sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
11.11.2022 Dov’è finito Putin?
Analisi di Micol Flammini

Testata: Il Foglio
Data: 11 novembre 2022
Pagina: 1
Autore: Micol Flammini
Titolo: «Dov’è finito Putin?»

Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 11/11/2022, a pag. 1, con il titolo "Dov’è finito Putin?", l'analisi di Micol Flammini.

Risultati immagini per micol flammini
Micol Flammini

Ucraina: Putin come Hitler? — L'Indro

Roma. Il 4 novembre in Russia si celebra la festa dell’unità nazionale e il presidente Vladimir Putin aveva partecipato a una serie di incontri. Era stata una giornata piuttosto impegnativa e si era conclusa con un suo discorso storico, mentre parlava aveva alle spalle una mappa della Russia molto grande. Non era la solita nazione che siamo abituati a considerare, era “aggiornata”: comprendeva i territori occupati dell’Ucraina che Mosca ha annesso a fine settembre dopo un referendum farsa che ha valore soltanto per il Cremlino. Su quella mappa, c’era anche la città di Kherson, l’unico capoluogo regionale conquistato dall’esercito russo dall’inizio dell’invasione, e dal quale il ministero della Difesa ha ordinato un “ritiro immediato”. Sono quattro le oblast che sono state annesse e per celebrare la loro unione alla Russia, Putin aveva accolto i loro governatori al Cremlino. Durante la cerimonia, con foto di rito con mani unite a simboleggiare l’inossidabile legame fra tutte le Russie, Putin aveva detto che le autorità di Kyiv e “i loro veri padroni in occidente” avrebbero dovuto ascoltarlo per bene e ricordare che “le persone che vivono a Luhansk e Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia sono nostri cittadini. Per sempre”. Aveva anche sottolineato che avrebbe fatto di tutto per difendere i suoi territori nei confini della Russia, quella di ieri e quella di oggi, con ogni risorsa. L’annuncio del ritiro da Kherson è clamoroso – la cautela che gli ucraini e i loro alleati stanno manifestando è ragionevole – e contraddice una delle promesse del presidente russo di prendersi cura delle sue frontiere. Dopo aver sbraitato e minacciato per settimane, quando il ministro della Difesa, Sergei Shoigu, e il generale Sergei Surovikin hanno annunciato il ritiro, il presidente non ha parlato e tutti continuano a domandarsi come possa accettare l’abbandono di una città strategica e simbolica. Putin ha trascorso la giornata di mercoledì in eventi che nulla avevano a che fare con la guerra e ieri né un commento, né un cenno: è tornato nel bunker in cui si rifugia ogni volta che è in difficoltà e che gli è valso il nomignolo di “nonno nel bunker” o, in alternativa, “il bunkerato”. I rapporti che arrivano dalle regioni occupate parlano di problemi con la corrente, di una grande confusione sulla moneta, di problemi con la sim da inserire nei telefoni e di funzionari che non si trovano: molti hanno paura di essere uccisi. Il motto utilizzato da Mosca in questi territori, illustrato da manifesti e bandiere, era “la Russia è qui per sempre”, ma questi mesi non sono stati promettenti. Per quanto Putin dicesse di tenere a quei territori, non ha mai dimostrato una particolare cura nei loro confronti. Dall’inizio dell’invasione, l’intelligence britannica e fonti interne all’esercito russo avevano raccontato che Putin dirige le operazioni sul terreno e svolge compiti che di solito appartengono a un colonnello o comandante di brigata: se la gestione è pessima, dicevano questi resoconti, la colpa è tutta di Putin. Da alcune settimane i generali chiedevano una riorganizzazione a Kherson e alcuni funzionari erano stati incaricati di redigere un manuale per preparare il pubblico a un eventuale ritiro. Putin aveva sempre opposto resistenza e il fatto che si sia lasciato convincere potrebbe indicare che ha finalmente capito che la guerra va lasciata ai generali. Per questo sarebbe scomparso, avrebbe lasciato a loro la responsabilità dell’annuncio amaro e la futura gestione della guerra che, dal punto di vista anche dei più falchi, per essere portata avanti va riorganizzata e va trovato il tempo per farlo. La ritirata da Kherson può essere venduta anche sul piano internazionale come gesto di buona volontà nei confronti dell’Ucraina, che possa portare a una tregua. Questo è il timore di Kyiv: che i suoi alleati si accontentino e aprano a una tregua che consentirà alla Russia di riorganizzarsi e, con linee diverse e forze invertite, potrebbero riportare il paese al 2014, quando la guerra nel Donbas si fece a bassa intensità, con violazioni di cessate il fuoco, negoziati fiacchi e una Russia che dopo qualche rimbrotto continuava a essere un partner per l’occidente. Putin lascia che siano gli altri a gestire la situazione, a fare annunci sgradevoli, a parlare di tregua, di colloqui, di negoziati, a contraddire le sue promesse. Non andrà neppure a Bali al vertice del G20, dove addirittura aveva detto che sarebbe stato disposto a incontrare il presidente americano Joe Biden. Se ne starà per un po’ nel bunker a curare la sua trasformazione da condottiero a presidente che vuole la pace.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT