venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
14.10.2022 Il curdo Mustafa Hijri: 'La fine del regime iraniano si avvicina'
Intervista di Gianni Vernetti

Testata: La Repubblica
Data: 14 ottobre 2022
Pagina: 15
Autore: Gianni Vernetti
Titolo: «'Il regime di Teheran è sempre più oppressivo. La sua fine è vicina'»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi 14/10/2022, a pag.15, con il titolo 'Il regime di Teheran è sempre più oppressivo. La sua fine è vicina' l'intervista di Gianni Vernetti.

27 November | Italy On This Day
Gianni Vernetti

Iran police battle protesters in Tehran as unrest over woman's death  spirals - BBC News

Prima l’uccisione di Mahsa Amini tre giorni dopo il suo arresto da parte della polizia morale, avvenuta a metà settembre. Poi l’esplosione del movimento di protesta contro il velo (e più in contro una società che sopprime le libertà femminili), guidato da giovani e giovanissime. Poi ancora la repressione del dissenso da parte del regime, che secondo l’organizzazione Iran Human Rights ha già provocato 200 morti, e l’estensione delle manifestazioni anche ad alcuni stabilimenti petroliferi, cruciali per l’economia iraniana. E nel mezzo, i bombardamenti dei Guardiani della Rivoluzione nel Kurdistan iracheno, dove si sono rifugiati i leader dell’opposizione curdo-iraniana. Di tutto questo abbiamo parlato al telefono con Mustafa Hijri, leader del Partito Democratico del Kurdistan Iraniano, che proprio oltre il confine con l’Iraq - a Koy Sanjaq vive in esilio.

Mustafa hijri
Mustafa Hijri

Mustafa Hijri, qual è la differenza sostanziale fra la rivolta in corso in Iran e quelle precedenti? «L’uccisione della ragazza curda Zhina (Mahsa) Amini ha provocato una rivolta con pochi precedenti per la sua diffusione e per la sua natura. Il regime islamista di Teheran è diventato sempre piùopprimente, estremista, intollerante e divisivo. Sono aumentate le persecuzioni nei confronti di donne e dissidenti e sono cresciute ineguaglianze sociali, la povertà e la disoccupazione. È anche aumentata la discriminazioni nei confronti delle minoranze etniche Arabe, Turkmene, Baluche e Kurde. Oltre alla corruzione sistemica del regime, la Repubblica Islamica ha svuotato le casse dello stato finanziando diversi gruppi terroristi in tutto il Medio Oriente: da Hezbollah, alle milizie sciite in Iraq, al regime di Bashar al-Assad in Siria. Tutto ciò ha provocato una miscela esplosiva e i giovani e le donne hanno capito che questo regime non è più riformabile. Per questo chiedono libertà, uguaglianza di genere, democrazia e giustizia. Questa rivolta non si limita a qualche richiesta economica, vuole la fine della Repubblica Islamica».

Secondo lei questa rivolta potrebbe portare a un cambio di regime e alla caduta della Repubblica Islamica? «In questo mese c’è stato un intero Paese che si è ribellato contro un regime violento e insostenibile e la rivolta ha raggiunto tutti i settori della società, al di là delle etnie, delle classi sociali o dell’età. Le donne, anche le più giovani nei licei, stanno guidando questarivolta. C’è una grande unità fra le varie componenti del paese e una grande voglia di cambiamento. Sì, credo che un cambio di regime sia possibile».

Può darci qualche elemento in più a sostegno di questa sua previsione? «Il regime islamista non può rimanere a lungo al potere e cadrà. Oltre alla rivolta popolare ci sono molti segnali di un crescente malumore all’interno delle forze di sicurezza per la brutale repressione delle proteste. Le sanzioni internazionali hanno contribuito a far crescere il malcontento in modo diffuso e oggi il regime islamista è isolato nella comunità internazionale. In altre parole: l’ideologia e la struttura di potere della Repubblica Islamica sono antitetiche alla domanda popolare di libertà, secolarismo e democrazia. Un cambio di regime è dunque inevitabile».

 Cosa pensa della possibile ripresa dei negoziati sul nucleare? «Un nuovo accordo sul nucleare non potrà che recare vantaggi al regime islamista, come peraltro è accaduto nel 2015 quando ivantaggi economici di quell’accordo furono utilizzati per espandere i progetti militari e il programma missilistico, e per rafforzare ulteriormente gli apparati repressivi della Guardie Rivoluzionarie. La Repubblica Islamica è il principale sponsor globale del terrorismo, e un nuovo accordo sul nucleare non farebbe altro che rafforzare il regime stesso, aumentando le minacce per l’intero Medio Oriente, dagli Emirati Arabi Uniti a Israele».

Qual è la sua visione sul futuro dell’Iran? Nell’eventualità di una caduta della Repubblica Islamica, che Paese immagina? «Un paese secolare, federale e democratico, fondato sul rispetto dello stato di diritto. Vorremmo un Iran in pace con i propri vicini in tutto il Medio Oriente, e amico delle democrazie in tutto il mondo».

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT