatto altro che permettere a Teheran di continuare a sviluppare senza controllo il proprio progetto nucleare. “Rispetto per la complessità”: ma che vuol dire? Per fortuna, la politica di Netanyahu ha prodotto, insieme a altri Paesi arabi sunniti del Medio Oriente, gli Accordi di Abramo, una tappa fondamentale per la difesa di Israele e degli altri firmatari. La complessità del quadro internazionale, oggi, è dominato da due potenze totalitarie che, grazie alla politica di Obama, hanno avuto campo libero a livello globale.

     Obama è stato il migliore alleato di Putin e di Xi Jinping. Forse è questa un’affermazione troppo radicale, ma le relazioni internazionale si fondano non sulla comprensione della complessità, come afferma Obama, ma su un realismo che affronta la complessità con le armi della diplomazia e, se è necessario, con quelle militari. La storia dell’umanità questa insegna, non altro: “Essendo pure io nel business della complessità – scrive Wieseltier – posso testimoniare che talvolta abusiamo di questa idea”. Obama, in particolare, ne ha abusato con larghezza, a danno del ruolo internazionale degli Stati Uniti. Da parte sua, Trump ha continuato su questa strada. Con Biden l’intervento degli Stati Uniti nella guerra d’Ucraina ha segnato un’inversione di tendenza, ma il Medio Oriente resta ancora un vuoto politico americano. È sperabile che il nuovo governo israeliano, diretto da Netanyahu, porti Washington a riprendere il giusto ruolo che negli anni ha ricoperto nel Medio Oriente.

     La “risurrezione della Russia”, secondo Wieseltier, è stata causata dall’errore capitale di Obama nel fare degli Stati Uniti gli spettatori degli affari internazionali, a tutto vantaggio di Russia e Cina. È tempo per Washington di cambiare rotta, se gli Stati Uniti non vogliono divenire i capofila della sconfitta della democrazia occidentale.

Immagine correlata
Antonio Donno

takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT